Mitologia classica

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire allo studente una preparazione d'insieme sui contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici provenienti da discipline diverse, ma, in particolare, fondati sulla disamina di dossier letterari, documentari e iconografici. Si propone altresì di integrare i propri obiettivi con quelli individuati dai corsi di laurea Magistrale in Lettere Moderne e in Filologia letterature e storia dell'Antichità, con particolare attenzione per il percorso antichistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.

Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Mitologia Classica
Il corso si compone di tre parti:
- La prima sarà dedicata alle diverse metodologie d'approccio al mito antico e alla presentazione degli strumenti di indagine (repertori, fonti e loro tipologia);
- La seconda, dal titolo: "Viaggio nel mondo dei morti", sarà dedicata agli eroi che hanno viaggiato verso e nel mondo dell'Aldilà, più specificamente: Odisseo, Orfeo, Dioniso, Eracle e Teseo;
- La terza si inquadra nel progetto di didattica interdisciplinare già in atto da qualche anno ed è intitolata "L'Aldilà: Miti e Contesti". Questo segmento del corso è caratterizzato da una didattica integrata delle cattedre di Mitologia Classica e di Numismatica antica, Laurea Magistrale (prof. Alessandro Cavagna). Verranno qui affrontati temi che intersechino l'analisi del racconto mitico alla lettura dei contesti e della cultura materiale (fra gli altri Ade e la sua rappresentazione, Demetra, Kore-Persefone)
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso e non si rivolge esclusivamente a classicisti. Tuttavia, una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza e suggerita una conoscenza di base del greco e del latino.
Materiale di riferimento
Parte A
Frequentanti
M. Bettini, Mito. Discorso autorevole o racconto screditato; J.-P. Vernant, Mito, Treccani

Non frequentanti
G. Kirk, La natura dei miti greci; J.-P. Vernant, Mito, Treccani


Parte B
Frequentanti
T. Braccini, S. Romani, Passeggiata nell'Aldilà in compagnia degli antichi, Einaudi, Torino;
Dossier predisposto a cura della docente che verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel/canale Teams dedicato

Non frequentanti
T. Braccini, S. Romani, Passeggiata nell'Aldilà in compagnia degli antichi, Einaudi, Torino; T. Braccini, L. Silvano, La nave di Caronte, Einaudi; P. Corrente, Dioniso e gli dèi morenti. Storia della morte e resurrezione divina nelle antiche mitologie mediterranee, Mimesis, pp. 125-264

Parte C
Frequentanti
Dossier a cura della docente, verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel e sul Team dedicato

Non frequentanti
Aristofane Le Rane (in traduzione italiana); pseudo-Omero Inno a Demetra (in traduzione italiana); Omero Odissea XI; D. Fabiano, Senza Paradiso. Miti e credenze sull'Aldilà greco, Il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Romani Silvia
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)