Psicologia generale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come obiettivi far acquisire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base necessari a gestire in modo consapevole e corretto gli aspetti comportamentali, psicologici e relazionali-sociali propri di ciascun individuo e che sono ritenuti essenziali per la pratica della professione riabilitativa. A tal scopo l'insegnamento si articola in una parte in cui verranno acquisiti i fondamenti di psicologia generale, indispensabili per una comprensione dei meccanismi di base del comportamento individuale; una seconda parte volta a inquadrare il comportamento dell'individuo in una dimensione sociale e di gruppo; e una terza parte in cui verranno esaminati gli aspetti teorici, metodologici e psicometrici dei vari test neuropsicologici in campo neurologico e psichiatrico, con particolare attenzione alle modalità di impiego e interpretazione dei dati ricavati dai test.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze relative alle modalità con cui il comportamento dell'individuo e i suoi processi psicologici si strutturano e si modificano in funzione degli eventi, delle esperienze individuali e delle interazioni sociali. Avrà inoltre acquisito conoscenze metodologiche e psicometriche dei vari test neuropsicologici in campo neurologico e psichiatrico, con particolare riferimento all'interpretazione corretta dei dati ottenuti coi diversi test.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame consiste in una prova orale volta a valutare le conoscenze dello studente sui singoli argomenti trattati e la sua capacità di creare collegamenti tra le tematiche mettendole in relazione tra loro.
Gli esiti saranno comunicati via vweb.
Gli esiti saranno comunicati via vweb.
Psicologia generale
Programma
- Salute e modelli di approccio alla salute: il Modello Biomedico e il Modello Biopsicosociale
- la psicologia come scienza bio-psico-sociale: definizione, principali approcci teorici e metodologici della psicologia. Psicologia sperimentale, dello sviluppo, sociale, clinica della salute.
- cenni sulle basi biologiche del comportamento & il dibattito natura -cultura
- lo stress: definizione e caratteristiche. Modello biopsicosociale dello stress. Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte fisiologiche e psicologiche allo stress, il coping.
- stress salute e malattia
- processi cognitivi: percezione, apprendimento
- la psicologia come scienza bio-psico-sociale: definizione, principali approcci teorici e metodologici della psicologia. Psicologia sperimentale, dello sviluppo, sociale, clinica della salute.
- cenni sulle basi biologiche del comportamento & il dibattito natura -cultura
- lo stress: definizione e caratteristiche. Modello biopsicosociale dello stress. Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte fisiologiche e psicologiche allo stress, il coping.
- stress salute e malattia
- processi cognitivi: percezione, apprendimento
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint. Il modulo di psicologia sociale prevede anche didattica interattiva
Materiale di riferimento
Testo di riferimento: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET, 2018. Slides e Materiale fornito dal docente.
Psicometria
Programma
- La valutazione neuropsicologica: definizione generale,
- Utilità e applicazioni dell'esame neuropsicologico
- L'anamnesi neuropsicologica
- Requisiti di uno strumento neuropsicologico (standardizzazione, attendibilità, validità)
- Definizione di test neuropsicologico
- Valutazione quantitativa e qualitativa
- Definizione di taratura e standardizzazione
- Aspetti psicometrici del test neuropsicologico (punti Z, punteggi equivalenti)
- Variabili inquinanti una valutazione neuropsicologica
- Una categorizzazione degli strumenti testistici in ambito neuropsicologico
- La scelta dello strumento testistico
- I test per valutare la funzionalità 'frontale'
- I test per valutare la funzione 'mnesica'
- Utilità e applicazioni dell'esame neuropsicologico
- L'anamnesi neuropsicologica
- Requisiti di uno strumento neuropsicologico (standardizzazione, attendibilità, validità)
- Definizione di test neuropsicologico
- Valutazione quantitativa e qualitativa
- Definizione di taratura e standardizzazione
- Aspetti psicometrici del test neuropsicologico (punti Z, punteggi equivalenti)
- Variabili inquinanti una valutazione neuropsicologica
- Una categorizzazione degli strumenti testistici in ambito neuropsicologico
- La scelta dello strumento testistico
- I test per valutare la funzionalità 'frontale'
- I test per valutare la funzione 'mnesica'
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint. Il modulo di psicologia sociale prevede anche didattica interattiva
Materiale di riferimento
Materiale in formato power point distribuito nel corso delle lezioni
Psicologia sociale
Programma
Introduzione generale sulla psicologia sociale e le sue aree di studio,
- la formazione del pensiero sociale
- gli atteggiamenti e la loro formazione
- il fenomeno del conformismo e delle norme sociali, soprattutto legate ai contesti di obbedienza e pregiudizio
- formazione ed esistenza del gruppo con attenzione alle dinamiche intra e inter- gruppo.
- la formazione del pensiero sociale
- gli atteggiamenti e la loro formazione
- il fenomeno del conformismo e delle norme sociali, soprattutto legate ai contesti di obbedienza e pregiudizio
- formazione ed esistenza del gruppo con attenzione alle dinamiche intra e inter- gruppo.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint. Il modulo di psicologia sociale prevede anche didattica interattiva
Materiale di riferimento
Testo di riferimento: Hogg, M., & Vaughan, G. (2012). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Pearson-Italia, Milano-Torino. (I capitoli obbligatori saranno comunicati a lezione). Slides e Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Psicologia sociale
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Rainisio Nicola
Psicometria
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Zago Stefano
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Gli studenti possono concordare un appuntamento contattando il docente tramite mail.