Microbiologia clinica e tecniche diagnostiche correlate
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- comprendere i meccanismi delle indagini microbiologiche cliniche di tipo diretto ed indiretto;
- descrivere i microrganismi patogeni più comunemente causa di malattia nell'uomo;
- comprendere l'importanza delle caratteristiche morfologiche, colturali, antigeniche per il processo diagnostico utile a determinare l'eziologia di una malattia da infezione;
- comprendere l'utilità di conoscere le modalità di trasmissione e le caratteristiche patogenetiche degli agenti infettivi, per effettuare la scelta del percorso diagnostico adeguato,
- comprendere l'importanza del tipo di campione da analizzare, dei tempi e modalità di prelievo/raccolta, e delle relative modalità di conservazione e trasporto.
- comprendere i meccanismi delle indagini microbiologiche cliniche di tipo diretto ed indiretto;
- descrivere i microrganismi patogeni più comunemente causa di malattia nell'uomo;
- comprendere l'importanza delle caratteristiche morfologiche, colturali, antigeniche per il processo diagnostico utile a determinare l'eziologia di una malattia da infezione;
- comprendere l'utilità di conoscere le modalità di trasmissione e le caratteristiche patogenetiche degli agenti infettivi, per effettuare la scelta del percorso diagnostico adeguato,
- comprendere l'importanza del tipo di campione da analizzare, dei tempi e modalità di prelievo/raccolta, e delle relative modalità di conservazione e trasporto.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà le caratteristiche generali e cliniche correlate alle infezioni batteriche, virali, micotiche e parassitarie. Queste caratteristiche serviranno da base per applicare le principali tecniche di rivelazione dei microrganismi e saranno propedeutiche all'apprendimento delle tecniche diagnostiche del III anno.
Lo studente sarà capace di apprendere le tecniche diagnostiche più rilevanti nel campo microbiologico. Acquisirà nozioni sul flusso analitico nel Laboratorio di Microbiologia.
Lo studente sarà capace di apprendere le tecniche diagnostiche più rilevanti nel campo microbiologico. Acquisirà nozioni sul flusso analitico nel Laboratorio di Microbiologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere previamente acquisito le conoscenze di base delle principali tecniche di laboratorio in microbiologia. Comprendere le basi di semina, coltivazione e crescita dei principali metodi inerenti i principali microrganismi, nonché le differenze di base tra batteri, virus, parassiti e funghi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto sugli argomenti riportati in programma. In particolare ad ogni studente verrà erogata una prova scritta con domande aperte e a crocette. Se richiesto, in casi particolari, l'esame può essere svolto in forma orale.
Il risultato dell'esame viene comunicato tramite e-mail dopo registrazione su registro elettronico
Il risultato dell'esame viene comunicato tramite e-mail dopo registrazione su registro elettronico
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Criteri di classificazione dei batteri di interesse medico.
Descrizione dei caratteri generali dei gruppi a seguito elencati, comprendente:
· Morfologia e caratteri tintoriali,
· Fisiologia in rapporto alle caratteristiche colturali ed identificative,
· Struttura antigene in rapporto alla espressione della patogenicità, alla classificazione ed all'identificazione,
· Produzione di enzimi e tossine in rapporto alla patogenicità ed alla diagnosi di laboratorio,
· Sensibilità-resistenza ai principali farmaci ad attività antibatterica,
· Descrizione della/e specie rilevanti dal punto di vista medico,
· Caratteri distintivi della specie,
· Epidemiologia (habitat, fonti e vie di trasmissione) e prevenzione,
· Stafilococchi
· Streptococchi
· Neisserie
· Corinebatteri
· Listeria
· Bacilli sporigeni
· Micobatteri
· Enterobatteri
· Pseudomonas spp.
· Vibrioni, Elicobatteri e Campilobatteri
· Yersinie
· Brucelle
· Emofili e Bordetelle
· Spirochete
· Rickettsie
· Clamidie
· Micoplasmi
PARASSITOLOGIA SPECIALE
Principi generali per la diagnosi eziologica nelle malattie causate da protozoi e parassiti pluricellulari. Fonti di contagio e vie di trasmissione, rapporto parassita-ospite, fattori di patogenicità, Caratteri morfologici, ciclo replicativo, e interazione parassita-ospite di:
· Giardia intestinalis
· Trichomonas vaginalis
· Leishmania spp.
· Tripanosoma spp.
· Entamoeba histolytica
· Naegleria fowleri
· Plasmodium spp.
· Toxoplasma gondii
· Balantidium coli
Principali elminti responsabili di infestazioni umane appartenenti a:
· Cestodi
· Nematodi
· Trematodi
VIROLOGIA SPECIALE
Fonti di contagio e vie di trasmissione, rapporto virus-ospite.
Criteri di classificazione dei virus animali
Famiglie di virus a DNA
Famiglie di virus a RNA
Ciclo replicativo e sviluppo dell'infezione da:
· Virus epatotropi
· Virus respiratori
· Virus enterici
· Retrovirus - HIV
· Herpesvirus
MICOLOGIA SPECIALE
Principi generali per la diagnosi eziologica nelle malattie causate dai miceti.
Fonti di contagio e vie di trasmissione, rapporto fungo-ospite.
Classificazione delle principali forme di micosi
Modalità di riproduzione, caratteri di patogenicità dei principali generi:
· Candida,
· Cryptococcus
· Aspergillus spp.
· Dermatofiti
· Funghi dimorfi
Descrizione dei caratteri generali dei gruppi a seguito elencati, comprendente:
· Morfologia e caratteri tintoriali,
· Fisiologia in rapporto alle caratteristiche colturali ed identificative,
· Struttura antigene in rapporto alla espressione della patogenicità, alla classificazione ed all'identificazione,
· Produzione di enzimi e tossine in rapporto alla patogenicità ed alla diagnosi di laboratorio,
· Sensibilità-resistenza ai principali farmaci ad attività antibatterica,
· Descrizione della/e specie rilevanti dal punto di vista medico,
· Caratteri distintivi della specie,
· Epidemiologia (habitat, fonti e vie di trasmissione) e prevenzione,
· Stafilococchi
· Streptococchi
· Neisserie
· Corinebatteri
· Listeria
· Bacilli sporigeni
· Micobatteri
· Enterobatteri
· Pseudomonas spp.
· Vibrioni, Elicobatteri e Campilobatteri
· Yersinie
· Brucelle
· Emofili e Bordetelle
· Spirochete
· Rickettsie
· Clamidie
· Micoplasmi
PARASSITOLOGIA SPECIALE
Principi generali per la diagnosi eziologica nelle malattie causate da protozoi e parassiti pluricellulari. Fonti di contagio e vie di trasmissione, rapporto parassita-ospite, fattori di patogenicità, Caratteri morfologici, ciclo replicativo, e interazione parassita-ospite di:
· Giardia intestinalis
· Trichomonas vaginalis
· Leishmania spp.
· Tripanosoma spp.
· Entamoeba histolytica
· Naegleria fowleri
· Plasmodium spp.
· Toxoplasma gondii
· Balantidium coli
Principali elminti responsabili di infestazioni umane appartenenti a:
· Cestodi
· Nematodi
· Trematodi
VIROLOGIA SPECIALE
Fonti di contagio e vie di trasmissione, rapporto virus-ospite.
Criteri di classificazione dei virus animali
Famiglie di virus a DNA
Famiglie di virus a RNA
Ciclo replicativo e sviluppo dell'infezione da:
· Virus epatotropi
· Virus respiratori
· Virus enterici
· Retrovirus - HIV
· Herpesvirus
MICOLOGIA SPECIALE
Principi generali per la diagnosi eziologica nelle malattie causate dai miceti.
Fonti di contagio e vie di trasmissione, rapporto fungo-ospite.
Classificazione delle principali forme di micosi
Modalità di riproduzione, caratteri di patogenicità dei principali generi:
· Candida,
· Cryptococcus
· Aspergillus spp.
· Dermatofiti
· Funghi dimorfi
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Materiale di riferimento
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
LA MEDICINA DI LABORATORIO
· Il laboratorio analisi
· Il laboratorio di microbiologia
· Fondamenti, obiettivi e finalità
IDENTIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IN LABORATORIO
· Fase preanalitica
· Tipologia dei campioni microbiologici
· Valutazione idoneità dei campioni
· Modalità accettazione dei campioni
· Fase analitica
· Fase post analitica
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
DISTRIBUZIONE DEI MICRORGANISMI SULLA BASE DEL RISCHIO INFETTIVO:
· Microrganismi di classe I
· Microrganismi di Classe II
· Microrganismi di Classe III
· Microrganismi di Classe IV
CRITERI GENERALI PER L'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE CAUSATE DA BATTERI
LA DIAGNOSI BATTERIOLOGICA:
Diagnosi diretta
· Fattori che condizionano la crescita microbiologica
· Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
· Tecniche di semina del campione biologico su terreni di coltura
· Colorazioni da colonie in agar o in brodo e da campioni biologici
· Test di biochimica semplice (catalasi, ossidasi, coagulasi ) durante la processazione del campione
Diagnosi indiretta
LA DIAGNOSI MICOLOGICA
· Fattori che condizionano la crescita micologica
· Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
· Tecniche di semina su terreni di coltura
· Colorazioni
LA DIAGNOSI VIROLOGICA
· Dimostrazione della presenza di virus nell'organismo
· Principi generali di diagnostica
LA DIAGNOSI PARASSITOLOGICA
· La diagnosi delle infezioni da protozoi
· La diagnosi delle infezioni da metazoi
DIAGNOSI DI MALATTIA DA PRIONI
· Il laboratorio analisi
· Il laboratorio di microbiologia
· Fondamenti, obiettivi e finalità
IDENTIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IN LABORATORIO
· Fase preanalitica
· Tipologia dei campioni microbiologici
· Valutazione idoneità dei campioni
· Modalità accettazione dei campioni
· Fase analitica
· Fase post analitica
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
DISTRIBUZIONE DEI MICRORGANISMI SULLA BASE DEL RISCHIO INFETTIVO:
· Microrganismi di classe I
· Microrganismi di Classe II
· Microrganismi di Classe III
· Microrganismi di Classe IV
CRITERI GENERALI PER L'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE CAUSATE DA BATTERI
LA DIAGNOSI BATTERIOLOGICA:
Diagnosi diretta
· Fattori che condizionano la crescita microbiologica
· Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
· Tecniche di semina del campione biologico su terreni di coltura
· Colorazioni da colonie in agar o in brodo e da campioni biologici
· Test di biochimica semplice (catalasi, ossidasi, coagulasi ) durante la processazione del campione
Diagnosi indiretta
LA DIAGNOSI MICOLOGICA
· Fattori che condizionano la crescita micologica
· Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
· Tecniche di semina su terreni di coltura
· Colorazioni
LA DIAGNOSI VIROLOGICA
· Dimostrazione della presenza di virus nell'organismo
· Principi generali di diagnostica
LA DIAGNOSI PARASSITOLOGICA
· La diagnosi delle infezioni da protozoi
· La diagnosi delle infezioni da metazoi
DIAGNOSI DI MALATTIA DA PRIONI
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami
Materiale di riferimento
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Moduli o unità didattiche
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Sisto Francesca
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Parapini Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail