Organizzazione internazionale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il ruolo che le organizzazioni intergovernative svolgono nell'ambito della Comunità internazionale e gli effetti che l'attività di queste riverbera sulle relazioni internazionali impongono di indagare approfonditamente il tema della cooperazione internazionale istituzionalizzata, ossia il fenomeno delle organizzazioni internazionali, che sarà esaminato nell'ambito di questo corso sotto il profilo giuridico. Il corso mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della materia e, ulteriormente, a fornire l'opportunità di approfondire alcune specifiche questioni giuridiche che sorgono nel contesto attuale delle relazioni internazionali multilaterali. Infine, intende incoraggiare studentesse e studenti ad affrontare e valutare tali questioni in modo autonomo, sviluppando l'attitudine al pensiero critico e migliorando le proprie capacità di ricerca e comunicazione, inclusa la padronanza del linguaggio giuridico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti conosceranno le norme e gli istituti fondamentali del diritto internazionale che regolano o trovano applicazione nel contesto del fenomeno delle organizzazioni internazionali. Saranno altresì in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel suddetto contesto, anche di natura sistematica, dando corretta applicazione alla normativa rilevante con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. Attraverso l'esperienza della "classe capovolta", le studentesse e gli studenti frequentanti potranno altresì incrementare la loro autonomia nell'attività di ricerca e migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
A) Frequentanti
Parte I
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: Il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Parte II
Le Nazioni Unite: Quadro introduttivo - Lo status di membro - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: il ruolo del Consiglio di sicurezza ai sensi del capitolo VII della Carta - Gli atti delle Nazioni Unite.
Parte III
L'evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali: analisi di questioni e/o istituti d'interesse fondamentale per il diritto delle organizzazioni internazionali attuale, alla luce della prassi recente.
***
B) Non frequentanti
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite: quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il finanziamento - Gli atti delle Nazioni Unite.
Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19.
Parte I
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: Il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Parte II
Le Nazioni Unite: Quadro introduttivo - Lo status di membro - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: il ruolo del Consiglio di sicurezza ai sensi del capitolo VII della Carta - Gli atti delle Nazioni Unite.
Parte III
L'evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali: analisi di questioni e/o istituti d'interesse fondamentale per il diritto delle organizzazioni internazionali attuale, alla luce della prassi recente.
***
B) Non frequentanti
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite: quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il finanziamento - Gli atti delle Nazioni Unite.
Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19.
Prerequisiti
L'insegnamento si rivolge a studentesse e studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale.
L'esame di Diritto dell'Unione europea e della Comunità internazionale è pertanto propedeutico all'esame di Organizzazione internazionale.
Chi desideri rafforzare le proprie competenze pregresse prima di affrontare l'insegnamento di Organizzazione internazionale può utilmente ripassare il programma indicato l'esame di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea avvalendosi dei materiali di studio indicati per tale insegnamento.
L'esame di Diritto dell'Unione europea e della Comunità internazionale è pertanto propedeutico all'esame di Organizzazione internazionale.
Chi desideri rafforzare le proprie competenze pregresse prima di affrontare l'insegnamento di Organizzazione internazionale può utilmente ripassare il programma indicato l'esame di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea avvalendosi dei materiali di studio indicati per tale insegnamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni PPT, analisi di casi di studio e relativa discussione.
Durante l'ultima parte del corso verrà adottata la modalità "classe capovolta": le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno svolgere in autonomia un lavoro di ricerca in gruppo su un tema specifico assegnato, presentarne i risultati e guidare il dibattito in aula sotto la supervisione del docente.
Durante l'ultima parte del corso verrà adottata la modalità "classe capovolta": le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno svolgere in autonomia un lavoro di ricerca in gruppo su un tema specifico assegnato, presentarne i risultati e guidare il dibattito in aula sotto la supervisione del docente.
Materiale di riferimento
A) Studenti frequentanti:
Parte I: Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-208 (par. 17.7 incluso).
Parte II: Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, limitatamente alle seguenti parti: Capitolo Primo, parr. 1-18; Capitolo Secondo, parr. 22-34; Capitolo Terzo, parr. 42-49 e parr. 55-61; Capitolo Quarto, parr. 91-99.
Parte III: L'evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali:
· presentazioni dei lavori svolti da tutti i gruppi e appunti presi a lezione.
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito didattico del corso.
***
B) Studenti non frequentanti:
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp. 1-235.
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-37, 42-70, 84-85, 88-99.
Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19:
· Donato Greco, "L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19, Lemonnier Università, 2022, ISBN 9788800862837, limitatamente alle seguenti parti: Capitolo 2; Capitolo 3; Capitolo 5.
Parte I: Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-208 (par. 17.7 incluso).
Parte II: Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, limitatamente alle seguenti parti: Capitolo Primo, parr. 1-18; Capitolo Secondo, parr. 22-34; Capitolo Terzo, parr. 42-49 e parr. 55-61; Capitolo Quarto, parr. 91-99.
Parte III: L'evoluzione del diritto delle organizzazioni internazionali:
· presentazioni dei lavori svolti da tutti i gruppi e appunti presi a lezione.
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito didattico del corso.
***
B) Studenti non frequentanti:
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp. 1-235.
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-37, 42-70, 84-85, 88-99.
Le risposte dell'Organizzazione mondiale della sanità alla pandemia di COVID-19:
· Donato Greco, "L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19, Lemonnier Università, 2022, ISBN 9788800862837, limitatamente alle seguenti parti: Capitolo 2; Capitolo 3; Capitolo 5.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sia per le studentesse /gli studenti frequentanti, sia per chi non frequenti le lezioni, l'esame finale è orale (6 date programmate durante l'anno accademico) e consiste solitamente in tre domande - una per ciascuna parte in cui è suddiviso il programma - volte a verificare la capacità di esporre e contestualizzare le nozioni apprese sul fenomeno delle organizzazioni internazionali. Per superare l'esame è necessaria una conoscenza almeno sufficiente di ciascuna parte del programma. Verranno inoltre valutate le capacità espositive e la padronanza del lessico giuridico, insieme alla capacità di effettuare i collegamenti opportuni tra le varie nozioni del diritto delle organizzazioni internazionali e di risolvere, sulla base di quanto appreso, problemi nuovi, ipotetici o legati all'attualità.
Per le studentesse e gli studenti frequentanti il voto ottenuto durante l'esame costituirà i 2/3 del voto finale, mentre 1/3 di esso sarà costituito dalla valutazione della presentazione e della ricerca svolta ai fini delle attività di "classe capovolta".
Per le studentesse e gli studenti frequentanti il voto ottenuto durante l'esame costituirà i 2/3 del voto finale, mentre 1/3 di esso sarà costituito dalla valutazione della presentazione e della ricerca svolta ai fini delle attività di "classe capovolta".
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.