Politica comparata

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La comparazione rappresenta la modalità più tipica attraverso cui comprendere i fenomeni politici. Indipendentemente dallo specifico approccio utilizzato, essa mira ad una conoscenza non idiografica di tali fenomeni, e quindi alla formulazione, alla verifica e al controllo di specifiche ipotesi di ricerca.
La politica comparata, specificamente, si propone l'analisi congiunta degli assetti istituzionali, delle dinamiche di trasformazione e delle modalità di funzionamento dei sistemi politici. Tale analisi può procedere attraverso il confronto sistematico di singoli aspetti in paesi diversi - le forme di stato e di governo, i sistemi elettorali e partitici, i parlamenti, ecc. - come anche attraverso la giustapposizione di casi nazionali esaminati nella loro interezza.
Conoscenza e comprensione: Il corso mira a favorire la conoscenza e la comprensione dei diversi tipi di regimi politici e del funzionamento delle principali democrazie consolidate, nonché a fornire i concetti e gli strumenti analitici per confrontare consapevolmente istituzioni e processi politici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente del corso dovrebbe acquisire una autonoma capacità di lettura dei principali caratteri di un sistema politico, compreso l'utilizzo e applicazione di alcuni indicatori e indici quantitativi usati in politica comparata. Sarà in grado di riflettere criticamente sui legami fra le diverse istituzioni delle democrazie consolidate, di rintracciare i dati relativi alle caratteristiche di tali istituzioni e di impostare una domanda di ricerca in termini di relazioni fra variabili, nonché di delineare consapevolmente una strategia per rispondere a tale quesito.
Autonomia di giudizio: Attraverso il corso e le discussioni in aula, lo studente imparerà ad utilizzare consapevolmente e correttamente l'evidenza empirica al fine di formulare giudizi. In particolare questi riguarderanno relazioni fra aspetti diversi del funzionamento dei principali modelli di democrazia, e il loro impatto sui sistemi economici.
Abilità comunicative: Il corso prevede la possibilità di svolgere presentazioni individuali in classe. In questo modo verranno messe in gioco e sviluppate diverse abilità espressive, in particolare la predisposizione di una presentazione attraverso strumenti digitali, la sua presentazione e comunicazione ai compagni di corso, la discussione guidata ma aperta sulle questioni sollevate dal tema e dalla presentazione stessa.
Capacità di apprendere: Nella prima parte del corso verranno introdotti i principali temi e strumenti della politica comparata. Nella seconda parte si darà invece spazio ai singoli casi nazionali. In questa seconda parte sarà prevista la possibilità di svolgere presentazioni individuali in classe su temi specifici, volti a permettere al relatore quanto ai compagni di corso un'approfondimento più consapevole, autonomo e dibattuto.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà appreso sia competenze metodologiche che conoscenze sostantive.
Sul piano metodologico, l'apprendimento riguarda la conoscenza e la comprensione di cosa sia e a cosa serva il metodo comparato, nonché delle sue diverse applicazioni possibili nello studio di istituzioni e processi politici. Tali strumenti potranno essere successivamente utili e utilizzabili tanto al fine di cogliere pienamente le strategie di indagine, il significato e le implicazioni di analisi di vario genere cui lo studente si troverà di fronte, quanto nell'iniziare a impiegarli direttamente per condurre lavori di analisi o ricerca propri, in ambito politico ma non solo.
La possibilità di effettuare presentazioni orali in aula, in aggiunta, permetterà agli studenti di acquisire dimestichezza con gli strumenti digitali tipicamente adoperati a questi fini e di sperimentare direttamente una situazione in cui è loro richiesto di predisporre e comunicare dei contenuti specifici di fronte ad un pubblico.
Sul piano delle conoscenze sostantive, lo studente avrà acquisito conoscenza e comprensione dei principali assetti istituzionali e processi politici delle democrazie avanzate (forme di stato e di governo, sistemi elettorali, sistemi partitici, parlamenti, ecc.), tanto in termini ampi e comparati, quanto, per quei casi che saranno stati presi in esame e discussi in maniera più approfondita, in termini di singoli sistemi e percorsi nazionali.
Il livello di apprendimento reggiunto - ovvero se e quanto è stato appreso dallo studente, rispetto ai risultati di apprendimento atteso - verrà verificato e valutato tramite una o più prove scritte volte a testare nozioni e strumenti acquisiti nonché capacità di analisi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 14.30-17.30 su appuntamento
Stanza 208, Dipartimento Studi Sociali e Politici
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".