Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
La comprensione e l'impiego di tecniche e strumenti che determinano la visibilità dei contenuti web è un tema trasversale e pervasivo nell'ambito dell'Information and Communication Technology (ICT). Esso risulta di interesse non solo per i professionisti delle discipline informatiche, ma anche per gli esperti di comunicazione e per gli studiosi umanisti in generale. La prima parte del corso fornisce le nozioni fondamentali relative alla struttura del web, ai motori di ricerca e alle tecniche di Search Engine Optimization (SEO) con particolare attenzione al tema emergente del "web dei dati". La seconda parte illustra le finalità e gli obiettivi del digital marketing connesse con la visibilità dei contenuti web, discutendo strumenti e canali dove le pratiche di digital marketing vengono realizzate, per arrivare a esplorare il ventaglio di opportunità professionali in questo ambito.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: lo studente dovrà possedere conoscenze relative al reperimento delle informazioni sul web con particolare enfasi rispetto ai motori di ricerca e alle relative tecniche di trasformazione del testo e indicizzazione. Saprà descrivere le caratteristiche dei modelli di reperimento di tipo vettoriale e le tecniche di misurazione della rilevanza dei termini mediante tf-idf. Inoltre, lo studente dovrà possedere conoscenze relative al tema della visibilità dei siti in termini di reperibilità sui motori di ricerca (il cosiddetto SEO - Search Engine Optimization). A tale scopo, lo studente dovrà conoscere i principali costrutti del linguaggio HTML5, le tecniche di analisi dei link (link analysis), così come la definizione di "web dei dati", le varie tipologie di microdati e l'impatto che tali nozioni hanno sulle tecniche SEO sia di tipo "on-site" sia di tipo "off-site".
Lo studente integrerà le conoscenze in ambito SEO con una panoramica delle finalità e degli obiettivi del digital marketing, acquisendo la comprensione di alcuni strumenti e dei canali in cui le pratiche di digital marketing vengono realizzate, con la finalità di strutturare un semplice piano marketing. Saprà riconoscere i ruoli che in azienda e in agenzia vengono assegnati a chi si occupa di digital marketing; verranno inoltre presentati alcuni casi concreti di persone e team che hanno fatto del digital marketing la propria professione, in modo da acquisire una conoscenza approfondita delle competenze richieste nel mondo del lavoro su questo tema.
Competenze: lo studente acquisirà le seguenti competenze:
· saper riconoscere e descrivere le caratteristiche e gli ambiti applicativi del modello di reperimento vettoriale;
· saper applicare le tecniche di trasformazione del testo e indicizzazione di un sistema di reperimento delle informazioni;
· saper applicare le tecniche basate su tf-idf per la misurazione della rilevanza dei termini in un sistema di reperimento di tipo vettoriale;
· saper utilizzare il linguaggio HTML5 per la realizzazione di pagine web;
· saper descrivere le tecniche di analisi dei link e i principali algoritmi basati su analisi dei link per l'ordinamento dei risultati di un motore di ricerca;
· distinguere le caratteristiche dei principali formati per il "web dei dati", quali microdati, RDFa e JSON-LD;
· saper applicare le tecniche SEO;
· conoscere i fondamenti di social media management e social advertising;
· saper utilizzare Mailchimp, piattaforma di e-mail marketing;
· saper utilizzare Wordpress per realizzare un articolo di blog e Yoast Seo per ottimizzare la visibilità dell'articolo sui motori di ricerca;
· saper utilizzare Keyword Planner, strumento Google per il reperimento delle parole chiave.
Conoscenze: lo studente dovrà possedere conoscenze relative al reperimento delle informazioni sul web con particolare enfasi rispetto ai motori di ricerca e alle relative tecniche di trasformazione del testo e indicizzazione. Saprà descrivere le caratteristiche dei modelli di reperimento di tipo vettoriale e le tecniche di misurazione della rilevanza dei termini mediante tf-idf. Inoltre, lo studente dovrà possedere conoscenze relative al tema della visibilità dei siti in termini di reperibilità sui motori di ricerca (il cosiddetto SEO - Search Engine Optimization). A tale scopo, lo studente dovrà conoscere i principali costrutti del linguaggio HTML5, le tecniche di analisi dei link (link analysis), così come la definizione di "web dei dati", le varie tipologie di microdati e l'impatto che tali nozioni hanno sulle tecniche SEO sia di tipo "on-site" sia di tipo "off-site".
Lo studente integrerà le conoscenze in ambito SEO con una panoramica delle finalità e degli obiettivi del digital marketing, acquisendo la comprensione di alcuni strumenti e dei canali in cui le pratiche di digital marketing vengono realizzate, con la finalità di strutturare un semplice piano marketing. Saprà riconoscere i ruoli che in azienda e in agenzia vengono assegnati a chi si occupa di digital marketing; verranno inoltre presentati alcuni casi concreti di persone e team che hanno fatto del digital marketing la propria professione, in modo da acquisire una conoscenza approfondita delle competenze richieste nel mondo del lavoro su questo tema.
Competenze: lo studente acquisirà le seguenti competenze:
· saper riconoscere e descrivere le caratteristiche e gli ambiti applicativi del modello di reperimento vettoriale;
· saper applicare le tecniche di trasformazione del testo e indicizzazione di un sistema di reperimento delle informazioni;
· saper applicare le tecniche basate su tf-idf per la misurazione della rilevanza dei termini in un sistema di reperimento di tipo vettoriale;
· saper utilizzare il linguaggio HTML5 per la realizzazione di pagine web;
· saper descrivere le tecniche di analisi dei link e i principali algoritmi basati su analisi dei link per l'ordinamento dei risultati di un motore di ricerca;
· distinguere le caratteristiche dei principali formati per il "web dei dati", quali microdati, RDFa e JSON-LD;
· saper applicare le tecniche SEO;
· conoscere i fondamenti di social media management e social advertising;
· saper utilizzare Mailchimp, piattaforma di e-mail marketing;
· saper utilizzare Wordpress per realizzare un articolo di blog e Yoast Seo per ottimizzare la visibilità dell'articolo sui motori di ricerca;
· saper utilizzare Keyword Planner, strumento Google per il reperimento delle parole chiave.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento è organizzato in due parti.
Il programma della parte A (20 ore - 3CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
· Reperimento delle informazioni e motori di ricerca
· Modello di reperimento vettoriale
· Tecniche di analisi automatica del testo
· Indicizzazione di contenuti web
· Tecniche di analisi dei link (link analysis)
· Nozioni di HTML5
· Linguaggi per il web dei dati
· Visibilità dei siti e tecniche SEO (Search Engine Optimization)
Il programma della parte B (20 ore - 3CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
· I fondamenti del marketing e del digital marketing
· I canali: il sito / Wordpress e Yoast SEO
· I canali: newsletter e mail marketing / Mailchimp
· I canali: social e social media advertising
· Il lavoro nel digital: i ruoli
Il programma della parte A (20 ore - 3CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
· Reperimento delle informazioni e motori di ricerca
· Modello di reperimento vettoriale
· Tecniche di analisi automatica del testo
· Indicizzazione di contenuti web
· Tecniche di analisi dei link (link analysis)
· Nozioni di HTML5
· Linguaggi per il web dei dati
· Visibilità dei siti e tecniche SEO (Search Engine Optimization)
Il programma della parte B (20 ore - 3CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
· I fondamenti del marketing e del digital marketing
· I canali: il sito / Wordpress e Yoast SEO
· I canali: newsletter e mail marketing / Mailchimp
· I canali: social e social media advertising
· Il lavoro nel digital: i ruoli
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali con l'ausilio di slide e materiali didattici che saranno progressivamente resi disponibili sul sito web dell'insegnamento in piattaforma Ariel. Uno spazio specifico è riservato all'analisi di casi di studio reali mirati a illustrare l'applicazione concreta dei contenuti teorici affrontati durante lo svolgimento delle lezioni. Sono previsti seminari con testimonianze di professionisti esterni in materia di comunicazione sul web.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
Per la parte A:
· C.D. Manning, P. Raghavan, H. Schütze. Introduction to Information Retrieval. Cambridge University Press. 2008. Testo in inglese, disponibile gratuitamente online (http://nlp.stanford.edu/IR-book/information-retrieval-book.html).
Capitoli: 1 (escluso "query optimization" in 1.3), 2 (esclusi 2.3 e 2.4.3), 6 (esclusi 6.1, 6.3.3 e 6.4), 19 (compreso 19.5 tralasciando i dettagli matematici, escluso 19.6), 20 (escluso 20.3, 20.4), 21 (fino a 21.2.1 escluso).
· Introduzione a HTML5 (https://www.web-link.it/intro-html5.html). Si considerino i seguenti argomenti della guida: 01. Introduzione, 02. Struttura documento, 03. Elementi Semantici, 06. Video, 07. Audio, 08. Canvas, 09. Conclusioni.
· Linked data e web semantico (http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=20120300701.pdf).
· Introduzione ai dati strutturati su web (https://developers.google.com/search/docs/guides/intro-structured-data).
· Introduzione ai microdati (https://schema.org/docs/gs.html, testo in lingua inglese).
Inoltre, un testo a scelta tra:
· M. Maltraversi. SEO e SEM. Guida avanzata al Web marketing (quarta edizione). LSWR edizioni. 2016. Testo in Italiano.
· E. Enge, S. Spencer, J.C. Stricchiola. The Art of SEO: Mastering Search Engine Optimization. O'Reilly Editore, terza edizione. 2015. Testo in Inglese. Di questo testo, è ammessa anche la versione tradotta e rivisitata in lingua italiana a cura di Jacopo Matteuzzi e Flavio Mazzanti edito da Flacowski.
Per la parte B:
· Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale. Hoepli 2017
Testi consigliati per approfondire i canali:
· Veronica Gentili, Professione social media manager, Hoepli, 2020
· Veronica Gentili, La pubblicità su Facebook e su Instagram. 50 consigli pratici per ads di successo, Flaccovio 2021
· Francesco Gavello, Google Ads. Annunci ricerca e display. Costruisci, converti e analizza le tue campagne pubblicitarie, Flaccovio 2020
· Bonaventura di Bello, SEO e Social WordPress. Ottimizzare WordPress per posizionarsi su motori di ricerca e social media, Hoepli 2016
· How to use Mailchimp - https://mailchimp.com/resources/mailchimp-101/
Per la parte A:
· C.D. Manning, P. Raghavan, H. Schütze. Introduction to Information Retrieval. Cambridge University Press. 2008. Testo in inglese, disponibile gratuitamente online (http://nlp.stanford.edu/IR-book/information-retrieval-book.html).
Capitoli: 1 (escluso "query optimization" in 1.3), 2 (esclusi 2.3 e 2.4.3), 6 (esclusi 6.1, 6.3.3 e 6.4), 19 (compreso 19.5 tralasciando i dettagli matematici, escluso 19.6), 20 (escluso 20.3, 20.4), 21 (fino a 21.2.1 escluso).
· Introduzione a HTML5 (https://www.web-link.it/intro-html5.html). Si considerino i seguenti argomenti della guida: 01. Introduzione, 02. Struttura documento, 03. Elementi Semantici, 06. Video, 07. Audio, 08. Canvas, 09. Conclusioni.
· Linked data e web semantico (http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=20120300701.pdf).
· Introduzione ai dati strutturati su web (https://developers.google.com/search/docs/guides/intro-structured-data).
· Introduzione ai microdati (https://schema.org/docs/gs.html, testo in lingua inglese).
Inoltre, un testo a scelta tra:
· M. Maltraversi. SEO e SEM. Guida avanzata al Web marketing (quarta edizione). LSWR edizioni. 2016. Testo in Italiano.
· E. Enge, S. Spencer, J.C. Stricchiola. The Art of SEO: Mastering Search Engine Optimization. O'Reilly Editore, terza edizione. 2015. Testo in Inglese. Di questo testo, è ammessa anche la versione tradotta e rivisitata in lingua italiana a cura di Jacopo Matteuzzi e Flavio Mazzanti edito da Flacowski.
Per la parte B:
· Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale. Hoepli 2017
Testi consigliati per approfondire i canali:
· Veronica Gentili, Professione social media manager, Hoepli, 2020
· Veronica Gentili, La pubblicità su Facebook e su Instagram. 50 consigli pratici per ads di successo, Flaccovio 2021
· Francesco Gavello, Google Ads. Annunci ricerca e display. Costruisci, converti e analizza le tue campagne pubblicitarie, Flaccovio 2020
· Bonaventura di Bello, SEO e Social WordPress. Ottimizzare WordPress per posizionarsi su motori di ricerca e social media, Hoepli 2016
· How to use Mailchimp - https://mailchimp.com/resources/mailchimp-101/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti e non frequentanti: la verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta sul programma della parte A e una prova di approfondimento sul programma della parte B. La prova scritta è composta da quiz, domande aperte ed esercizi. I parametri di valutazione sono la capacità di presentare chiaramente la conoscenza, la completezza delle risposte, la correttezza dei ragionamenti nello svolgimento degli esercizi. La prova di approfondimento verte su un tema o un caso di studio concordato con il docente. I parametri di valutazione sono la capacita' di presentare in modo chiaro ed efficace le proprie considerazioni rispetto allo studio realizzato, la competenza nell'impiego della terminologia specialistica. La valutazione è espressa in trentesimi e sintetizza il risultato conseguito nella prova scritta e in quella di approfondimento.
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Montanelli Stefano
Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonavitacola Matteo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via email
Stanza 7015, Dipartimento di Informatica "Giovanni degli Antoni", Via Celoria 18 - 20133 Milano