Microbiologia applicata
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della microbiologia. Lo studente apprenderà la struttura e le funzioni della cellula procariote e si confronterà quindi con le caratteristiche metaboliche, fisiologiche e genetiche dei microrganismi quali strumenti per comprendere le applicazioni della microbiologia in ambito medico, farmaceutico, diagnostico e alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base in ambito microbiologico e conoscerà nei dettagli il funzionamento della cellula procariote. Inoltre lo studente avrà compreso le applicazioni della microbiologia in ambito medico ed industriale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l' a.a. 2022-2023, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Programma
1) Introduzione alla microbiologia e ruolo in diversi ambiti applicativi.
2) Struttura e funzioni delle cellule microbiche. Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei. Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici. Membrana citoplasmatica struttura e funzione. Sistemi di trasporto batterici. Parete cellulare. Membrana esterna dei batteri Gram-negativi. Capsule. Flagelli e motilità batterica. Strutture superficiali di adesione: pili. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma batterico. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
3) Crescita e controllo della crescita microbica. Principi di nutrizione microbica. Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Controllo della crescita microbica: sterilizzazione e disinfezione.
4) Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici. Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche. Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia. Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto.
5) Elementi di genetica microbica. Mutazioni e mutanti batterici. Meccanismi di trasferimento di informazione genetica nei batteri. Regolazione dell'espressione genica (cenni).
6) Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno. Generalità sui virus eucariotici.
7) Procarioti di interesse applicativo e di interesse clinico.
8) Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente (MIC), meccanismi di resistenza.
2) Struttura e funzioni delle cellule microbiche. Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei. Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici. Membrana citoplasmatica struttura e funzione. Sistemi di trasporto batterici. Parete cellulare. Membrana esterna dei batteri Gram-negativi. Capsule. Flagelli e motilità batterica. Strutture superficiali di adesione: pili. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma batterico. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
3) Crescita e controllo della crescita microbica. Principi di nutrizione microbica. Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Controllo della crescita microbica: sterilizzazione e disinfezione.
4) Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici. Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche. Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia. Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto.
5) Elementi di genetica microbica. Mutazioni e mutanti batterici. Meccanismi di trasferimento di informazione genetica nei batteri. Regolazione dell'espressione genica (cenni).
6) Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno. Generalità sui virus eucariotici.
7) Procarioti di interesse applicativo e di interesse clinico.
8) Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente (MIC), meccanismi di resistenza.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere nozioni base di biologia, anatomia e fisiologia umana.
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed esercizi in aula.
Materiale di riferimento
Galli-Dehò Biologia dei Microrganismi Casa Editrice Ambrosiana, 3ed 2018
Diapositive del corso sul sito Ariel
- Diapositive delle lezioni sul sito Ariel del docente
Diapositive del corso sul sito Ariel
- Diapositive delle lezioni sul sito Ariel del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è rappresentata da una prova scritta; consiste in una serie (numero 20) di domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (3 di cui un esercizio), ciascuna con un punteggio massimo proporzionale alla complessità. Il voto finale è dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti nelle singole domande. Tempo a disposizione: due ore.
Linea LZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) Introduzione alla microbiologia e ruolo in diversi ambiti applicativi.
2) Struttura e funzioni delle cellule microbiche. Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei. Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici. Membrana citoplasmatica struttura e funzione. Sistemi di trasporto batterici. Parete cellulare. Membrana esterna dei batteri Gram-negativi. Capsule. Flagelli e motilità batterica. Strutture superficiali di adesione: pili. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma batterico. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
3) Crescita e controllo della crescita microbica. Principi di nutrizione microbica. Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Controllo della crescita microbica: sterilizzazione e disinfezione.
4) Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici. Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche. Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia. Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto.
5) Elementi di genetica microbica. Mutazioni e mutanti batterici. Meccanismi di trasferimento di informazione genetica nei batteri. Regolazione dell'espressione genica (cenni).
6) Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno. Generalità sui virus eucariotici.
7) Procarioti di interesse applicativo e di interesse clinico.
8) Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente (MIC), meccanismi di resistenza.
2) Struttura e funzioni delle cellule microbiche. Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei. Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici. Membrana citoplasmatica struttura e funzione. Sistemi di trasporto batterici. Parete cellulare. Membrana esterna dei batteri Gram-negativi. Capsule. Flagelli e motilità batterica. Strutture superficiali di adesione: pili. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma batterico. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
3) Crescita e controllo della crescita microbica. Principi di nutrizione microbica. Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Controllo della crescita microbica: sterilizzazione e disinfezione.
4) Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici. Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche. Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia. Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto.
5) Elementi di genetica microbica. Mutazioni e mutanti batterici. Meccanismi di trasferimento di informazione genetica nei batteri. Regolazione dell'espressione genica (cenni).
6) Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno. Generalità sui virus eucariotici.
7) Procarioti di interesse applicativo e di interesse clinico.
8) Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente (MIC), meccanismi di resistenza.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Microbiologia Applicata è necessario aver sostenuto gli esami di Fisiologia e Biologia Applicata
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed esercitazioni in aula (vedere anche la sezione didattica emergenziale)
Materiale di riferimento
Galli-Dehò Biologia dei Microrganismi Casa Editrice Ambrosiana, 3ed 2018
Diapositive del corso sul sito Ariel
Diapositive del corso sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta e unica consiste in una serie di domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, ciascuna con un punteggio massimo proporzionale alla complessità. Il voto finale è dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti nelle singole domande. Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti
L'esame si svolgerà ove possibile in presenza o in caso la modalità in presenza non fosse possibile causa emergenza sanitaria si svolgerà sempre in forma scritta utilizzando la piattaforma Microsoft teams.
L'esame, in particolare sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenze e capacità di comprensione
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all' ambito della microbiologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico
L'esame si svolgerà ove possibile in presenza o in caso la modalità in presenza non fosse possibile causa emergenza sanitaria si svolgerà sempre in forma scritta utilizzando la piattaforma Microsoft teams.
L'esame, in particolare sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenze e capacità di comprensione
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene all' ambito della microbiologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Via Balzaretti 9 - Milano