Storia degli archivi e delle biblioteche
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di storia degli archivi e di storia delle biblioteche e di sviluppare conoscenze relative alla ricerca negli archivi editoriali e nelle biblioteche d'autore. Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale. Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi. Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire la presenza della biblioteca come tema letterario, nonché altri problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche e degli archivi attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti. Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l'Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le principali conoscenze relative agli ambiti disciplinari delle diverse scienze documentarie, all'evoluzione storica e all'organizzazione delle biblioteche in Italia, alle diverse tipologie di archivi pubblici e privati, con particolare approfondimento dei casi di biblioteche private e di archivi editoriali che saranno presentati a lezione (oppure, per i non frequentanti, di quelle che sono trattate nei testi in programma). Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai contesti bibliotecari e alle raccolte documentarie odierne, dovrà dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: ARCHIVI EDITORIALI E BIBLIOTECHE D'AUTORE
Parte A: Archivi editoriali
Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale.
Parte B: Storia delle biblioteche
Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi.
Parte C: Biblioteche d'autore
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire temi e problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche d'autore e degli archivi culturali, attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti.
Parte A: Archivi editoriali
Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale.
Parte B: Storia delle biblioteche
Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi.
Parte C: Biblioteche d'autore
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire temi e problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche d'autore e degli archivi culturali, attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, partecipazione a convegni e seminari, ove possibile, visite ad archivi e biblioteche.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, partecipazione a convegni e seminari, ove possibile, visite ad archivi e biblioteche.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
4. Saggi assegnati in lettura nel corso delle lezioni
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 9 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
4. Saggi assegnati in lettura nel corso delle lezioni
5. Un libro a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 e successive edizioni
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 1997 e 2022
Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, Roma, AIB, 2022
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020
Gabriella Giannachi, Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano, Roma, Libri Treccani, 2021
Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del 500, Milano, Adelphi, 2019 (o precedenti edizioni Einaudi)
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili". Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949), Rionero in Vulture (PZ), CalicEditori, 2020
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
4. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
5. Un libro a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 e successive edizioni
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 1997 e 2022
Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, Roma, AIB, 2022
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020
Gabriella Giannachi, Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano, Roma, Libri Treccani, 2021
Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del 500, Milano, Adelphi, 2019 (o precedenti edizioni Einaudi)
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili". Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949), Rionero in Vulture (PZ), CalicEditori, 2020
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 9 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
4. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
5 e 6. Due libri a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 e successive edizioni
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 1997 e 2022
Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, Roma, AIB, 2022
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020
Gabriella Giannachi, Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano, Roma, Libri Treccani, 2021
Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del 500, Milano, Adelphi, 2019 (o precedenti edizioni Einaudi)
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili". Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949), Rionero in Vulture (PZ), CalicEditori, 2020
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
4. Saggi assegnati in lettura nel corso delle lezioni
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 9 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
4. Saggi assegnati in lettura nel corso delle lezioni
5. Un libro a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 e successive edizioni
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 1997 e 2022
Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, Roma, AIB, 2022
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020
Gabriella Giannachi, Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano, Roma, Libri Treccani, 2021
Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del 500, Milano, Adelphi, 2019 (o precedenti edizioni Einaudi)
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili". Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949), Rionero in Vulture (PZ), CalicEditori, 2020
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
4. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
5. Un libro a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 e successive edizioni
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 1997 e 2022
Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, Roma, AIB, 2022
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020
Gabriella Giannachi, Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano, Roma, Libri Treccani, 2021
Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del 500, Milano, Adelphi, 2019 (o precedenti edizioni Einaudi)
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili". Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949), Rionero in Vulture (PZ), CalicEditori, 2020
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 9 CFU:
1. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
2. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
3. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
4. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
5 e 6. Due libri a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 e successive edizioni
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 1997 e 2022
Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, Roma, AIB, 2022
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, FUP, 2020
Gabriella Giannachi, Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano, Roma, Libri Treccani, 2021
Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del 500, Milano, Adelphi, 2019 (o precedenti edizioni Einaudi)
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Lorenzo Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili". Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949), Rionero in Vulture (PZ), CalicEditori, 2020
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento avviene su appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano