Letteratura latina lm
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di proporre stimolanti connessioni dei testi letterari con i codici iconografici e il linguaggio figurativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la piena conoscenza dei contenuti e del rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la matura consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi e le eventuali corrispondenze con i codici iconografici e il linguaggio figurativo; saprà sviluppare, in relazione ai temi affrontati nel corso, la costruzione di un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi e le eventuali corrispondenze con i codici iconografici e il linguaggio figurativo; saprà sviluppare, in relazione ai temi affrontati nel corso, la costruzione di un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è dedicato ad approfondire il concetto e l'immaginario dell' "homo faber" nell'ambito della letteratura latina, partendo dalle sue radici greche ed esplorandone le potenzialità in vari generi letterari, sia poetici che in prosa (prima parte del corso) e nella letteratura tecnica (seconda parte del corso, in collaborazione con Prof.ssa Serafina Cuomo, Univ. of Durham, Visiting Professor). Uno degli autori che verrà preso in particolare considerazione sarà Vitruvio, fonte basilare per lo studio non solo dell'archeologia e dell'arte, ma anche della scienza e della tecnologia degli Antichi (meccanica, idraulica, astronomia, gnomonica. Scopo del corso è fornire un quadro d'insieme dei vari modi in cui l'homo faber fu ideato da autori socialmente e culturalmente molto diversi fra di loro.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A2 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica, letteraria e del contesto culturale; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione (anche tramite Wooclap) che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Materiale di riferimento
I testi latini letti e commentati in aula e alle lezioni saranno pubblicati sul sito Ariel (http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it), in forma di schede originali preparate dalla docente, con la collaborazione della prof.ssa Serafina Cuomo (Univ. of Durham, Visiting Professor), comprensive anche di traduzione. Eventuali riferimenti bibliografici sono incorporati come parte integrante della lettura critica dei testi da parte della docente: non ne viene richiesto un apprendimento autonomo da parte dello studente. Gli studenti non frequentanti devono conoscere i testi latini letti e commentati in aula e alle lezioni, pubblicati sul sito Ariel (http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it), in forma di schede preparate dalla docente, comprensive anche di traduzione.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti. Sono inoltre tenuti a conoscere il contenuto delle lezioni registrate, che la docente fornirà loro previo contatto personale.
Studenti Erasmus e Studenti con specifiche esigenze di apprendimento sono invitati a contattare la docente via email all'inizio del corso per concordare eventuali percorsi personalizzati.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti. Sono inoltre tenuti a conoscere il contenuto delle lezioni registrate, che la docente fornirà loro previo contatto personale.
Studenti Erasmus e Studenti con specifiche esigenze di apprendimento sono invitati a contattare la docente via email all'inizio del corso per concordare eventuali percorsi personalizzati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio e maggio), consistente nella traduzione dal latino in italiano di un brano di autore (max 15 righe). E' ammesso l'uso del vocabolario.
L'esame orale consiste in domande sul programma. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto dell'esame orale è espresso in 30/30.
L'esame orale consiste in domande sul programma. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto dell'esame orale è espresso in 30/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 20 settembre 2024 il ricevimento di svolgerà il venerdì alle 14.30 previo appuntamento via email con la docente
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx