Sociologia della memoria

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una comprensione critica delle principali teorie e approcci metodologici utilizzati nello studio della memoria come fenomeno sociale e, in particolare, dei legami esistenti tra memoria e società e delle relazioni che i gruppi sociali stabiliscono non solo con il proprio passato, ma anche con il proprio presente e futuro. Esso, inoltre, si propone di offrire gli strumenti più adatti, nel campo delle scienze sociali, per mettere a fuoco i meccanismi del ricordo e dell'oblio che interessano il mondo contemporaneo, rivolgendo l'attenzione soprattutto alle relazioni esistenti tra memoria e violenza attraverso l'analisi di casi-studio, di consentire agli studenti di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità volte a fornire un'analisi critica dei temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo).
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e metodi della sociologia della memoria e dei temi oggetto della parte speciale del programma, quali la guerra, il colonialismo, i nessi esistenti tra nazismo, fascismo e razzismo, il terrorismo e la strategia della tensione, la violenza mafiosa e le migrazioni mediterranee.
Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in sincrono sulla base dell'orario del corso. Per gli studenti non frequentanti, le lezioni , potranno essere seguite anche in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Prima dell'inizio delle lezioni del trimestre sarà comunicato tramite il sito Ariel del corso il codice di accesso al canale Teams dedicato.

Programma
Nella prima parte il corso è volto a familiarizzare gli studenti e studentesse con gli strumenti concettuali utilizzati dalla teoria sociale nello studio della memoria e con il campo di studio dei memory studies. Questa parte introduttiva affronta i rapporti tra memoria e società e le relazioni che gli individui e i gruppi sociali hanno con il proprio passato - ma anche con il proprio futuro - mettendo a fuoco i meccanismi del ricordo e dell'oblio che interessano il mondo contemporaneo.
Nella seconda parte del corso, l'attenzione verrà rivolta all'intreccio tra memoria, violenza e trauma, in particolare nella storia recente della società europea. A questo riguardo, oggetto di approfondimento della parte speciale del corso saranno alcuni eventi sociali, politici e culturali particolarmente traumatici che hanno segnato il processo di elaborazione, selezione e/o rimozione del passato a livello pubblico, quali la guerra, il colonialismo, i nessi esistenti tra nazismo, fascismo e razzismo, il terrorismo e la strategia della tensione, la violenza mafiosa, le migrazioni mediterranee e la memoria traumatica legata alla pandemia da Covid-19.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici, nonostante una conoscenza di base del linguaggio sociologico possa agevolare la comprensione dei temi trattati.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni introduttive di tipo frontale, incontri e seminari con ospiti e testimoni privilegiati (anche in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams) e una partecipazione attiva degli studenti attraverso interventi, presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Per la parte generale del corso, gli studenti frequentanti dovranno fare riferimento a una reading list che sarà resa disponibile dalla docente sulla piattaforma Ariel del corso durante le prime settimane di lezione.

Per la parte speciale, gli studenti frequentanti sono tenuti a scegliere il tema di approfondimento finale, tra i 6 di seguito elencati, a cui corrisponde una bibliografia ad hoc che viene resa nota durante le prime settimane di lezioni sulla pagina Ariel del corso. Sul tema prescelto gli studenti e studentesse frequentanti effettueranno un lavoro di gruppo (presentazione) e redigeranno un paper finale.

I temi di approfondimento della parte speciale sono i seguenti:
1. Guerre, memoria e pratiche del ricordo;
2. Colonialismo e ritorni di memoria nell'Europa post-coloniale;
3. Antisemitismo, Shoah e modernità;
4. Violenza mafiosa, terrorismo e memoria collettiva;
5. Migrazioni mediterranee, memorie, identità;
6. Fare memoria del tempo presente: l'esperienza della pandemia da Covid-19.

Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi:
- Alexander, J., Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Roma, 2018 (tutto) [disponibile in biblioteca].
- una raccolta di saggi e articoli sui temi di approfondimento del corso che sarà resa disponibile dalla docente sulla piattaforma Ariel del corso durante le prime settimane di lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame consistono in un colloquio orale finale a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e metodi della sociologia della memoria e di una capacità di elaborazione critica degli stessi. Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali. Gli studenti frequentanti avranno modo di partecipare, durante le lezioni, a incontri e seminari con esperti/e e a discussioni di gruppo (anche in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams), prove intercorso, esercitazioni e scriveranno un paper finale su uno dei temi trattati nella parte speciale del corso.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Massari Monica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza