Storia della filosofia antica

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza sommaria ma chiara della storia della filosofia antica, unita alla capacita di analizzare e interpretare i testi più significativi dei principali autori di riferimento. Esso si propone inoltre di far conseguire allo studente una presa di coscienza della prospettiva e della distanza storica, nonché delle problematiche ad essa collegate (con particolare riferimento all'uso della conoscenza storiografica ai fini della ricerca filosofica contemporanea). Il corso, infine mira a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storico-filosofica, con particolare riferimento al pensiero antico, di carattere sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Acquisizione delle linee fondamentali della storia della filosofia antica.
L'acquisizione di una familiarità con i contenuti, il lessico di base e i metodi della filosofia antica, con particolare riferimento a Platone.
Competenze: Capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi della filosofia antica.
Capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico antico nella analisi, nella interpretazione e nella discussione dei dialoghi "socratici" di Platone.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Programma per 9 crediti, studenti frequentanti:
Il programma prevede un parte generale di introduzione alla filosofia antica, comprensiva di uno studio del lessico, dei metodi, degli strumenti e dei probemi teorici generali affrontati dai filosofi greci dall'epoca arcaica all'epoca classica. Preliminarmente verranno presentate alcune tematiche di storia della filosofia antica attraverso lo studio dei filosofi greci dai Presocratici sono ad Aristotele. Particolare attenzione verrà data ai nessi fra la filosofia e le altre forme di letteratura, particolarmente importanti in un'epoca in cui non erano ancora in vigore le moderne articolazioni disciplinari. Nella seconda parte del corso verrà letto e commentato il Simposio di Platone.
2) Programma per 9 crediti, studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti acquisiranno la preparazione richiesta studiando i testi indicati
3) Programma per 6 crediti, studenti frequentanti.
Gli studenti frequentanti che si presentano per 6 crediti potranno trascurare la parte del Simposio platonico letta e commentata nelle ultime 20 ore del corso.
4) Programma per 6 crediti, studenti non frequentanti.
Glib studenti non frequentanti che si presentano per 6 crediti sono esentati dallo studio del Simposio platonico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci 2002/2020 (pp. 15-212).
2) F. Trabattoni, Eros antico, Carocci 2021
3) Platone, Simposio (preferibilmente edizione Bur)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano