Storia dei generi letterari

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti, attraverso l'analisi e l'approfondimento di opere e testi, una accurata preparazione atta ad acquisire gli strumenti metodologici e critici per comprendere lo sviluppo diacronico di uno o più generi assunti come parametro nella loro interazione con il sistema delle forme letterarie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere, sul piano critico e metodologico, le questioni salienti relative al sistema dei generi letterari e alla loro costituzione e sviluppo, sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana, anche attraverso il richiamo e l'approfondimento delle nozioni acquisite nel triennio. Lo studente dovrà inoltre mostrare una conoscenza adeguata degli strumenti bibliografici e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi, oltre che dei lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato.
Tra le sue competenze, lo studente dovrà poi dimostrare di essere in grado di esprimersi con chiarezza e rigore, nonché avere capacità di comprensione e di analisi puntuale del testo letterario, operando confronti ed elaborando giudizi critici. Così lo studente dovrà dimostrare di saper individuare e discutere problemi interpretativi (con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche) e impostare un lavoro di ricerca mettendo a frutto le acquisizioni maturate durante il corso, con l'allestimento della relativa bibliografia critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso (60 ore, 9 cfu): Storia stilistica dei generi metrici

Parte A (20 ore, 3 cfu): La lirica
Parte B (20 ore, 3 cfu): Le forme narrative
Parte C (20 ore, 3 cfu): Forme non liriche e prosimetro

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea magistrale in Lettere moderne (9 cfu: parti A, B e C; 6 cfu: parti A e B) e, come esame a scelta, agli studenti di altri Corsi di laurea magistrale.

Il corso indagherà, secondo la prospettiva critica della stilistica storica, i più frequentati generi metrici della nostra letteratura, seguendone l'evoluzione e la varietà di funzioni in relazione alle diverse poetiche e all'intenzione espressiva degli autori. La parte A sarà dedicata a generi e sottogeneri della lirica, dalla teorizzazione del De vulgari eloquentia alla sperimentazione leopardiana. La parte B si soffermerà sulle forme metriche narrative, principalmente terzina incatenata e ottave, e sulla vicenda contrastata dell'endecasillabo sciolto. La parte C sarà infine dedicata a forme non liriche, come i metri scenici e l'ode-canzonetta di contenuto civile; nonché al genere misto e multiforme del prosimetro, inaugurato da Dante con Vita nova e Convivio.

Il programma resta valido fino a febbraio 2024.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti obbligatori per l'ammissione. Una buona preparazione, sotto l'aspetto storico-letterario e filologico-testuale, costituisce il fondamento preliminare del corso, che tuttavia è predisposto anche per colmare eventuali lacune o carenze.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato in presenza; la didattica sarà imperniata sui testi che verranno messi a disposizione, come indicato nel programma. La frequenza alle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Conoscenze e competenze richieste saranno acquisite tramite il confronto con la docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi; saranno anche incoraggiati, per gli studenti frequentanti, percorsi di approfondimento individuale, in vista di una presentazione orale nell'ambito delle lezioni o della redazione di un breve elaborato scritto. La scelta di preparare un approfondimento, del tutto libera, verrà tenuta in considerazione in sede d'esame.

Grande importanza rivestirà anche la partecipazione agli incontri organizzati, se vi sarà la possibilità, dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Materiale di riferimento
Parte A
Testo di riferimento:
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino

La raccolta di tutti i testi che verranno discussi in questa prima parte sarà disponibile in Ariel prima dell'inizio delle lezioni. Il programma analitico, con la scelta dei componimenti o dei passi da preparare e discutere all'esame e la bibliografia critica, verrà invece pubblicato in Ariel al termine delle lezioni.

Parte B
La raccolta di tutti i testi che verranno discussi in questa seconda parte sarà disponibile in Ariel prima dell'inizio delle lezioni. Il programma analitico, con la scelta dei componimenti o dei passi da preparare e discutere all'esame e la bibliografia critica, verrà invece pubblicato in Ariel al termine delle lezioni.

Parte C
La raccolta di tutti i testi che verranno discussi in questa terza parte sarà disponibile in Ariel prima dell'inizio delle lezioni. Il programma analitico, con la scelta dei componimenti o dei passi da preparare e discutere all'esame e la bibliografia critica, verrà invece pubblicato in Ariel al termine delle lezioni.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente ([email protected]).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare conoscenza e acquisizione degli argomenti in programma, anche in relazione alla letteratura critica, e a saggiare la capacità di interpretare e commentare, anche autonomamente, i testi affrontati, con ricorso a un linguaggio chiaro e tecnicamente rigoroso, operando confronti ed elaborando giudizi critici.

Gli studenti dovranno inoltre dimostrare la capacità di individuare e discutere problemi interpretativi con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche ed eventualmente di impostare un lavoro di ricerca, con l'allestimento della relativa bibliografia critica, mettendo a frutto le acquisizioni maturate durante il corso attraverso percorsi di approfondimento individuale, dei quali si terrà conto in sede d'esame (cfr. qui sotto, alla voce "Metodi didattici").

Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).