Storia delle relazioni internazionali
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso è incentrato sull'esame dei fattori ideologici, politici, economici e psicologici che hanno concorso alla formulazione delle linee di politica estera dei singoli stati e caratterizzato le dinamiche delle relazioni internazionali negli anni che intercorrono tra la Conferenza della Pace del 1919 e la fine del bipolarismo. L'approccio metodologico privilegerà l'orientamento degli studenti all'esame critico delle più accreditate correnti storiografiche in materia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studio per la preparazione dell'esame consentirà agli studenti di acquisire non solo la conoscenza degli eventi che hanno contraddistinto la storia delle relazioni internazionali nel XX secolo, ma anche la metodologia più adeguata per affrontarne l'analisi, la terminologia appropriata per discuterne e gli strumenti critici necessari per arrivare a maturare una migliore comprensione della realtà internazionale odierna.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
La prima unità didattica è volta ad inquadrare, nel contesto della crisi europea e del progressivo affermarsi della vocazione mondiale degli Stati Uniti e della Russia sovietica, l'evoluzione delle relazioni internazionali negli anni tra le due guerre mondiali.
La seconda unità didattica affronta gli sviluppi delle relazioni internazionali a cavallo tra lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l'inizio della guerra fredda: si prenderanno in esame la costituzione, prima, e la lenta dissoluzione, poi, della grande alleanza tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica; le origini e la prima fase della competizione bipolare; i problemi e le tappe che hanno condotto alla divisione in campi contrapposti.
La terza unità analizza l'evoluzione del conflitto bipolare e i principali teatri di confronto tra le due superpotenze negli anni compresi tra la morte di Stalin e la fine della guerra fredda, con attenzione al tema dell'interazione tra la guerra fredda, i processi di decolonizzazione e le conflittualità locali nelle diverse regioni del mondo.
La seconda unità didattica affronta gli sviluppi delle relazioni internazionali a cavallo tra lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l'inizio della guerra fredda: si prenderanno in esame la costituzione, prima, e la lenta dissoluzione, poi, della grande alleanza tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica; le origini e la prima fase della competizione bipolare; i problemi e le tappe che hanno condotto alla divisione in campi contrapposti.
La terza unità analizza l'evoluzione del conflitto bipolare e i principali teatri di confronto tra le due superpotenze negli anni compresi tra la morte di Stalin e la fine della guerra fredda, con attenzione al tema dell'interazione tra la guerra fredda, i processi di decolonizzazione e le conflittualità locali nelle diverse regioni del mondo.
Prerequisiti
E' indispensabile una buona padronanza della Storia contemporanea, dei suoi principali protagonisti e degli eventi che hanno scandito la storia del Ventesimo secolo. Ugualmente richiesta è la conoscenza degli aspetti fondamentali dei sistemi politici e dei concetti della Scienza politica. E' obbligatorio aver sostenuto con successo l'esame di Storia contemporanea (esame propedeutico). Non sono ammesse deroghe.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali condotte anche con l''ausilio di strumenti telematici. Chi desiderasse svolgere l'elaborato triennale nella materia è invitato a frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti:
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Vol. I e vol. II, Roma-Bari, Laterza, 2015
Oppure
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2013 e successive, capitoli I-XIII compresi.
Oltre ai testi indicati, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso. (Fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL del docente. Dal momento che si tratta di fonti in inglese, una buona conoscenza della lingua è requisito indispensabile per la frequenza.
Materiale di riferimento per non frequentanti:
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Vol. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2015.
William R. Keylor, Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dal 1945, Milano, Guerini e Associati Editore, 2014
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Vol. I e vol. II, Roma-Bari, Laterza, 2015
Oppure
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2013 e successive, capitoli I-XIII compresi.
Oltre ai testi indicati, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso. (Fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL del docente. Dal momento che si tratta di fonti in inglese, una buona conoscenza della lingua è requisito indispensabile per la frequenza.
Materiale di riferimento per non frequentanti:
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Vol. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2015.
William R. Keylor, Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dal 1945, Milano, Guerini e Associati Editore, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova finale orale avente ad oggetto tutto il programma. Il colloquio orale sarà volto ad accertare, oltre alle conoscenze acquisite, anche la capacità di analisi critica maturata.Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di misurarsi nell'esame critico degli eventi e di individuare cause e conseguenze delle vicende studiate.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
La prima parte del programma è volta ad inquadrare, nel contesto della crisi europea e del progressivo affermarsi della vocazione mondiale degli Stati Uniti e della Russia sovietica, l'evoluzione delle relazioni internazionali negli anni tra le due guerre mondiali. Di seguito, verranno analizzati gli sviluppi delle relazioni internazionali a cavallo tra lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l'inizio della guerra fredda: si prenderanno in esame la costituzione prima e la lenta dissoluzione poi della grande alleanza tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica; le origini e la prima fase della competizione bipolare; i problemi e le tappe che hanno condotto alla divisione in campi contrapposti. La terza sezione del corso è dedicata all'evoluzione del conflitto bipolare e ai principali teatri di confronto tra le due superpotenze negli anni compresi tra la morte di Stalin e la fine della guerra fredda; all'interazione tra la guerra fredda, i processi di decolonizzazione e le conflittualità locali nelle diverse regioni del mondo; agli sviluppi delle relazioni infraeuropee e alle tappe dell'integrazione europea.
Prerequisiti
Per frequentare con profitto le lezioni è indispensabile una buona padronanza della Storia contemporanea, dei suoi principali protagonisti e degli eventi che hanno scandito la storia del Ventesimo secolo. Ugualmente richiesta è la conoscenza degli aspetti fondamentali dei sistemi politici e dei concetti della Scienza politica.
E' obbligatorio aver sostenuto con successo l'esame di Storia contemporanea. Non sono ammesse deroghe.
E' obbligatorio aver sostenuto con successo l'esame di Storia contemporanea. Non sono ammesse deroghe.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali "tradizionali".
Chi desiderasse svolgere l'elaborato triennale nella materia è invitato a frequentare le lezioni.
Chi desiderasse svolgere l'elaborato triennale nella materia è invitato a frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti:
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. vol. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2015
e
William R. Keylor, Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dal 1945, Milano, Guerini e Associati Editore, 2014.
Oltre ai testi indicati, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso (fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL della docente. Dal momento che si tratta di fonti in inglese, una buona conoscenza della lingua è requisito indispensabile per la frequenza.
Materiale di riferimento per non frequentanti:
Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 ai nostri giorni, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020
e uno a scelta dei seguenti testi:
- Melvyn P. Leffler, For the Soul of Mankind. The United States, the Soviet Union, and the Cold War, New York, Hill and Wang, 2007
- Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo, Milano, Il Saggiatore, 2022.
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. vol. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Roma-Bari, Laterza, 2015
e
William R. Keylor, Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dal 1945, Milano, Guerini e Associati Editore, 2014.
Oltre ai testi indicati, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso (fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL della docente. Dal momento che si tratta di fonti in inglese, una buona conoscenza della lingua è requisito indispensabile per la frequenza.
Materiale di riferimento per non frequentanti:
Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 ai nostri giorni, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020
e uno a scelta dei seguenti testi:
- Melvyn P. Leffler, For the Soul of Mankind. The United States, the Soviet Union, and the Cold War, New York, Hill and Wang, 2007
- Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo, Milano, Il Saggiatore, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova orale. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre alle conoscenze acquisite, anche l'attitudine all'analisi critica maturata. Particolare attenzione sarà posta sulla capacità da parte del candidato di ragionare sull'evoluzione degli avvenimenti, di individuarne origini e sviluppi e di analizzare le ragioni e i fattori che hanno concorso a determinarne l'andamento. Altrettanto importante ai fini della valutazione sarà la capacità di argomentare in maniera logica sulla base delle conoscenze acquisite e di adottare una terminologia consona alla materia oggetto di studio.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI' dalle ore 10.30 alle ore 13.30. il ricevimento di mercoledì 9 aprile inizierà alle ore 13.00
il ricevimento si svolgerà in remoto (MICROSOFT TEAMS) e in presenza (stanza 115, primo piano, via Passione)
Ricevimento:
Venerdì 4 e 11, martedì 22 e lunedì 29 aprile. I dettagli su My Ariel. Il ricevimento si svolge sempre sia in presenza sia su Teams. Eventuali variazioni dell'orario sono comunicate sulla pagina myAriel di Storia delle relazioni internazionali L-Z.
Via Passione, primo piano.