Medical humanities
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Modulo A - Progetto "First Approach to the Patient (FAP)" (Attività professionalizzante - Clinical clerkship)
Mediante un'esperienza in piccoli gruppi frequentando al seguito degli infermieri un reparto dell'ospedale per tre settimane, lo studente verrà introdotto precocemente al mondo della cura. Ciascuna settimana di frequenza è preceduta da un incontro preparatorio di briefing e seguita da incontri di debriefing con gli operatori medici e il Coordinatore Infermieristico dei reparti, con l'obiettivo di riflettere e saper comunicare quanto osservato sulla relazione di cura e quanto esperito circa l'impatto di questo percorso formativo sul proprio mondo interiore.
Modulo B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esplorare, tramite incontri interattivi in piccoli gruppi e riunioni plenarie, il mondo della malattia e della cura affrontati nel Modulo A inscrivendoli in un contesto culturale ampio che comprenda fragilità e vulnerabilità, relazionalità, empatia e cura come fattori caratterizzanti la "condizione umana" secondo le diverse tradizioni filosofiche e letterarie; favorisca l'esplorazione dei fondamenti di un approccio razionale alla cura e degli aspetti logici e cognitivi che caratterizzano la metodologia di lavoro del Medico; avvii un percorso di conoscenza verso la comprensione del significato di un sintomo per il paziente, la definizione e la comunicazione della prognosi, la scelta condivisa della cura.
Modulo C - Storia della Medicina
Formare un Medico capace di riflettere, in una prospettiva storica, sulle risposte date alla fragilità e vulnerabilità della condizione umana confrontandole con l'attualità; che conosca le trasformazioni della concezione della figura professionale medica intercorse nel tempo.
Mediante un'esperienza in piccoli gruppi frequentando al seguito degli infermieri un reparto dell'ospedale per tre settimane, lo studente verrà introdotto precocemente al mondo della cura. Ciascuna settimana di frequenza è preceduta da un incontro preparatorio di briefing e seguita da incontri di debriefing con gli operatori medici e il Coordinatore Infermieristico dei reparti, con l'obiettivo di riflettere e saper comunicare quanto osservato sulla relazione di cura e quanto esperito circa l'impatto di questo percorso formativo sul proprio mondo interiore.
Modulo B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esplorare, tramite incontri interattivi in piccoli gruppi e riunioni plenarie, il mondo della malattia e della cura affrontati nel Modulo A inscrivendoli in un contesto culturale ampio che comprenda fragilità e vulnerabilità, relazionalità, empatia e cura come fattori caratterizzanti la "condizione umana" secondo le diverse tradizioni filosofiche e letterarie; favorisca l'esplorazione dei fondamenti di un approccio razionale alla cura e degli aspetti logici e cognitivi che caratterizzano la metodologia di lavoro del Medico; avvii un percorso di conoscenza verso la comprensione del significato di un sintomo per il paziente, la definizione e la comunicazione della prognosi, la scelta condivisa della cura.
Modulo C - Storia della Medicina
Formare un Medico capace di riflettere, in una prospettiva storica, sulle risposte date alla fragilità e vulnerabilità della condizione umana confrontandole con l'attualità; che conosca le trasformazioni della concezione della figura professionale medica intercorse nel tempo.
Risultati apprendimento attesi
Modulo A - Progetto "First Approach to the Patient (FAP)" (Attività professionalizzante - Clinical clerkship)
Lo studente acquisirà la capacità di: osservare i molteplici aspetti della relazione di cura; cogliere le emozioni nate dall'incontro con il mondo della malattia; rielabolarle in piccoli gruppi, confrontando quanto esperito personalmente con l'operato e i vissuti degli attori infermieristici e medici della cura. Lo studente acquisirà una visione collaborativa della cura alla persona malata, capace di integrare l'assistenza nelle sue componenti mediche e infermieristiche.
Modulo B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Lo studente acquisirà un approccio riflessivo alla relazione di cura, capace di includere: gli aspetti culturali e relazionali; la prospettiva del paziente e del suo contesto di appartenenza in risposta alla malattia; la prospettiva personale del Medico nell'incontro con il mondo della persona malata.
Modulo C - Storia della Medicina
Lo studente inquadrerà in una prospettiva storica le basi culturali e metodologiche delle pratiche di cura e e modalità con cui si sono espresse le nozioni di malattia, assistenza e cura nel corso tempo.
Lo studente acquisirà la capacità di: osservare i molteplici aspetti della relazione di cura; cogliere le emozioni nate dall'incontro con il mondo della malattia; rielabolarle in piccoli gruppi, confrontando quanto esperito personalmente con l'operato e i vissuti degli attori infermieristici e medici della cura. Lo studente acquisirà una visione collaborativa della cura alla persona malata, capace di integrare l'assistenza nelle sue componenti mediche e infermieristiche.
Modulo B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Lo studente acquisirà un approccio riflessivo alla relazione di cura, capace di includere: gli aspetti culturali e relazionali; la prospettiva del paziente e del suo contesto di appartenenza in risposta alla malattia; la prospettiva personale del Medico nell'incontro con il mondo della persona malata.
Modulo C - Storia della Medicina
Lo studente inquadrerà in una prospettiva storica le basi culturali e metodologiche delle pratiche di cura e e modalità con cui si sono espresse le nozioni di malattia, assistenza e cura nel corso tempo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PARTE A - Progetto "First Approach to the Patient (FAP)" - Attività professionalizzante
La valutazione dello studente è di carattere formativo, basata sulla scrittura riflessiva relativa alla esperienza individuale effettuata durante le tre settimane di frequenza dello studente in reparto. Ogni studente dovrà caricare il testo sul portfolio personale (piattaforma ARIEL). I criteri sulla base dei quali verranno valutate le scritture saranno: capacità dello studente di transitare da una scrittura meramente descrittiva della sua esperienza d'incontro col paziente alla riflessione su di esso; approfondita analisi e costruzione di significato delle emozioni e della storia di malattia raccolta; descrizione di eventuali dilemmi, conflitti, sfide, motivi di preoccupazione, esplorazione di spiegazioni alternative sollevate dalla storia narrata dal paziente; riconoscimento, esplorazione e attenzione alle emozioni del paziente e alle proprie.
PARTE B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esame orale basato sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e le slides fornite dal docente sulla piattaforma ARIEL
PARTE C - "Storia della Medicina"
Ogni studente dovrà caricare un testo su un argomento a piacere tra quelli svolti nelle lezioni del corso e caricarlo sulla piattaforma ARIEL. Lo scritto verrà discusso durante la prova orale finale del corso (PARTI A, B, C).
La valutazione dello studente è di carattere formativo, basata sulla scrittura riflessiva relativa alla esperienza individuale effettuata durante le tre settimane di frequenza dello studente in reparto. Ogni studente dovrà caricare il testo sul portfolio personale (piattaforma ARIEL). I criteri sulla base dei quali verranno valutate le scritture saranno: capacità dello studente di transitare da una scrittura meramente descrittiva della sua esperienza d'incontro col paziente alla riflessione su di esso; approfondita analisi e costruzione di significato delle emozioni e della storia di malattia raccolta; descrizione di eventuali dilemmi, conflitti, sfide, motivi di preoccupazione, esplorazione di spiegazioni alternative sollevate dalla storia narrata dal paziente; riconoscimento, esplorazione e attenzione alle emozioni del paziente e alle proprie.
PARTE B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esame orale basato sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e le slides fornite dal docente sulla piattaforma ARIEL
PARTE C - "Storia della Medicina"
Ogni studente dovrà caricare un testo su un argomento a piacere tra quelli svolti nelle lezioni del corso e caricarlo sulla piattaforma ARIEL. Lo scritto verrà discusso durante la prova orale finale del corso (PARTI A, B, C).
Storia della medicina
Programma
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico- medico
- La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica. La cellula: dalla prima descrizione alle tecnologie del DNA
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri
- La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica. La cellula: dalla prima descrizione alle tecnologie del DNA
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri
Metodi didattici
Lezioni interattive, condotte alternando presentazioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
- A. Porro A., Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo), Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, B. Falconi, A.F. Franchini, Lezioni di Storia della Medicina 1, Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, C. Cristini, B. Falconi, A.F. Franchini, P. M. Galimberti, L. Lorusso, Lezioni di Storia della Medicina 2, Rudiano, GAM, 2011
- A. Porro, A. F. Franchini, C. Cristini, P.M. Galimberti, L. Lorusso, B. Falconi; Lezioni di Storia della Medicina 3. Gli strumenti, Rudiano, GAM, 2013
- A. Porro, B. Falconi, A.F. Franchini, Lezioni di Storia della Medicina 1, Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, C. Cristini, B. Falconi, A.F. Franchini, P. M. Galimberti, L. Lorusso, Lezioni di Storia della Medicina 2, Rudiano, GAM, 2011
- A. Porro, A. F. Franchini, C. Cristini, P.M. Galimberti, L. Lorusso, B. Falconi; Lezioni di Storia della Medicina 3. Gli strumenti, Rudiano, GAM, 2013
Filosofia della scienza
Programma
PARTE A - Progetto "First Approach to the Patient (FAP)" - Attività professionalizzante
Esperienza della durata di tre settimane di frequenza presso i reparti dell'ospedale, ciascuna settimana preceduta da un incontro di briefing e incontri di debriefing.
PARTE B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Le lezioni del Modulo B hanno come tema l'approccio razionale del Medico al mondo della cura e gli aspetti logici e cognitivi che caratterizzano il suo metodo di lavoro. Le lezioni saranno svolte in modo interattivo secondo una metodologia di lavoro a piccoli gruppi e riunioni plenarie. Attenzione particolare verrà prestata al contributo offerto dalla riflessione degli studenti allo svolgimento di ogni incontro, contributo che verrà preso in considerazione per la valutazione finale di profitto.
- La malattia e il mondo della cura visti in un contesto culturale più ampio
- Fragilità e vulnerabilità, relazionalità, empatia e cura come fattori che caratterizzano la condizione umana
- Il paziente e i suoi sintomi. Un approccio razionale alla loro caratterizzazione: l'inizio di un percorso di conoscenza verso la comprensione del significato di un sintomo per il paziente, la scelta della cura, la definizione della prognosi
- Il valore discriminativo dei sintomi
- Exploring patient beliefs
- I sintomi del paziente e l'attribuzione di un rapporto di causa-effetto con i fattori ad essi associati: Causazione; Gli errori di causazione inversa; - Antecedenti temporali del sintomo e fallacia post-hoc; - Logica della causazione: condizioni necessarie, condizioni sufficienti, complessi causali; - Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche; -Alcuni indicatori utili per chiarire il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico: sensibilità, specificità, probabilità a priori, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza. Introduzione al teorema di Bayes
Esperienza della durata di tre settimane di frequenza presso i reparti dell'ospedale, ciascuna settimana preceduta da un incontro di briefing e incontri di debriefing.
PARTE B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Le lezioni del Modulo B hanno come tema l'approccio razionale del Medico al mondo della cura e gli aspetti logici e cognitivi che caratterizzano il suo metodo di lavoro. Le lezioni saranno svolte in modo interattivo secondo una metodologia di lavoro a piccoli gruppi e riunioni plenarie. Attenzione particolare verrà prestata al contributo offerto dalla riflessione degli studenti allo svolgimento di ogni incontro, contributo che verrà preso in considerazione per la valutazione finale di profitto.
- La malattia e il mondo della cura visti in un contesto culturale più ampio
- Fragilità e vulnerabilità, relazionalità, empatia e cura come fattori che caratterizzano la condizione umana
- Il paziente e i suoi sintomi. Un approccio razionale alla loro caratterizzazione: l'inizio di un percorso di conoscenza verso la comprensione del significato di un sintomo per il paziente, la scelta della cura, la definizione della prognosi
- Il valore discriminativo dei sintomi
- Exploring patient beliefs
- I sintomi del paziente e l'attribuzione di un rapporto di causa-effetto con i fattori ad essi associati: Causazione; Gli errori di causazione inversa; - Antecedenti temporali del sintomo e fallacia post-hoc; - Logica della causazione: condizioni necessarie, condizioni sufficienti, complessi causali; - Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche; -Alcuni indicatori utili per chiarire il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico: sensibilità, specificità, probabilità a priori, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza. Introduzione al teorema di Bayes
Metodi didattici
Lezioni interattive, condotte alternando presentazioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Jamison L. The empathy exams: Essays. Graywolf Press. 2011
- Halpern J. From detached concern to empathy. Humanizing medical practice. Oxford University Press. 2001
- Whitehead A, Woods A (ed). The Edinburgh companion to the critical Medical Humanities. Edinburgh University Press. 2016
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Wulff HR. Rational diagnosis and treatment. Oxford: Blackwell scientific publications. 1981
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
- Halpern J. From detached concern to empathy. Humanizing medical practice. Oxford University Press. 2001
- Whitehead A, Woods A (ed). The Edinburgh companion to the critical Medical Humanities. Edinburgh University Press. 2016
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Wulff HR. Rational diagnosis and treatment. Oxford: Blackwell scientific publications. 1981
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
Moduli o unità didattiche
Filosofia della scienza
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docente:
Battezzati Pier Maria
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Franchini Antonia Francesca
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail