Sistemi operativi ii

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ING-INF/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnament si propone di introdurre principali concetti su cui è basata la realizzazione di un sistema operativo, le sue funzionalità principali nonchè acquisire padronanza nell'uso delle principali API del sistema operativo Linux. Al fine di fornire agli studenti una migliore comprensione dei diversi temi affrontati verrà affrontato lo studio delle componenti principali di un sistema operativo didattico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: individuare le principali caratteristiche di un sistema operativo, valutarne le criticità ed i punti di forza, scrivere programmi che usano le principali API di sistema operativo, leggere e commentare codice di un sistema operativo reale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Concurrency

Concurrency Introduction
Locks
Condition Variables
Semaphores
Concurrency Problem

Persistence

I/O + Disks
Disks
RAID
FileSystem
Filesystem Implementation
FFS
Journaling
SSD
Prerequisiti
Le conoscenze propedeutiche al corso sono le seguenti:

-Conoscenza della sintassi base del linguaggio di programmazione C.
-Conoscenza relative all'architettura di un sistema di elaborazione, con particolare riferimento alla struttura di un processore, all'organizzazione della memoria e ai tipi di dato.
- Fondamenti di un linguaggio assembly.
Metodi didattici
Le lezioni di Teoria saranno svolte in classe in blocchi di 3 ore mentre le lezioni di laboratorio saranno svolte in laboratorio.
Materiale di riferimento
Libro di testo Operating Systems: Three Easy Pieces.

Si puo` scaricare la versione gratuita pdf al seguente URL:

http://pages.cs.wisc.edu/~remzi/OSTEP/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
la parte di Teoria prevede uno scritto con esercizi numerici, basati sulle lezione svolte in classe.
- La parte di Laboratorio prevede degli esercizi pratici sull'esercitazioni svolte in classe.
- Non ci sono prove intermedie durante l'anno.
- Ci saranno 6 appelli per la teoria e 6 appelli per la parte di laboratorio, le date verranno comunicate su questo sito Ariel, Sezioni informazioni del corso.
- Il voto dell'esame di Teoria e di Laboratorio sarà ritenuto valido da Gennaio a Settembre dell'anno scolastico in corso, dopodiche` bisogna ripetere entrambe le prove.
- Il voto finale sarà composto da ⅔ il voto di Teoria + ⅓ per la parte di Laboratorio.
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Concordare via email e/o su piattaforma Microsoft Teams. Per specifici corsi fare riferimento al sito Ariel del corso.
Milano - via Celoria 18 (stanza 3010) e/o Ms Teams/Zoom