Psichiatria e psicologia clinica

A.A. 2022/2023
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/25
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà le conoscenze generali riguardo alle cause, alle manifestazioni cliniche, ai trattamenti farmacologici e non delle più comuni affezioni psichiatriche; le conoscenze sul concetto di evento stressante e sul suo ruolo sulla malattia psicologica e psichiatrica; le basi per interagire con il paziente psichiatrico e per comprendere le conseguenze in ambito familiare; le conoscenze generali sull'approccio terapeutico cognitivista e comportamentista;
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di:
· discutere le più comuni malattie psichiatriche, l'eziologia, le modalità di trattamento, le cure farmacologiche;
· discutere il ruolo degli eventi stressanti nella salute e nella malattia;
· discutere le possibili conseguenze della patologia mentale all'interno dei nuclei familiari;
· discutere i concetti di comprensione e spiegazione in medicina, psichiatria e psicologia clinica;
· discutere i principali aspetti dell'approccio cognitivista e comportamentista.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Essere iscritti al 3° anno del corso di studio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Psichiatria
Programma
Il Concetto di Disturbo mentale
- I criteri e i sistemi di diagnosi; la organizzazione della assistenza sanitaria per le patologie psichiatriche
- I Disturbi Psicotici
- I Disturbi d'ansia
- I Disturbi dell' Umore
- I Disturbi correlati all'uso di sostanze psicoattive
- I Disturbi della Condotta Alimentare
- Gli effetti iatrogeni della terapia psicofarmacologica
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Slide e articoli che vengono forniti durante le lezioni
Psicologia clinica
Programma
Il modello epistemologico di medicina disease e patient centred; il vissuto di malattia del paziente; il processo comunicativo-relazionale in medicina; le capacità relazionali del professionista sanitario; i meccanismi di difesa psicologici; elementi di psicosessuologia; l'inner life dell'operatore sanitario.
Metodi didattici
Lezione frontale/workshop
Materiale di riferimento
Dispense a cura dei docenti
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Gambini Orsola

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Tedone Amanda, Vegni Elena Anna Maria

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail