Sistemi sociali comparati

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio dei sistemi sociali comparati nei principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data agli autori principali che hanno trattato sistematicamente i concetti di struttura e sistema sociale, approfondendo la riflessione sulle interazioni tra i diversi livelli di scala (macro vs micro). Verranno inoltre affrontate questioni inedite nella comparazione dei sistemi sociali attraverso l'analisi sistematica e comparativa dei "campi" dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale ricostruendo l'ampio insieme di variabili di sistema (strutturali, relazionali, discorsive, ecc.) che presiede le attitudini e la condotta dei vari attori.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno:
1. Competenze generali
Conoscenza e comprensione dei principali approcci nella letteratura sociologica per lo studio comparativo dei sistemi sociali. Comprensione critica dei concetti principali attinenti allo studio dei sistemi sociali (tra i quali: struttura, sistema, ordine, episteme, habitus, e strutturazione). Comprensione degli effetti dei sistemi sociali sulle attitudini e comportamenti degli attori, nonché della ristrutturazione del sistema per mano degli 'agenti' stessi.
2.Competenze specifiche
Comprensione dei campi dell'immigrazione, della disoccupazione e della diversità culturale attraverso lo studio empirico comparato dei sistemi sociali in un'ampia gamma di paesi caratterizzati da specifiche "strutture di opportunità".
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso è incentrato sull'analisi della formazione e delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta "società moderna occidentale". A questo scopo le lezioni del primo e secondo modulo introdurranno alcuni concetti fondamentali della sociologia (la formazione della società moderna, la trama del tessuto sociale, controllo sociale e devianza, la struttura sociale, la religione, le differenze di genere, la famiglia, la stratificazione sociale, ecc.) in modo da fornire agli studenti le necessarie conoscenze di base in vista dei successivi approfondimenti e della comparazione con altri modelli di società.
Nell'ultima parte del corso (terzo modulo) vi sarà un approfondimento dedicato in particolare ai temi delle relazioni interculturali, delle migrazioni, delle differenze e del confronto, talvolta conflittuale, con l'alterità. Dopo una parte introduttiva volta a fornire una disamina critica degli strumenti concettuali maggiormente utilizzati a riguardo dalle scienze sociali - quali ad esempio razza, etnia, cultura, straniero, stereotipi, pregiudizi, razzismo, etc. -, il corso si soffermerà sull'analisi di alcuni casi-studio.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni di tipo frontale che saranno integrate con momenti di discussione tra gli studenti e svolgimento di brevi esercitazioni in classe (anche da remoto su Teams). Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con domande e interventi sia durante le lezioni in sincrono sia attraverso la partecipazione a gruppi di discussione e forum on-line sul canale Teams e/o Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Primo e secondo modulo:
J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia (seconda edizione), Pearson, Milano-Torino, 2018 (esclusi capitoli 10 e 13).

Terzo modulo
1. J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica (seconda edizione), Pearson, Milano-Torino, 2018: cap. 10 "Razzismo e migrazioni" e cap. 13 "Religione";

2. M. Massari, Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità, Orthotes, Napoli-Salerno, 2017: capp. 1, 2, 4 e 5.
La docente fornirà, inoltre, 3 saggi/articoli sui temi oggetto di approfondimento del modulo, tra cui uno in inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame consistono in un esame scritto finale a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e fenomeni trattati nel corso delle lezioni e di una capacità di elaborazione critica degli stessi. Gli studenti frequentanti avranno modo di partecipare a 2 prove scritte intermedie che si svolgeranno una a conclusione del modulo I e del modulo II e un'altra a conclusione del modulo III. Per poter ottenere il voto finale, gli studenti frequentanti che optassero per la partecipazione alle prove intermedie devono superare entrambe le prove.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Massari Monica

L-Z

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si terranno in presenza salvo disposizioni diverse di Ateneo.

Programma
L'insegnamento è incentrato sull'analisi della formazione e delle caratteristiche fondamentali della cosiddetta "società moderna occidentale". A questo scopo le lezioni del primo e secondo modulo introdurranno alcuni concetti fondamentali della sociologia (la formazione della società moderna, la trama del tessuto sociale, controllo sociale e devianza, la struttura sociale, le differenze di genere, la famiglia, la stratificazione sociale, ecc.) in modo da fornire agli studenti/tesse le necessarie conoscenze di base in vista dei successivi approfondimenti e della comparazione con altri modelli di società.
Nell'ultima parte dell'insegnamento (terzo modulo) saranno approfonditi i temi del potere e della politica; della devianza e del controllo sociale anche attraverso casi studio empirici che riguardano alcuni fenomeni della nostra contemporaneità come la crisi ecologica in corso, le forme di protesta e i movimenti sociali, la criminalità organizzata e la mafia. Saranno inoltre approfondite le modalità attraverso le quali è possibile studiare il mondo sociale, in particolar modo i metodi qualitativi della ricerca.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni di tipo frontale e, laddove possibile, incontri e seminari con ospiti e testimoni privilegiati (anche in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams). Gli studenti/tesse sono invitati/e a partecipare attivamente con domande e interventi sia durante le lezioni sia attraverso la partecipazione a gruppi di discussione.
Materiale di riferimento
Primo e secondo modulo:
J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia (seconda edizione), Pearson, Milano-Torino, 2018
Terzo modulo
Materiale di riferimento del terzo modulo:
J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia (seconda edizione), Pearson, Milano-Torino, 2018
Letture di approfondimento fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame consistono in un esame scritto finale a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Agli studenti/tesse viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e fenomeni trattati nel corso delle lezioni e una capacità di elaborazione critica degli stessi. Gli studenti/tesse frequentanti avranno modo di partecipare a 2 prove scritte intermedie che si svolgeranno una a conclusione dei moduli I-II e un'altra a conclusione del modulo III. Per poter ottenere il voto finale, gli studenti/tesse frequentanti che optassero per la partecipazione alle prove intermedie, devono superare entrambe le prove.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Santoro Monica

Unità didattica 2
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Santoro Monica

Unità didattica 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza
Ricevimento:
Martedì dalle 10 alle 12.30 (su appuntamento)
Ufficio Ricercatori - Via Conservatorio / MS Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento su Teams o in presenza
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo