Letteratura, moda e costume nell'italia contemporanea

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi culturali e materiali, rielaborandole.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di una consapevolezza approfondita del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione otto-novecentesca. Si tratta di una capacità di orientarsi fra i principali generi trattati (romanzo, memorialistica, odeporica e scritture giornalistiche) mettendo in relazione fenomeni letterari e paraletterari, contesto culturale e immaginario collettivo, attraverso il ruolo determinante del pubblico di riferimento. Tramite l'assimilazione di diverse prospettive d'indagine su testi non solo letterari lo studente matura così la capacità di individuare l'intenzionalità autoriale nella piena consapevolezza delle relazioni fra opera e contesto, mettendo a fuoco stereotipi e nuove proposte capaci di modellare l'immaginario dei destinatari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Alla scoperta del mare: il Novecento

La parte A si occupa del romanzo come genere per eccellenza della modernità urbano-borghese per poi concentrarsi su tre opere di ambiente marino, Angiò, uomo d'acqua di L. Viani, Agostino di A. Moravia e Rimini di P.V. Tondelli. La parte B affronta il reportage di P.P. Pasolini La lunga striscia di sabbia analizzato sullo sfondo delle convenzioni di genere delle scritture di viaggio, con particolare riguardo alla tradizione del periplo d'Italia. La parte C mette a fuoco il ruolo della mediazione giornalistica e si concentra sulla serie di articoli di M. Serra raccolti in Tutti al mare.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario fra Otto e Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro. Durante le lezioni vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Romanzi
L. Bani, La prova dell'anima. La borghesia in spiaggia nella letteratura europea tra Ottocento e Novecento. Sei letture, Introduzione di C. Magris, Cori (Latina), Casa editrice Moderata durant, 2005, pp. 5-44 (cap. I, La spiaggia) - sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento
Testi:
Lettura di una delle seguenti opere a scelta, accompagnata dai saggi critici indicati:
L. Viani, Angiò, uomo d'acqua, a c. di M. Marchi, Firenze, Le Lettere, 2021 - M. Ciccuto, Nota, in L. Viani, Angiò, uomo d'acqua, a c. di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 142-151 - sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento
A. Moravia, Agostino, Nuova edizione a c. di S. Casini, con testi di U. Saba e C.E. Gadda, disegni di R. Guttuso, Milano, Bompiani / Giunti, 2017 - S. Casini, "Un tempo oscuro". L'estate di Agostino e la rivelazione della realtà. Introduzione; U. Saba, Il caso Moravia e C.E. Gadda, "Agostino" di Moravia, in A. Moravia, Agostino, Nuova edizione a c. di S. Casini, con testi di U. Saba e C.E. Gadda, disegni di R. Guttuso, Milano, Bompiani / Giunti, 2017, rispettivamente pp. 5-44, pp. 173-4 e pp. 175-182
P.V. Tondelli, Rimini, a c. di F. Panzeri, postfazione di E. Sgarbi, Milano, Bompiani / Giunti, 2021 - P. Pellini, L'ambiguo incanto del paesaggio postmoderno. Su "Rimini" di Pier Vittorio Tondelli, in "Contemporanea", 2004, n. 2, pp. 39-52

Parte B: Letteratura di viaggio
L. Clerici, Introduzione in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. IXC-XII
Lettura della seguente opera, accompagnata dal saggio critico indicato:
P.P. Pasolini, La lunga striscia di sabbia, in Romanzi e racconti. 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori ("I Meridiani"), Milano 1998, 2 voll., vol. I, pp. 1479-1526 - R. Ricorda, La lunga strada di sabbia, un piccolissimo, stenografo "Reisebilder", in Gettiamo il nostro corpo nella lotta. Il giornalismo di Pier Paolo Pasolini, a c. di L. De Giusti, A. Felice, Marsilio, Venezia 2019, pp. 45-58 - sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento

Parte C: Giornalismo e dintorni
A. Papuzzi, Letteratura e giornalismo, Bari, Laterza, 1998
Lettura della seguente opera, accompagnata dal saggio critico indicato:
M. Serra, Tutti al mare, Milano, Feltrinelli, 2015 - Elvio Guagnini, Da Alfredo Panzini a Michele Serra. Alcune linee del viaggio novecentesco in Italia, in Il viaggio in Italia: modelli, stili, lingue, Atti del Convegno, Venezia 3-4 dicembre 1997, pp. 213-223 - sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Romanzi
Per chi ha scelto Angiò uomo d'acqua di L. Viani:
M. Marchi, L'eroe in stracci. Viani scrittore e un suo capolavoro, in L. Viani, Angiò, uomo d'acqua, a c. di M. Marchi, Firenze, Le Lettere, 2021, pp. 7-29
Per chi ha scelto Agostino di A. Moravia:
Tonino Tornitore, Introduzione, in Alberto Moravia, Agostino, Presentazione di Enzo Siciliano, Introduzione e note a c. di T. Tornitore, Milano, Bompiani Per Le Scuole Superiori, 1995, pp. IX-LI
Per chi ha scelto Rimini di P.V. Tondelli:
P. Pieri, "Rimini" di Pier Vittorio Tondelli, in "Poetiche", 2010, n. 1, pp. 133-155 - acquistabile online sul sito della rivista - Bonus Track, in P. Tondelli, Rimini, a c. di F. Panzeri, postfazione di E. Sgarbi, Milano, Bompiani / Giunti, 2021, pp. 331-358

Parte B: Letteratura di viaggio
G. Fanara, Sulla sabbia c'era lei Nuovi modelli femminili nelle commedie balneari degli anni del boom, in "L'avventura, International Journal of Italian Film and Media Landscapes", 1, 2015, pp. 67-84 - https://www.rivisteweb.it/doi/10.17397/81417

Parte C: Giornalismo e dintorni
L. Clerici, Introduzione e 1985 Michele Serra, "Tutti al mare", in Il viaggiatore meravigliato [Italiani in Italia (1714-1996)], a cura di L. Clerici, Milano, il Saggiatore, 1999, rispettivamente XI-XXX e pp. 337-341 - saranno disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il sistema letterario fra Otto e Novecento e le sue articolazioni. Si richiede la conoscenza dei testi in rapporto ai rispettivi generi di riferimento, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Clerici Luca
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams