Sociologia dei nuovi media
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un'introduzione alla sociologia della comunicazione applicata ai nuovi media. Tratteremo i principali dibattiti sulla nascita e lo sviluppo dei media digitali richiamando i concetti sociologici che ne sono alla base e analizzando esempi empirici nel loro contesto sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno appreso a:
- Contestualizzare i principali approcci teorici del dibattito sui nuovi media.
- Guardare ai prodotti mediali (contenuti, forme, fruizione) nel contesto sociale più ampio in cui sono inseriti.
- Analizzare i processi comunicativi come fenomeni socio-culturali.
- Riflettere in modo critico e problematizzare punti di vista, tecniche e routine.
- Contestualizzare i principali approcci teorici del dibattito sui nuovi media.
- Guardare ai prodotti mediali (contenuti, forme, fruizione) nel contesto sociale più ampio in cui sono inseriti.
- Analizzare i processi comunicativi come fenomeni socio-culturali.
- Riflettere in modo critico e problematizzare punti di vista, tecniche e routine.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento ripercorre in prospettiva diacronica le tappe principali della storia del computer, di Internet e del Web, soffermandosi sulla digitalizzazione di alcuni settori dell'industria culturale quali musica, stampa, cinema e radiotelevisione. Ampio spazio è dedicato agli aspetti di sociologia digitale, in particolare all'impatto del digitale sull'identità dell'individuo, sulle relazioni interpersonali e, più in generale, sui gruppi sociali. La parte conclusiva dell'insegnamento affronta l'evoluzione del pensiero della sociologa e psicologa statunitense Sherry Turkle.
Moduli:
· Introduzione alla sociologia dei nuovi media
· Il computer nel tessuto socioculturale
· La storia di Internet e del Web
· La digitalizzazione dei media analogici
· Sherry Turkle, l'antropologa del cyberspazio
Moduli:
· Introduzione alla sociologia dei nuovi media
· Il computer nel tessuto socioculturale
· La storia di Internet e del Web
· La digitalizzazione dei media analogici
· Sherry Turkle, l'antropologa del cyberspazio
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in presenza. Si privilegiano lezioni di tipo partecipato, supportate dall'impiego del digitale, da attività autentiche di carattere collaborativo, da esperienze ludiche (es. webquest) e da momenti di scaffolding.
Materiale di riferimento
Quanto indicato di seguito non varia per gli studenti non frequentanti.
1. Manuale
· Balbi, G. e Magaudda, P. (2021). Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni. Laterza.
2. Un testo a scelta tra:
· Turkle, S. (1985). Il secondo io. Frassinelli.
· Turkle, S. (1997). La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell'epoca di Internet. Apogeo.
· Turkle, S. (2009). La vita nascosta degli oggetti tecnologici. Ledizioni.
· Turkle, S. (2011). Il disagio della simulazione. Ledizioni.
· Turkle, S. (2016). La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. Einaudi.
· Turkle, S. (2019). Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri. Einaudi.
3. Un testo a scelta tra:
· Miller et al. (2018). Come il mondo ha cambiato i social media. UCL Press. https://www.uclpress.co.uk/collections/series-why-we-post.
· Calise, M. e Musella, F. (2019). Il Principe digitale. Laterza.
· Mazzoleni, G. e Bracciale, R. (2019). La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica. Il Mulino.
· Pira, F. (2020). Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti. FrancoAngeli.
· Balbi, G. (2022). L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale. Laterza.
4. Slide.
Nel caso del punto 3, gli studenti possono concordare un testo a scelta propria purché coerente con il programma d'esame.
Il materiale relativo all'insegnamento è disponibile alla pagina https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=40.
1. Manuale
· Balbi, G. e Magaudda, P. (2021). Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni. Laterza.
2. Un testo a scelta tra:
· Turkle, S. (1985). Il secondo io. Frassinelli.
· Turkle, S. (1997). La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell'epoca di Internet. Apogeo.
· Turkle, S. (2009). La vita nascosta degli oggetti tecnologici. Ledizioni.
· Turkle, S. (2011). Il disagio della simulazione. Ledizioni.
· Turkle, S. (2016). La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. Einaudi.
· Turkle, S. (2019). Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri. Einaudi.
3. Un testo a scelta tra:
· Miller et al. (2018). Come il mondo ha cambiato i social media. UCL Press. https://www.uclpress.co.uk/collections/series-why-we-post.
· Calise, M. e Musella, F. (2019). Il Principe digitale. Laterza.
· Mazzoleni, G. e Bracciale, R. (2019). La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica. Il Mulino.
· Pira, F. (2020). Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti. FrancoAngeli.
· Balbi, G. (2022). L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale. Laterza.
4. Slide.
Nel caso del punto 3, gli studenti possono concordare un testo a scelta propria purché coerente con il programma d'esame.
Il materiale relativo all'insegnamento è disponibile alla pagina https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=40.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale e verte sui contenuti dell'insegnamento e sui testi indicati nella sezione "Materiale di riferimento". Il giudizio è in trentesimi. È valutata positivamente la capacità di gestire collegamenti tra teoria ed esempi empirici. In itinere, il docente rafforza il processo di acquisizione delle conoscenze e delle abilità attraverso una continua valutazione formativa tesa a facilitare lo sviluppo di competenze metacognitive.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Iannella Alessandro
Siti didattici