Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (D53)

A.A. 2022/2023
7
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza di: a) modelli descrittivi e interpretativi che consentano di stimare le diverse fonti di variabilità; b) test diagnostici e relative misure di attendibilità e rilevanza diagnostica; c) princìpi base della pianificazione degli studi osservazionali, interpretazione delle misure di occorrenza di malattia e di associazione tra fattori di rischio e occorrenza di malattia; d) princìpi base della pianificazione e analisi delle sperimentazioni cliniche e del concetto di inferenza statistica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti sviluppano la capacità di servirsi di appropriati strumenti metodologici per conoscere, applicare e valutare, attraverso l'analisi critica della letteratura medica: a) la validità dei dati anamnestici e dei rilievi obiettivi, b) l'utilità dei test diagnostici e degli indici prognostici, c) l'efficacia delle terapie, delle pratiche riabilitative, dei programmi di prevenzione, riportata da studi osservazionali e clinici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico
1. Illustrare il concetto di campione, popolazione, stima e parametro
2. Fornire esempi di cause di errori sistematici ed errori casuali
3. Caratteri quantitativi e qualitativi
4. Variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui
5. Rappresentazioni grafiche di una distribuzione
6. Indici di posizione, dispersione e forma di una distribuzione
7. Indici di accuratezza e di precisione delle misure
8. Quantili (quartili, centili) e limiti di riferimento
9. Correlazione e statistica Kappa

Modello Gaussiano
10. Descrivere le caratteristiche del modello gaussiano di distribuzione degli errori di misura
11. Interpretazione di dati di popolazione mediante il modello Gaussiano

Test di screening
12. Cenni di teoria degli insiemi
13. Concetto di probabilità di un evento e suo calcolo
14. Calcolare la probabilità dell'intersezione di eventi indipendenti, la probabilità di eventi condizionati
15. La logica di un test di screening
16. Definire il concetto di esito falsamente positivo e di esito falsamente negativo rispetto ad un valore soglia del marker diagnostico
17. Definire i concetti di sensibilità e di specificità di un test diagnostico o di un sintomo
18. Calcolare e discutere il concetto di valore predittivo positivo e negativo
19. Definire il rapporto di verosimiglianza per un esito positivo (o per un esito negativo) al test diagnostico
20. Definire il concetto di probabilità e odds pre-test e post-test
21. Spiegare il significato del teorema di Bayes

Stima campionaria dei parametri della popolazione e distribuzione di campionamento
22. Illustrare il concetto di variabilità campionaria. Distinguere i concetti di campione e popolazione
23. Distinguere i concetti di stima campionaria di un parametro e di parametro di una popolazione
24. Illustrare il significato di distribuzione delle stime campionarie
25. Illustrare il significato di errore standard di una stima campionaria

Intervallo di confidenza e suo significato
26. Concetto di intervallo di confidenza e suo significato
27. Calcolo dell'intervallo di confidenza

Test di ipotesi
28. Errore di I e di II tipo, concetto di potenza di un test
29. Calcolo della dimensione del campione
30. Differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica
31. Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come media o differenza tra medie
32. Saper distinguere tra campioni indipendenti e campioni appaiati.
32. Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come differenza tra campioni dipendenti
33. Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come proporzione o differenza tra proporzioni
34. Test di indipendenza tra variabile: il chi-quadrato

Modello deterministico e modello probabilistico
35. Distinguere tra modello deterministico e modello probabilistico
36. Illustrare le caratteristiche del modello di regressione lineare semplice e il significato dei parametri della regressione lineare semplice
37. Calcolare test di ipotesi sui parametri del modello di regressione lineare semplice
38. Spiegare come correggere (aggiustare) per una variabile di confondimento l'associazione tra due serie di dati

Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
39. Studi osservazionali e loro ruolo nella medicina basata sulle prove di efficacia
40. Studi trasversali/ studi retrospettivi o caso-controllo/ studi longitudinali o di coorte
41. Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica: prevalenza, incidenza, incidenza cumulativa
42. Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia: rischio assoluto, rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio
Prerequisiti
Competenze di algebra tipiche di una scuola superiore
Metodi didattici
Il corso (8 CFU totali) prevede l'erogazione di ore di didattica formale (lezioni frontali) e di didattica non formale (esercitazioni) per un totale di 7 CFU e 1 CFU di attività professionalizzante.

Tutto il materiale presentato a lezione è depositato in un apposito sito ARIEL. Inoltre, in ARIEL vengono messi a disposizione degli studenti articoli in inglese di approfondimento degli argomenti trattati a lezione ed esercitazioni aggiuntive relative ai vari moduli del corso.
Materiale di riferimento
A scelta tra quelli indicati:

M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione) Editore: Idelson-Gnocchi 2003

M. Bland Statistica medica (2° edizione) Editore: Apogeo 2019

JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione) Editore: Masson 2009

W. Daniel Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria (3° edizione) Editore: Edises 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Obiettivo della verifica dell'apprendimento è quello di appurare le conoscenze teorico/metodologiche acquisite dallo studente durante il corso, la sua capacità di applicare correttamente modelli descrittivi ed interpretativi a piccoli insiemi di dati reali, di usare criticamente i test diagnostici, attraverso l'applicazione dei concetti di norma e probabilità in medicina, e infine di valutare i risultati di uno studio clinico, sperimentale o osservazionale che sia, anche attraverso l'analisi critica della letteratura medica.

L'esame prevede una verifica scritta composta da domande a risposta multipla ed esercizi di calcolo. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio che viene assegnato allo studente se la risposta è corretta. La somma dei punteggi compone il voto dell'esame, espresso in trentesimi.

Durante lo svolgimento della verifica scritta gli studenti potranno consultare tutto il materiale che ritengono opportuno (libri, slides del corso o appunti), ma non potranno utilizzare device elettronici (cellulari, Ipad etc). Inoltre è necessario l'uso di una calcolatrice per svolgere correttamente i calcoli.

I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti alla fine della correzione della verifica, di norma lo stesso giorno in cui si svolge l'esame. Il voto viene registrato su SIFA in modalità "esito rifiutabile dallo studente" che quindi ha i tempi tecnici del sistema UNIMI per decidere se accettare o meno la valutazione conseguita.

Non sono previste prove intermedie.
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
: 28 ore
Docente: Bravi Francesca
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento (da richiedere tramite email)