Razze e prodotti di origine animale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire la conoscenza delle caratteristiche dei prodotti e delle razze delle specie di interesse zootecnico e dei metodi genomici di analisi utili alla loro caratterizzazione e valorizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di comprendere il concetto di diversità biologica delle razze animali e dei loro prodotti e di valutare come le risorse genetiche autoctone possano rappresentare una risorsa per la valorizzazione dei territori, delle razze locali e dei loro prodotti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, anche nelle lezioni previste in presenza, e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perche' saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Gli esami, qualora non possibile la presenza in aula, saranno eseguiti oralmente attraverso piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Le specie e le razze animali allevate sono il prodotto di centinaia di anni di attività dell'allevamento in una grande varietà di condizioni ambientali. L'allevamento di razze autoctone in aree non vocate all'allevamento intensivo (collina montagna) permette una importante interazione con la gestione del territorio, il mantenimento della biodiversità e la valorizzazione di zootecnia sostenibile. La variabilità delle risorse genetiche animali costituisce infatti una risorsa importante per la valorizzazione dei prodotti di origine animali.
Le tecniche di trasformazione dei prodotti di origine animale sono una eccellenza dell'Italia riconosciuta nel mondo grazie alle quali il consumatore dispone di alimenti a cui è riconosciuta l'origine protetta (marchio DOP).
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti di base per analizzare la diversità genetica delle popolazioni animali e relazionarla a quella dei loro prodotti.
1. Didattica frontale
a) Introduzione: Diffusione delle risorse genetiche animali. Razze cosmopolite ed autoctone
b) Razze autoctone e zootecnia non intensiva (zootecnia di montagna)
c) I dati molecolari per la caratterizzazione delle razze e dei prodotti di origine animale: variabilità strutturale del DNA (es. microsatelliti, RFLP, SNP, sequenze genomiche)
d) Strumenti di analisi dati disponibili per la caratterizzazione genetica delle razze
e) Similarità e divergenza delle specie e delle razze di interesse zootecnico: distanze genetiche
f) Tracciabilità dei prodotti, identificazione di specie, razza e singolo animale.
2. Esercitazioni
a) Sono previste 2/3 uscite presso allevamenti e aziende di trasformazione del territorio. Una uscita prevede il pernottamento presso la foresteria dell'Università dell'azienda agraria di capre di Borgo Adorno.
b) Consultazione banche dati nazionali ed europee su prodotti.
c) Casi studio su razze e prodotti di origine animale - Ricerca informazioni su prodotti di origine animale e loro legame con razze e territorio. Visita in aziende di produzione.
Le tecniche di trasformazione dei prodotti di origine animale sono una eccellenza dell'Italia riconosciuta nel mondo grazie alle quali il consumatore dispone di alimenti a cui è riconosciuta l'origine protetta (marchio DOP).
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti di base per analizzare la diversità genetica delle popolazioni animali e relazionarla a quella dei loro prodotti.
1. Didattica frontale
a) Introduzione: Diffusione delle risorse genetiche animali. Razze cosmopolite ed autoctone
b) Razze autoctone e zootecnia non intensiva (zootecnia di montagna)
c) I dati molecolari per la caratterizzazione delle razze e dei prodotti di origine animale: variabilità strutturale del DNA (es. microsatelliti, RFLP, SNP, sequenze genomiche)
d) Strumenti di analisi dati disponibili per la caratterizzazione genetica delle razze
e) Similarità e divergenza delle specie e delle razze di interesse zootecnico: distanze genetiche
f) Tracciabilità dei prodotti, identificazione di specie, razza e singolo animale.
2. Esercitazioni
a) Sono previste 2/3 uscite presso allevamenti e aziende di trasformazione del territorio. Una uscita prevede il pernottamento presso la foresteria dell'Università dell'azienda agraria di capre di Borgo Adorno.
b) Consultazione banche dati nazionali ed europee su prodotti.
c) Casi studio su razze e prodotti di origine animale - Ricerca informazioni su prodotti di origine animale e loro legame con razze e territorio. Visita in aziende di produzione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con visita ad aziende di produzione. E' prevista una uscita di 3 giorni per la parte esercitativa/pratica.
Materiale di riferimento
Le slides delle lezioni insieme ad articoli di approfondimento verranno resi disponibili sul sito ARIEL-UNIMI del corso, durante il suo svolgimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede la verifica della conoscenza attraverso un colloquio orale di commento all'elaborato sviluppato dal candidato su un prodotto di origine animale di sua scelta.
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Strillacci Maria Giuseppina
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi