Storia del teatro francese

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere gli elementi specifici del testo teatrale (elenco dei personaggi e loro caratterizzazione, indicazioni sceniche, costruzione della trama, ecc.), mostrando come queste mutino nel corso dei secoli a seconda degli autori e delle tipologie di genere drammatico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro francese del periodo trattato e delle regole che lo dominano L'analisi di questi testi offrirà inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena. Competenze: Lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo i vari autori della storia del teatro francese e del contesto storico-culturale in cui hanno vissuto. Avrà acquisito gli strumenti critici e metodologici per affrontare la lettura dei vari testi teatrali; avrà sviluppato competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali e sarà in grado di riflettere sulle modalità di mise en scène delle opere analizzate durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola: "Due grandi autori del teatro dell'assurdo: Eugène Ionesco e Samuel Beckett" e si compone delle seguenti parti didattiche che verranno affrontate in sequenza:
A: La tragedia del linguaggio: le prime opere di Ionesco
B: Da Ionesco a Beckett
C: Due pièces di Beckett
Prerequisiti
Il corso si svolge nel modo seguente: la lettura dei testi teatrali verrà fatta a partire dalle opere originali francesi, mentre il commento sarà in italiano. Gli studenti che non conoscono il francese possono utilizzare testi in traduzione italiana o col testo italiano a fronte. Si segnala comunque che le traduzioni italiane di tutti i testi in programma sono presenti on line in pdf scaricabili.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento delle opere in programma, visione e commento di messe in scena tratte dai testi teatrali studiati.
Materiale di riferimento
A: E. Ionesco, La cantatrice chauve
E. Ionesco, La Leçon
E, Ionesco, Les chaises
Si consigliano le edizioni Gallimard Folio Théâtre.

B: E. Ionesco, Rhinocéros; si consiglia l'edizione Gallimard Folio Théâtre.
S. Beckett, En attendant Godot; si consiglia il testo delle Editions de Minuit.
C: S. Beckett, Fin de partie
S. Beckett, Oh les beaux jours
Anche per questi testi si consigliano Les Editions de Minuit
Tutte le pièces sopra indicate sono edite in italiano da Einaudi.

Indicazioni bibliografiche:
M. Esslin, Il teatro dell'assurdo, Roma, Abete, 1975.
G. Serreau, Histoire du 'Nouveau Théâtre', Parigi, Gallimard, 1966.
E Ionesco, Note e contronote, Torino, Einaudi, 1965 (solo le parti concernenti le pièces di Ionesco studiate).
A. Cascetta, Il tragico e l'umorismo nella drammaturgia di Samuel Beckett, Firenze, Le Lettere, 2000 (solo fino a p. 141).

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più temi tratti delle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle parti didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto colla docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore