Storia del teatro francese
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere gli elementi specifici del testo teatrale (elenco dei personaggi e loro caratterizzazione, indicazioni sceniche, costruzione della trama, ecc.), mostrando come queste mutino nel corso dei secoli a seconda degli autori e delle tipologie di genere drammatico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro francese del periodo trattato e delle regole che lo dominano L'analisi di questi testi offrirà inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena. Competenze: Lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo i vari autori della storia del teatro francese e del contesto storico-culturale in cui hanno vissuto. Avrà acquisito gli strumenti critici e metodologici per affrontare la lettura dei vari testi teatrali; avrà sviluppato competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali e sarà in grado di riflettere sulle modalità di mise en scène delle opere analizzate durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica