Storia del teatro francese

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere gli elementi specifici del testo teatrale (elenco dei personaggi e loro caratterizzazione, indicazioni sceniche, costruzione della trama, ecc.), mostrando come queste mutino nel corso dei secoli a seconda degli autori e delle tipologie di genere drammatico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro francese del periodo trattato e delle regole che lo dominano L'analisi di questi testi offrirà inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena. Competenze: Lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo i vari autori della storia del teatro francese e del contesto storico-culturale in cui hanno vissuto. Avrà acquisito gli strumenti critici e metodologici per affrontare la lettura dei vari testi teatrali; avrà sviluppato competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali e sarà in grado di riflettere sulle modalità di mise en scène delle opere analizzate durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".