Storia della musica elettroacustica (attività erogata dal Conservatorio)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono la conoscenza sistematica dei processi storici localizzati in precise aree geografiche e secondo vari modelli della produzione e delle pratiche musicali, che hanno definito il repertorio della musica elettroacustica intesa come termine che ne comprende tutti i vari generi che si sono sviluppati dagli anni '50 dello scorso secolo, ai giorni nostri. Si ritiene di particolare importanza la conoscenza all'ascolto del repertorio formatosi nello stesso periodo storico.
Risultati apprendimento attesi
Premesse storico-estetiche. Caratteristiche generali della musica del '900. Precursori dei nuovi materiali musicali: Busoni, Vare'se, Messiaen. I Futuristi e "L'arte dei rumori". Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra '800 e primi del '900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. La radiofonia.
Anni '50. Cage e Ussachevsky: la Tape Music americana. Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer, il GRM e la musica concreta: ricerca tecnologica e sistematizzazione teorica. La musica elettronica alla WDR di Colonia: Eimert e Stockhausen. I principi seriali a fondamento della musica elettronica. Lo studio di Fonologia della RAI di Milano: Maderna e Berio: concezioni estetiche rispetto e specificita' progettuali e tecnologiche: alea, opera aperta e composizione con metodo interattivo.
Anni '60. Luigi Nono e la direzione di Paccagnini allo Studio di Fonologia. La produzione di Stockhausen: superamento della dualita' fra musica su nastro e musica con strumenti acustici, universalismo storico e geografico del materiale musicale. Xenakis e la musica stocastica. La nascita della Computer Music: Max Mathews e Jean-Claude Rissett. La composizione assistita dal computer. I sintetizzatori analogici e le tecnologie del Voltage-Control.
Anni '70. Paradigma tecnologico e sviluppo delle risorse e dei generi musicali: musica acusmatica, Tape Music, Computer Music, Live Electronics, l'elettronica nel Rock e nella Popular Music. Direzione di Byle al GRM e la musica acusmatica con Ferrari, Malec e Parmegiani. Apertura di vari centri di ricerca e produzione musicale di Computer Music: modelli ed ambienti software per la sintesi ed il trattamento digitale dei suoni. I sistemi di spazializzazione. La ricerca di Xenakis.
Anni '80. Le nuove tecnologie: il Personal Computer, i sitetizzatori digitali, lo standard MIDI, la workstation audio personale, gli ambienti software. L'IRCAM di Parigi. Il live electronics di Luigi Nono, la Computer Music di Risset, Chowning ed altri compositori. Tradizione concetista e tecnologie digitali: Smalley, Wishart.
Anni '90. Le tecnologie: sistemi digitali e Workstation personali in tempo reale. Sistemi di controllo per le Performance Live. Modelli diversi di concezione e costruzione dei suoni. Automazione. Interazione e interfacce multimodali. Rock ed elettronica. Disco, house e techno music. I sistemi digitali nella produzione musicale sperimentale fra centri di ricerca e studi personali.
Anni 2000. L'elettronica sperimentale Post-Schafferiana; Microsound, Musica Drone, Tecno e Noise; Field Recording, Ambient e Soundscape.
Anni '50. Cage e Ussachevsky: la Tape Music americana. Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer, il GRM e la musica concreta: ricerca tecnologica e sistematizzazione teorica. La musica elettronica alla WDR di Colonia: Eimert e Stockhausen. I principi seriali a fondamento della musica elettronica. Lo studio di Fonologia della RAI di Milano: Maderna e Berio: concezioni estetiche rispetto e specificita' progettuali e tecnologiche: alea, opera aperta e composizione con metodo interattivo.
Anni '60. Luigi Nono e la direzione di Paccagnini allo Studio di Fonologia. La produzione di Stockhausen: superamento della dualita' fra musica su nastro e musica con strumenti acustici, universalismo storico e geografico del materiale musicale. Xenakis e la musica stocastica. La nascita della Computer Music: Max Mathews e Jean-Claude Rissett. La composizione assistita dal computer. I sintetizzatori analogici e le tecnologie del Voltage-Control.
Anni '70. Paradigma tecnologico e sviluppo delle risorse e dei generi musicali: musica acusmatica, Tape Music, Computer Music, Live Electronics, l'elettronica nel Rock e nella Popular Music. Direzione di Byle al GRM e la musica acusmatica con Ferrari, Malec e Parmegiani. Apertura di vari centri di ricerca e produzione musicale di Computer Music: modelli ed ambienti software per la sintesi ed il trattamento digitale dei suoni. I sistemi di spazializzazione. La ricerca di Xenakis.
Anni '80. Le nuove tecnologie: il Personal Computer, i sitetizzatori digitali, lo standard MIDI, la workstation audio personale, gli ambienti software. L'IRCAM di Parigi. Il live electronics di Luigi Nono, la Computer Music di Risset, Chowning ed altri compositori. Tradizione concetista e tecnologie digitali: Smalley, Wishart.
Anni '90. Le tecnologie: sistemi digitali e Workstation personali in tempo reale. Sistemi di controllo per le Performance Live. Modelli diversi di concezione e costruzione dei suoni. Automazione. Interazione e interfacce multimodali. Rock ed elettronica. Disco, house e techno music. I sistemi digitali nella produzione musicale sperimentale fra centri di ricerca e studi personali.
Anni 2000. L'elettronica sperimentale Post-Schafferiana; Microsound, Musica Drone, Tecno e Noise; Field Recording, Ambient e Soundscape.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 45 ore