Storia economica e sociale del medioevo
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia economica medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti economici, demografici e sociali della civiltà medievale dal tardoantico al XV secolo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle strutture economiche e ai rapporti sociali in età medievale, oltre a conoscere i principali comportamenti demografici delle popolazioni di quell'epoca. Sarà inoltre in grado di collocare i temi e i problemi principali nei rispettivi contesti cronologici e geografici e avrà acquisito l'abitudine a riflettere sui caratteri dell'economia di una società pre-industriale. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere sociale, economico e politico-istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Discriminare nel Basso Medioevo: donne, povertà e immigrazione
Parte 1: Caratteri generali dell'economia e della società medievali
Parte 2: Emigrazione, povertà e malattia
Parte 3: Donne, schiavitù e lavoro
Parte 1: Caratteri generali dell'economia e della società medievali
Parte 2: Emigrazione, povertà e malattia
Parte 3: Donne, schiavitù e lavoro
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito parte da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, parte da analisi di fonti scritte e materiali svolta in dialogo con studenti e studentesse. Gli studenti e le studentesse possono essere chiamati/e inoltre a svolgere ricerche su temi specifici e a esporne in aula i risultati. La discussione in aula con la docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nelle piattaforme ARIEL e Teams.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nelle piattaforme ARIEL e Teams.
Materiale di riferimento
Studenti/studentesse frequentanti
Programma per 6 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
- B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile, di C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di uno dei seguenti testi
B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
- Programma per 9 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
- B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile, C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di:
B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
- conoscenza di:
Nove saggi (oltre a Introduzione e Conclusioni) a scelta dello studente nel volume: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società, a cura di Beatrice Del Bo e Igor Santos Salazar, Milano, FrancoAngeli, 2020
oppure
G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
oppure
G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
oppure
Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, Bologna, il Mulino, 2018
Studenti/studentesse NON frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
lo studio del manuale:
B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile,:
C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di
B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
conoscenza di
- Nove saggi (oltre a Introduzione e Conclusioni) a scelta dello studente nel volume: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società, a cura di Beatrice Del Bo e Igor Santos Salazar, Milano, FrancoAngeli, 2020
oppure G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
oppure G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
- Programma per 9 cfu studenti e studentesse NON FREQUENTANTI:
- conoscenza di
B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile:
C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
- conoscenza di DUE testi a scelta tra
· Nove saggi (oltre a Introduzione e Conclusioni) a scelta dello studente nel volume: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società, a cura di Beatrice Del Bo e Igor Santos Salazar, Milano, FrancoAngeli, 2020
· G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
· Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, Bologna 2018
· G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare un programma d'esame su testi eventualmente in altra lingua (inglese, spagnolo, francese).
Programma per 6 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
- B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile, di C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di uno dei seguenti testi
B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
- Programma per 9 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
- B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile, C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di:
B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
- conoscenza di:
Nove saggi (oltre a Introduzione e Conclusioni) a scelta dello studente nel volume: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società, a cura di Beatrice Del Bo e Igor Santos Salazar, Milano, FrancoAngeli, 2020
oppure
G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
oppure
G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
oppure
Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, Bologna, il Mulino, 2018
Studenti/studentesse NON frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
lo studio del manuale:
B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile,:
C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di
B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
conoscenza di
- Nove saggi (oltre a Introduzione e Conclusioni) a scelta dello studente nel volume: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società, a cura di Beatrice Del Bo e Igor Santos Salazar, Milano, FrancoAngeli, 2020
oppure G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
oppure G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
- Programma per 9 cfu studenti e studentesse NON FREQUENTANTI:
- conoscenza di
B. Del Bo, Medioevo economico. Uomini e donne tra due Pesti (in corso di pubblicazione)
oppure, se non ancora disponibile:
C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)
- conoscenza di B. Del Bo, L'età del lume. La luce nei secoli bui, Bologna, il Mulino, 2022 (in corso di pubblicazione)
- conoscenza di DUE testi a scelta tra
· Nove saggi (oltre a Introduzione e Conclusioni) a scelta dello studente nel volume: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società, a cura di Beatrice Del Bo e Igor Santos Salazar, Milano, FrancoAngeli, 2020
· G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
· Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, Bologna 2018
· G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare un programma d'esame su testi eventualmente in altra lingua (inglese, spagnolo, francese).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
AVVISO: il ricevimento di lunedì 7 aprile è posticipato a martedì 8, dalle ore 15.15. Lunedì 11-14 previa conferma via mail. Solo se concordato online codice Teams ketg00x.
SETTORE B DIPARTIMENTO STUDI STORICI