Letteratura italiana contemporanea

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una solida formazione di base nell'ambito della letteratura italiana contemporanea, secondo tre prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, si propone di introdurre gli studenti alla comprensione del funzionamento del sistema letterario contemporaneo. La seconda, di carattere storico, mira a fornire loro una panoramica delle dinamiche dei rapporti fra scrittori e lettori nel corso del Novecento. La terza, di carattere monografico, intende addestrarli all'analisi critica di singole opere e figure d'autore paradigmatiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione). 2) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale. 3) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sulle opere letterarie. 4) Criteri di identificazione bibliografica dei testi.

Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Capacità di riconoscere l'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e di coglierne il contributo nel modellare la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-De

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
ll programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A (3cfu)
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico
- criteri di identificazione bibliografica di un testo

Parte B (3cfu)
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della letteratura italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di testi esemplari

Parte C (3cfu)
- lettura, analisi e interpretazione di "Lida Mantovani", "La passeggiata prima di cena", "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani

Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono obbligatoriamente preparare la parte C, e a scelta, una tra le parti A e B.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee essenziali della storia e della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Padronanza degli strumenti essenziali per analizzare un testo e leggere i contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Interazione dialogica costante con gli studenti
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A
- V. Spinazzola, "L'esperienza della lettura", Unicopli 2010 (limitatamente ai capitoli 4. "Le istituzioni della modernità", pp. 61-83; 5. "Le coordinate del sistema letterario", pp. 84-98; 7. "La valorizzazione del testo", p. 137-170);
- L. Chines - C. Varotti, "Che cos'è un testo letterario", Carocci 2001, limitatamente al cap. 3. "La narrazione", pp. 73-119.
- P. Giovannetti, "Modi della poesia italiana italiana contemporanea", Carocci 2005, limitatamente al cap. 4, "Le metriche", pp. 105-144.

Parte B
- A. Casadei, "Il Novecento", Il Mulino 2013.
- Testi caricati sul sito Ariel dell'insegnamento

Parte C
Testi:
- G. Bassani, "Cinque storie ferraresi. Dentro le mura", Feltrinelli 2016, limitatamente ai primi due racconti: "Lida Mantovani", "La passeggiata prima di cena"
- G. Bassani, "Il giardino dei Finzi-Contini", Feltrinelli 2012

Studi critici:
- E. Neppi, "Amore, rapporti di forza e maternità in Lida Mantovani di Giorgio Bassani", in "Cahiers d'études romanes", 33, 2016, pp. 111-140, disponibile in open access tramite sistema bibliotecario di Ateneo
- A. Bertoni, "La passeggiata prima di cena: una lettura", in P. Pieri - V. Mascaretti (a cura di), "Cinque storie ferraresi. Omaggio a Bassani", ETS 2008, pp. 109-116*
- F. Fortini, "Di Bassani", in Id., "Saggi italiani", ora in Id. "Saggi ed epigrammi", Mondadori 2003, pp. 709-719*

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare in aggiunta:

Parte A
- P. Giovannetti, "Il racconto", Carocci 2012, pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 "Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, "Se il tempo domina: gli eventi"; cap. 6, "Se lo spazio domina: personaggi e ambienti")
- P. Giovannetti, "Modi della poesia italiana contemporanea", cap. 1, "Dal primo al secondo Novecento", pp. 15-39

Parte B
- R. Luperini, "Il modernismo italiano esiste", in L. Luperini, M. Tortora (a cura di) "Sul modernismo italiano", Liguori 2012, pp. 3-12*.
- E. Gambaro, "Un universo narrativo in espansione. Il romanzo contemporaneo", in B. Manetti - M. Tortora (a cura di), "Letteratura italiana contemporanea. Prosa e poesia dal Novecento a oggi", Carocci, 2022, pp. 207-220.

Parte C
- D. Scarpa, "Paperback writer", in G. Ferroni - C. Gurreri (a cura di), "Cento anni di Giorgio Bassani", Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 253-276*.

I testi contrassegnati con * saranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta a computer che si tiene tre volte l'anno (maggio, settembre, dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B.
Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma sarà disponibile un modello di prova.

Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi dell'unità didattica B presentati a lezione e disponibili su Ariel, e sull'intero programma dell'unità didattica C.

Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu e gli studenti internazionali o Erasmus incoming accederanno direttamente alla prova orale.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Di-N

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022/23, verranno date indicazione più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte prima
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.

Parte seconda:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari

Parte terza
- analisi di "Pianissimo" di Camillo Sbarbaro: definizione della voce poetica, strutture di spazio e tempo, scelte metrico/stilistiche.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte prima:
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 4. Le istituzioni della modernità, pp. 61-83; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001 (limitatamente al capitolo 3. La narrazione, pp. 73-119).
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente al capitolo 4. Le metriche, pp. 105-144).

Parte seconda:
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Gli studenti frequentanti dovranno inoltre preparare una selezione di testi letterari novecenteschi presentati e analizzati a lezione dal docente.

Parte terza:
- C. Sbarbaro, Pianissimo, a cura di L. Polato, Venezia, Marsilio, 2001 (oppure in Id., Poesie e prose, Milano, Mondadori, I Meridiani, pp. 33-74).

- S. Ghidinelli, Sul palcoscenico dell'attimo. Pianissimo come diario poetico, in Id., Le metamorfosi del diario poetico. Sbarbaro, Ungaretti, Saba, Montale, Milano, Unicopli, 2022, pp. 33-72
- V. Coletti, Prove di un io minore. Lettura di Sbarbaro - Pianissimo 1914, Roma, Bulzoni, 1997.

Integrazioni per studenti non frequentanti:

Parte prima:
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente al capitolo 1. Dal primo al secondo Novecento, pp. 15-39)

Parte seconda:
- Per i testi letterari presentati a lezione, gli studenti non frequentanti accompagneranno lo studio con i materiali che verranno resi disponibili per loro sul sito Ariel dell'insegnamento.

Parte terza:
- E. Testa, L'ombrello di Sbarbaro, in C. Sbarbaro, Poesie e prose, Milano, Mondadori, I Meridiani, pp. XI-LXXXIV.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere e superare una prova scritta che si tiene tre volte l'anno (maggio, settembre, dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sul programma della Parte prima e sul manuale di storia letteraria indicato nella Parte seconda. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.

Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi della Parte seconda presentati a lezione (per gli studenti frequentanti) o indicati nel programma (per gli studenti non frequentanti) e sull'intero programma della Parte terza. I testi presentati a lezione nella Parte seconda sono disponibili sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

O-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
PARTE PRIMA - 3 CFU: Conoscere il sistema letterario
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.

PARTE SECONDA - 3 CFU: La contemporaneità letteraria
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria dell'Otto-Novecento
- linee di sviluppo del sistema dei generi letterari nel novecento, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari

PARTE TERZA - 3 CFU: Svevo e il romanzo modernista
Lettura critica del romanzo La coscienza di Zeno
Analisi delle strutture romanzesche e delle scelte retorico stilistiche

n.b. Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente la parte 3 e, a scelta, la parte 1 oppure la parte 2.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali, momenti di lezione dialogata. Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione. Alla fine di ciascuna parte si predisporrà - su base volontaria - una prova dell'esame orale.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE PRIMA - Conoscere il sistema letterario
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010, limitatamente ai capp.: 4. Le istituzioni della modernità, pp. 61 - 83; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, pp. 137-170) ***
L. Chines-C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci 2001 (limitatam. al cap. 3 - La narrazione, pp. 73 - 119 ***.
P. Giovannetti, Modi della poesia contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi (limitatamente al cap. 4, Le metriche, pp. 105 - 144).

Integrazioni per studenti non frequentanti:
- P. Giovannetti, Modi della poesia contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi (limitatamente al cap. 1, Dal primo al secondo Novecento, pp. 15 - 39).

PARTE SECONDA - La contemporaneità letteraria
A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013
- la selezione di testi disponibili sulla piattaforma Ariel contenuta nella sezione Materiali per un percorso Otto-Novecentesco

PARTE TERZA -
Testi:
I. Svevo, La coscienza di Zeno, (ogni edizione, purché integrale)
Studi critici:
G. Guglielmi, La vita originale di Zeno, in Id. La prosa italiana del Novecento, Einaudi, Torino 1986, pp. 30 - 55 ***

Integrazioni per studenti non frequentanti
G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Id. Letteratura Italiana, diretta da A. Asor Rosa, L'età della crisi, Einaudi, Torino 1994, pp. 593 - 624 ***

I MATERIALI CONTRADDISTINTI DA ASTERISCO (***) SONO REPERIBILI IN ARIEL ALLA PAGINA DEL DOCENTE
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta che si tiene 3 volte l'anno (maggio, settembre e dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo da conseguire 18) e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi presentati a lezione nell'unità didattica PARTE DUE (saranno indicati su Ariel in due gruppi distinti per i frequentanti e i non frequentanti) e sull'intero programma dell'unità didattica PARTE TRE.
Gli studenti che non superassero la prova scritta, o che intendessero migliorare la votazione conseguita, sono caldamente consigliati di presentarsi in data ulteriore; diversamente affronteranno all'orale l'intero programma (unità didattiche parte 1, 2 e 3) e il voto sarà loro conferito considerando anche la votazione già ottenuta nel test sostenuto.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.

* GLI STUDENTI INTERNAZIONALI O ERASMUS INCOMING SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE TITOLARE DEL CORSO.

** DSA: LE MODALITA' DI ESAME PER STUDENTI CON DISABILIA' e/o CON DSA DOVRANNO ESSERE CONCORDATE COL DOCENTE, IN ACCORDO CON L'UFFICIO COMPETENTE.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, ore 10:00-13:00, su MT, codice pg0mlon. Si prega di prenotarsi tramite mail. E' sempre possibile concordare un appuntamento in presenza.
Microsoft Teams. Studio secondo piano rialzato, Dipartimento Studi letterari filologici e linguistici, Sezione modernistica, Via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)
Ricevimento:
Concorda incontro con il docente tramite mail
Dip. Studi letterari, filologici e linguistici, sez. Modernistica, secondo piano.