Microeconomia
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Scopo principale dell'insegnamento è fornire agli studenti l'inquadramento teorico e gli strumenti di base dell'analisi economica, affinché siano in grado di comprendere i fenomeni economici e di analizzare in modo critico il contesto economico e le attività dei diversi soggetti economici (consumatori, produttori, decisore pubblico) nelle loro scelte individuali.
L'insegnamento affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere e in particolare approfondisce i criteri che orientano la scelta dei consumatori e il passaggio dalla domanda individuale a quella di mercato, la determinazione del livello di produzione ottimale da parte delle imprese, le diverse forme di mercato e le principali determinanti dell'intervento pubblico in economia (fallimenti del mercato).
In raccordo con gli obiettivi formativi del Corso di Studi "Scienze internazionali e istituzioni europee", si approfondiranno le tematiche utili non solo a comprendere i processi decisionali delle amministrazioni pubbliche in ambito economico, ma anche a interpretare le diverse esigenze dei cittadini, famiglie e imprese, in quanto produttori e consumatori, andando così ad arricchire le conoscenze e competenze trasversali necessarie a coloro che aspirano a carriere nel settore pubblico, o in imprese operanti con l'estero.
L'insegnamento affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere e in particolare approfondisce i criteri che orientano la scelta dei consumatori e il passaggio dalla domanda individuale a quella di mercato, la determinazione del livello di produzione ottimale da parte delle imprese, le diverse forme di mercato e le principali determinanti dell'intervento pubblico in economia (fallimenti del mercato).
In raccordo con gli obiettivi formativi del Corso di Studi "Scienze internazionali e istituzioni europee", si approfondiranno le tematiche utili non solo a comprendere i processi decisionali delle amministrazioni pubbliche in ambito economico, ma anche a interpretare le diverse esigenze dei cittadini, famiglie e imprese, in quanto produttori e consumatori, andando così ad arricchire le conoscenze e competenze trasversali necessarie a coloro che aspirano a carriere nel settore pubblico, o in imprese operanti con l'estero.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni previste, gli studenti saranno a conoscenza dei fondamenti teorici della disciplina economica, e ne avranno studiato varie applicazioni a problemi reali e di attualità; sapranno inoltre valutare il contesto microeconomico e le conseguenze dei suoi mutamenti sulle scelte degli agenti economici. In particolare, una volta concluso con successo il percorso di apprendimento, gli studenti (i) saranno in grado di descrivere con linguaggio appropriato, e trattare, analiticamente e graficamente, i principali concetti economici; (ii) avranno appreso i principali meccanismi di mercato, ovvero la teoria del consumo e della domanda, la teoria della produzione e dell'offerta, il raggiungimento dell'equilibrio e la formazione del prezzo; (iii) avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti del mercato, di riflettere sulle soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito di policy-making, così da comprendere le ragioni dell'intervento pubblico in economia; (iv) sapranno avvalersi degli strumenti di base per l'analisi critica del funzionamento delle moderne economie di mercato e, in particolare, sviluppare la capacità di individuare le variabili di un problema e le relazioni che le legano. Infine saranno in grado di utilizzare gli strumenti grafici ed analitici per semplificare e modellizzare adeguatamente la realtà.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Informazioni più specifiche verranno fornite in base ad eventuali indicazioni e sviluppi della situazione sanitaria.
Programma
La prima parte del corso occupa le prime due settimane di lezione; in essa si introducono i Principi Fondamentali dell'Economia, l'uso dei modelli in Economia, il concetto di trade-off, quello di costo-opportunità e il vantaggio comparato.
La seconda parte del corso occupa le settimane 3-5 e sviluppa i seguenti argomenti. La curva di domanda, la curva di offerta, l'interazione tra domanda ed offerta, il surplus del consumatore, i limiti dell'intervento pubblico sui prezzi. L'elasticità. La tassazione, il commercio internazionale e il vantaggio dagli scambi.
La terza parte occupa le settimane 6-8 e sviluppa i seguenti argomenti. Il processo decisionale degli individui e delle imprese, la teoria del consumatore razionale, i costi delle imprese e la produzione nei mercati perfettamente concorrenziali. Il monopolio e potere di mercato.
La quarta parte occupa le settimane 9-10 e tratta dei seguenti temi. L'oligopolio, Le esternalità, l'inquinamento e l'intervento pubblico per limitarne i danni. I beni pubblici e le risorse comuni. Introduzione all'Economia dello Stato Sociale.
La seconda parte del corso occupa le settimane 3-5 e sviluppa i seguenti argomenti. La curva di domanda, la curva di offerta, l'interazione tra domanda ed offerta, il surplus del consumatore, i limiti dell'intervento pubblico sui prezzi. L'elasticità. La tassazione, il commercio internazionale e il vantaggio dagli scambi.
La terza parte occupa le settimane 6-8 e sviluppa i seguenti argomenti. Il processo decisionale degli individui e delle imprese, la teoria del consumatore razionale, i costi delle imprese e la produzione nei mercati perfettamente concorrenziali. Il monopolio e potere di mercato.
La quarta parte occupa le settimane 9-10 e tratta dei seguenti temi. L'oligopolio, Le esternalità, l'inquinamento e l'intervento pubblico per limitarne i danni. I beni pubblici e le risorse comuni. Introduzione all'Economia dello Stato Sociale.
Prerequisiti
Conoscenza della matematica di base. Piano Cartesiano e rette.
Metodi didattici
Tre lezioni frontali ed una sessione di esercitazioni a settimana. Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito Ariel per tenersi aggiornato e per avere a disposizione materiali didattici integrativi.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è: Krugman P. e R. Wells, Microeconomia, seconda edizione italiana, Zanichelli 2013.
Sulla pagina del corso nel sito Ariel.unimi.it saranno resi disponibili materiali didattici integrativi e soluzioni degli esercizi svolti nelle sessioni di esercitazioni.
Sulla pagina del corso nel sito Ariel.unimi.it saranno resi disponibili materiali didattici integrativi e soluzioni degli esercizi svolti nelle sessioni di esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste di un esame finale scritto della durata approssimativa di un'ora e trenta minuti. L'esame si compone di domande a scelta multipla che verificano la conoscenza del testo di riferimento e la capacità di ragionamento e due esercizi basati su esempi forniti durante le esercitazioni. Lo studente sarà autorizzato ad utilizzare una calcolatrice. La valutazione si baserà sull'esattezza delle risposte, sulla correttezza del procedimento di soluzione degli esercizi, sulla precisione del linguaggio tecnico ove necessario. Gli esiti verranno comunicati sul sito Ariel in formato anonimo (numero di matricola).
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Garella Paolo, Giorgetti Maria Letizia
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
La prima parte del corso occupa le prime due settimane di lezione; in essa si introducono i Principi Fondamentali dell'Economia, l'uso dei modelli in Economia, il concetto di trade-off, quello di costo-opportunità e il vantaggio comparato.
La seconda parte del corso occupa le settimane 3-5 e sviluppa i seguenti argomenti. La curva di domanda, la curva di offerta, l'interazione tra domanda ed offerta, il surplus del consumatore, i limiti dell'intervento pubblico sui prezzi. L'elasticità. La tassazione, il commercio internazionale e il vantaggio dagli scambi.
La terza parte occupa le settimane 6-8 e sviluppa i seguenti argomenti. Il processo decisionale degli individui e delle imprese, la teoria del consumatore razionale, i costi delle imprese e la produzione nei mercati perfettamente concorrenziali. Il monopolio e potere di mercato.
La quarta parte occupa le settimane 9-10 e tratta dei seguenti temi. L'oligopolio, Le esternalità, l'inquinamento e l'intervento pubblico per limitarne i danni. I beni pubblici e le risorse comuni. Introduzione all'Economia dello Stato Sociale.
La seconda parte del corso occupa le settimane 3-5 e sviluppa i seguenti argomenti. La curva di domanda, la curva di offerta, l'interazione tra domanda ed offerta, il surplus del consumatore, i limiti dell'intervento pubblico sui prezzi. L'elasticità. La tassazione, il commercio internazionale e il vantaggio dagli scambi.
La terza parte occupa le settimane 6-8 e sviluppa i seguenti argomenti. Il processo decisionale degli individui e delle imprese, la teoria del consumatore razionale, i costi delle imprese e la produzione nei mercati perfettamente concorrenziali. Il monopolio e potere di mercato.
La quarta parte occupa le settimane 9-10 e tratta dei seguenti temi. L'oligopolio, Le esternalità, l'inquinamento e l'intervento pubblico per limitarne i danni. I beni pubblici e le risorse comuni. Introduzione all'Economia dello Stato Sociale.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. Si raccomanda di rivedere le nozioni di base relative al Piano Cartesiano a due dimensioni e alla identificazione delle rette nel piano.
Metodi didattici
Tre lezioni frontali ed una sessione di esercitazioni a settimana. Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito Ariel per tenersi aggiornato e per avere a disposizione materiali didattici integrativi.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è: Krugman P. e R. Wells, Microeconomia, seconda edizione italiana, Zanichelli 2013.
Sulla pagina del corso nel sito Ariel.unimi.it saranno resi disponibili materiali didattici integrativi e soluzioni degli esercizi svolti nelle sessioni di esercitazioni.
Sulla pagina del corso nel sito Ariel.unimi.it saranno resi disponibili materiali didattici integrativi e soluzioni degli esercizi svolti nelle sessioni di esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste di un esame finale scritto della durata di un'ora e trenta minuti. L'esame si compone di domande a scelta multipla che verificano la conoscenza del testo di riferimento e la capacità di ragionamento e due esercizi basati su esempi forniti durante le esercitazioni. Lo studente sarà autorizzato ad utilizzare una calcolatrice. La valutazione si baserà sull'esattezza delle risposte, sulla correttezza del procedimento di soluzione degli esercizi, sulla precisione del linguaggio tecnico ove necessario.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Licciardo Francesco, Zirulia Lorenzo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: martedì 10 13 previo contatto mail
DEMM stanza 26
Ricevimento:
giovedì ore 11,30-13,30
aula 9- 2° piano via Conservatorio, 7
Ricevimento:
Venerdì 9-12
Stanza 16, secondo piano, via Conservatorio 7/MS- TEAMS (previo appuntamento via mail in entrambe le modalità)