Semeiotica e patologia degli apparati 2

A.A. 2022/2023
16
Crediti massimi
192
Ore totali
SSD
MED/10 MED/12 MED/13 MED/16 MED/18 MED/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Fornire le nozioni per una corretta raccolta anamnestica
- Fornire le nozioni per l'esecuzione di un corretto esame obiettivo
- Fornire le nozioni relative alle principali patologie inerenti le diverse discipline trattate nel corso integrato di SPA2
Risultati apprendimento attesi
- Saper raccogliere l'anamnesi generale e mirata
- Saper eseguire un esame obiettivo integrato
- Conoscere gli aspetti fisiopatologici, i sintomi, i segni clinici e il percorso diagnostico delle principali malattie trattate nel corso integrato di SPA2
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare il corso in oggetto dovranno essere quelle relative alle nozioni di anatomia, fisiologia e patologia che riguardano l'apparato respiratoria e le interazioni del sistema respiratorio con altri sistemi ed apparati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica di apprendimento avverrà attraverso degli appelli d'esame con una prova orale. Gli Studenti sosterranno la prova orale rispondendo a domande/interrogativi su tutte le materie facenti parte del corso di SPA2.
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
"Test diagnostici per le malattie respiratorie con particolare focus sui Test di funzione polmonare ed emogasanalisi arteriosa Bronchite cronica e BPCO
-Asma bronchiale
-Bronchiectasie, Fiborosi Cistica, Deficit di alfa-1 antitripsina
-Insufficienza respiratoria acuta e cronica
-Polmoniti
Tubercolosi
-nterstiziopatie polmonari
-Sarcoidosi
Disturbi respiratori del sonno
-Percorso di disassuefazione dal fumo di sigaretta
Versamenti pleurici
Metodi didattici
L'insegnamento sarà espletato mediante esecuzione di lezioni frontali, discussione di casi clinici, test diagnostici ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
L: Allegra, F. Blasi, S. G.W. Canonica, Centanni, G. Girbino. Malattie Respiratorie L'Essenziale. Ed. Elsevier Masson. Harrison's Principles of Internal Medicine. 20th Edition. Mc Graw Hill Edition
Gastroenterologia
Programma
Segni e sintomi in gastroenterologia (nausea/vomito, stipsi, diarrea, dolore addominale)
Emorragie digestive

Malattie dell'esofago funzionali
Malattia da reflusso gastroesofageo
Neoplasie dell'esofago

Dispepsia
Gastriti
Ulcera peptica ed infezione da H.pylori
Neoplasia dello stomaco.
Celiachia e malassorbimento.

Malattie infiammatorie croniche intestinali (M. di Crohn e colite ulcerosa)
Polipi e neoplasia del colon
Sindrome dell'intestino irritabile.
Diverticoli e malattia diverticolare del colon
Fistole e malattia perianale

Epatopatia alcolica e NASH
Emocromatosi. Malattia di Wilson, Colangite Sclerosante Primitiva. Cirrosi biliare primitiva. Epatite Autoimmune
Lesioni focali epatiche benigne
Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie primitive (epatocarcinoma e colangiocarcinoma) e secondarie del fegato
Ittero e colestasi
Colelitiasi
Neoplasie delle colecisti e vie biliari

Pancreatite acuta e Pancreatite cronica.
Neoplasia del pancreas.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà espletato mediante esecuzione di lezioni frontali, discussione di casi clinici, test diagnostici ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Manuale Unigastro - Malattie dell'apparato Digerente ed. 2019-2022
https://www.unigastro.it/Studenti/Manuale.aspx
Endocrinologia
Programma
Saper riconoscere i sintomi specifici di: Diabete mellito tipo I e tipo II
Complicanze acute e croniche del diabete
Ipoglicemia
Tumori ipotalamo-ipofisari, panipopituitarismo
Ipercortisolismo e ipocortisolismo
Ipertiroidismo e tireotossicosi e Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo e Ipoparatiroidismo
Ipogonadismo maschile e femminile
Saper individuare le tecniche diagnostiche necessarie per porre diagnosi differenziale nei/nelle:
Iperglicemie endocrino metaboliche
Patologie nodulari della tiroide
Adenomi ipofisari
Amenorree
Iper/ipofunzioni surrene
Ipogonadismi maschili/femminili
Irsutismi
Ipertensione arteriosa endocrina
Metodi didattici
L'insegnamento sarà espletato mediante esecuzione di lezioni frontali, discussione di casi clinici, test diagnostici ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Harrison's principles of Internal Medicine; Faglia G et al. Core curriculum Endocrinologia e metabolismo
Reumatologia
Metodi didattici
L'insegnamento sarà espletato mediante esecuzione di lezioni frontali, discussione di casi clinici, test diagnostici ed esercitazioni pratiche.
Chirurgia generale
Programma
"Patologia chirurgica dell'esofago;
Patologia chirurgica dello stomaco;
Patologia chirurgica dell'intestino tenue; i Carcinoidi; i GIST;
Patologia chirurgica del colon;
Patologia chirurgica del pancreas esocrino
Patologia chirurgica dell'esofago;"
Metodi didattici
L'insegnamento sarà espletato mediante esecuzione di lezioni frontali, discussione di casi clinici, test diagnostici ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
"Sabiston textbook of surgery : the biological basis of modern surgical practice di Sabiston, David C; Townsend , Courtney M
Schwartz's Principles of Surgery 11th Edition di F. Charles Brunicardi, Dana K. Andersen, Timothy R. Billiar, David L. Dunn, John G. Hunter, Lillian S. Kao, Jeffrey B. Matthews, Raphael E. Pollock
Chirurgia toracica
Programma
Neoplasie polmonari primitive e secondarie. Patologia pleurica maligna ed infiammatoria. Trattamento chirurgico dell'insufficienza respiratoria.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà espletato mediante esecuzione di lezioni frontali, discussione di casi clinici, test diagnostici ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Sabiston textbook of surgery : the biological basis of modern surgical practice di Sabiston, David C; Townsend , Courtney M
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Docente: Elli Marco

Chirurgia toracica
MED/21 - CHIRURGIA TORACICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Docente: Nosotti Mario

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
: 16 ore

Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
: 16 ore
Docenti: Ardizzone Sandro, Dell'Era Alessandra, Maconi Giovanni

Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
: 12 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
13
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Via G.B. Grassi, 74 - Milano