Storia della filosofia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia occidentale attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di lettura di un testo filosofico classico;
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti;
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- Capacità di illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito.
- Avvio della capacità di confronto dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
LA REALTÀ

Che cos'è la realtà? Come possiamo conoscerla e distinguere l'esperienza di un mondo reale da quella di un sogno particolarmente verosimile e coerente? Su che cosa si fonda la nostra convinzione che esista un mondo esterno e la possibilità che diversi soggetti possano averne una esperienza condivisa?

Questi interrogativi svolgono un ruolo centrale nella filosofia moderna e contemporanea e costituiscono un tratto distintivo del pensiero moderno rispetto a quello antico e medievale.
Il corso si propone di ripercorrere la riflessione sul concetto di realtà condotta in ambito filosofico a partire dal XVII secolo. Saranno analizzati in particolare i dubbi sollevati rispetto al realismo spontaneo, i tentativi di fornire una prova dell'esistenza del mondo esterno, e le confutazioni di questa prova a profitto di una semplice credenza nell'esistenza del mondo.

La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con la possibilità di momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:

G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.

- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: Meditazioni I, III e VI.

- J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, libro IV, capitolo 9, "Della nostra triplice conoscenza dell'esistenza" e capitolo 11, "Della nostra conoscenza dell'esistenza delle altre cose". Traduzioni italiane disponibili: Saggio sull'intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 1998, tomo secondo oppure Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive) oppure Saggio sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2004.

- G. W. Leibniz, "Sul modo di distinguere i fenomeni reali da quelli immaginari", in Opere, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, Torino, UTET, 2000 (testo fornito dal docente).

- G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, sezioni 1-33 e 54-57. Traduzioni italiane disponibili: Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi della conoscenza umana, a cura di D. Bertini, Milano, Bompiani, 2004; oppure Berkeley, Opere filosofiche, a cura di S. Parigi, Torino, UTET, 1996, ristampa 2013.




Programma da 9 CFU:

- D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, parte IV, sezione II, "Lo scetticismo rispetto ai sensi". Traduzioni italiane disponibili: Trattato sulla natura umana, Milano, Bompiani, 2020 e Opere filosofiche, I, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e ristampe successive).

- I. Kant, Critica della ragione pura, "I postulati del pensiero empirico in generale" e "Confutazione dell'idealismo". Traduzioni italiane disponibili:
Critica della ragion pura, Milano, Bompiani, 2004 oppure Critica della ragion pura, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).

- M. Heidegger, Essere e tempo, § 43, tr. italiana di P. Chiodi, Milano, Longanesi, 2005.

- H. Putnam, Ragione, verità e storia, Milano, Il Saggiatore, 1989, esclusivamente le pp. 7-27 (testo fornito dal docente).

NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide o degli handout commentati a lezione e messi a disposizione dal docente sul sito del corso.

Oltre ai testi forniti per intero dal docente, saranno messi a disposizione degli studenti gli estratti di tutti i testi in programma sul sito MyAriel del corso https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=251


Per non frequentanti:

Oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
Scetticismo, a cura di M. de Caro e E. Spinelli, Roma, Carocci, 2007.

- Registrazione delle lezioni: sì, le lezioni saranno registrate e rese disponibili per l'intero anno accademico sul sito MyAriel del corso.

- Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). Le lezioni saranno registrare e rese disponibili nell'ambiente on line. Le date saranno pubblicate nello spazio MyAriel del corso.

- Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede almeno una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti . Il voto acquisito, espresso in trentesimi, fa media con il voto finale. I risultati sono comunicati nel più breve tempo possibile attraverso la piattaforma didattica indicata dal docente a inizio corso.
L'esame orale consiste in alcune domande sulle parti comuni del corso e, nel caso degli esami da 9 CFU, sulla parte aggiuntiva. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Che cos'è la realtà? Come possiamo conoscerla e distinguere l'esperienza di un mondo reale da quella di un sogno particolarmente verosimile e coerente? Su che cosa si fonda la nostra convinzione che esista un mondo esterno e la possibilità che diversi soggetti possano averne una esperienza condivisa?

Questi interrogativi svolgono un ruolo centrale nella filosofia moderna e contemporanea e costituiscono un tratto distintivo del pensiero moderno rispetto a quello antico e medievale.
Il corso si propone di ripercorrere la riflessione sul concetto di realtà condotta in ambito filosofico a partire dal XVII secolo. Saranno analizzati in particolare i dubbi sollevati rispetto al realismo spontaneo, i tentativi di fornire una prova dell'esistenza del mondo esterno, e le confutazioni di questa prova a profitto di una semplice credenza nell'esistenza del mondo.

La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e presentazioni in PowerPoint, con momenti di discussione in aula e interventi programmati degli studenti
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:

G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.

- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: Meditazioni I, III e VI.

- J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, libro IV, capitolo 9, "Della nostra triplice conoscenza dell'esistenza" e capitolo 11, "Della nostra conoscenza dell'esistenza delle altre cose". Traduzioni italiane disponibili: Saggio sull'intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 1998, tomo secondo oppure Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive) oppure Saggio sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2004.

- G. W. Leibniz, "Sul modo di distinguere i fenomeni reali da quelli immaginari", in Opere, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, UTET, Torino, 2000 (testo fornito dal docente).

- G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, sezioni 1-33 e 54-57. Traduzioni italiane disponibili: Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi della conoscenza umana, a cura di D. Bertini, Milano, Bompiani, 2004; oppure Berkeley, Opere filosofiche, a cura di S. Parigi, UTET, 1996, ristampa 2013.


Programma da 9 CFU:

- D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, sezione II, "Lo scetticismo rispetto ai sensi". Traduzioni italiane disponibili: Trattato sulla natura umana, Milano, Bompiani, 2020 e Opere filosofiche, I, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e ristampe successive).

- I. Kant, Critica della ragione pura, "I postulati del pensiero empirico in generale" e "Confutazione dell'idealismo". Traduzioni italiane disponibili:
Critica della ragion pura, Bompiani, Milano, 2004 oppure Critica della ragion pura, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).

- M. Heidegger, Essere e tempo, § 43, tr. italiana di P. Chiodi, Milano, Longanesi, 2005.

- H. Putnam, Ragione, verità e storia, Il Saggiatore, Milano 1989, esclusivamente le pp. 7-27 (testo fornito dal docente).

NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide o degli handout commentati a lezione e messi a disposizione dal docente sul sito del corso.


Per non frequentanti:

Oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
Scetticismo, a cura di M. de Caro e E. Spinelli, Roma, Carocci, 2007.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede almeno una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti . Il voto acquisito, espresso in trentesimi, fa media con il voto finale. I risultati sono comunicati nel più breve tempo possibile attraverso la piattaforma didattica indicata dal docente a inizio corso.
L'esame orale consiste in alcune domande sulle parti comuni del corso e, nel caso degli esami da 9 CFU, sulla parte aggiuntiva. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano
Ricevimento:
Mercoledì a partire dalle ore 17:00
A distanza su Teams. Si richiede di scrivere una mail al docente per concordare un appuntamento