Storia e web

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, oltre a fornire una prospettiva storica sulla materia, intende introdurre gli studenti alla storia digitale, mettendone in rilievo il carattere transmediale, sperimentale e collaborativo e i legami con le Digital Humanities.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle problematiche metodologiche connesse alla storia digitale e di un nutrito numero di progetti e di testi a essa relativi. Sarà inoltre capace di articolare in maniera autonoma un discorso critico sulle Digital Humanities, di problematizzare l'uso di fonti digitali per la ricerca e di collaborare attivamente a concepire forme di divulgazione costruite intorno a questioni storiche rilevanti in prospettiva didattica. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture e percorsi concordati con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unità didattica
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 40 ore

Unità didattica
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore