Storia del teatro spagnolo
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre allo studio dell'ampio patrimonio teatrale in lingua spagnola, concentrandosi di anno in anno su un periodo specifico, e dedicando uno spazio, quando possibile, anche al teatro ispanoamericano. Il corso può essere un utile completamento della formazione di base sia per ispanisti che per ispanoamericanisti, e nella Laurea Magistrale può essere anche iterato, specie per chi fosse interessato a svolgere la tesi di laurea in questo ambito. Oltre all'evoluzione della produzione teatrale in un certo periodo, si dà ampio spazio a questioni specifiche del fatto teatrale, come la messinscena, la dicotomia tra spazio scenico e spazio drammatico, la dimensione commerciale. Si presenta, inoltre, la terminologia di base degli studi teatrali, e si visionano sequenze di allestimenti significativi. Infine, durante tutto l'Anno Accademico si propongono spettacoli teatrali presenti in cartellone, anche se non strettamente legati all'argomento del corso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro spagnolo nel periodo proposto durante il corso. Avrà inoltre letto alcune tra le più significative opere del periodo in questione. Competenze: lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; saprà mettere in luce somiglianze e differenze tra i testi letti, evidenziando le peculiarità più significative di ciascuno; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali; saprà mettere in relazione le opere studiate con il loro contesto storico e sociale, e sarà in grado di riflettere sulle modalità di rappresentazione drammatica; saprà apprezzare il valore potenzialmente etico dell'opera teatrale e la sua maggiore o minore capacità di interagire con il pubblico (spettatori e lettori).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola "El teatro en lengua española de los últimos setenta años (España y Argentina)", e presenta un percorso che si articola su tre nuclei fondamentali. Nella prima parte del corso verranno esaminati cinque autori fondamentali del teatro spagnolo in epoca franchista, rappresentativi di varie tendenze e modalità di reazione alla censura. La seconda parte del corso si concentrerà sul teatro spagnolo degli ultimi decenni, dalla Transición alle sperimentazioni del nuovo millennio. La terza parte del corso sarà dedicata ad alcune importanti figure del teatro argentino dagli anni Cinquanta alla contemporaneità. Quando possibile, le letture saranno affiancate dalla visione di allestimenti teatrali delle opere.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU sceglieranno liberamente due parti del programma; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo delle tre parti.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024. Dalla sessione estiva 2024 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2023-24.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU sceglieranno liberamente due parti del programma; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo delle tre parti.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024. Dalla sessione estiva 2024 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2023-24.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua spagnola, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono lo spagnolo o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua spagnola.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di scene tratte dalle opere in programma; visione e commento di documentari, filmati e riprese teatrali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://acassolsts.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito vengono indicati gli autori le cui opere verranno lette nelle varie parti del corso. Le edizioni di riferimento verranno comunicate successivamente; in alcuni casi, data la difficoltà di reperimento dei testi, il docente li metterà a disposizione su Ariel. Maggiori dettagli in merito alla visione degli allestimenti teatrali saranno forniti all'inizio delle lezioni.
Prima parte (teatro spagnolo durante il Franchismo)
Autori studiati: Miguel Mihura, Fernando Arrabal, Alfonso Sastre, Lauro Olmo, Antonio Buero Vallejo.
Seconda parte (teatro spagnolo dalla Transición al nuovo millennio)
Autori studiati: José Luis Alonso de Santos, Juan Mayorga, Jordi Galcerán, Gracia Morales, Manuel Calzada Pérez, Alberto Conejero.
Terza parte (il teatro in Argentina)
Autori studiati: Carlos Gorostiza, Roberto Cossa, Griselda Gambaro, Rafael Spregelburd, Claudio Tolcachir.
Per contestualizzare adeguatamente le prime due parti del corso, gli studenti prepareranno il seguente saggio: Simone Trecca, "Teatro spagnolo contemporaneo", in AA.VV., "Letteratura spagnola contemporanea", Milano, Pearson, 2020, pp. 405-485.
Altri materiali critici saranno messi a disposizione sul sito del corso.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Prima parte (teatro spagnolo durante il Franchismo)
Autori studiati: Miguel Mihura, Fernando Arrabal, Alfonso Sastre, Lauro Olmo, Antonio Buero Vallejo.
Seconda parte (teatro spagnolo dalla Transición al nuovo millennio)
Autori studiati: José Luis Alonso de Santos, Juan Mayorga, Jordi Galcerán, Gracia Morales, Manuel Calzada Pérez, Alberto Conejero.
Terza parte (il teatro in Argentina)
Autori studiati: Carlos Gorostiza, Roberto Cossa, Griselda Gambaro, Rafael Spregelburd, Claudio Tolcachir.
Per contestualizzare adeguatamente le prime due parti del corso, gli studenti prepareranno il seguente saggio: Simone Trecca, "Teatro spagnolo contemporaneo", in AA.VV., "Letteratura spagnola contemporanea", Milano, Pearson, 2020, pp. 405-485.
Altri materiali critici saranno messi a disposizione sul sito del corso.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda del numero di crediti per cui si presenta lo studente, e si svolge obbligatoriamente in spagnolo per gli studenti della LM di Lingue, preferibilmente in spagnolo per gli studenti della LT di Lingue, a scelta tra italiano e spagnolo per tutti gli altri. Il colloquio mira a verificare l'effettiva conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve sia in presenza, sia su Teams, sempre previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica, piazza S. Alessandro 1. A distanza: Teams, codice di accesso 0tjneag.