Letteratura italiana

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà maturato la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento, con particolare attenzione per i rapporti tra la letteratura italiana e la storia politica e culturale del nostro Paese, anche nella varietà delle sue espressioni geografiche. Lo studente sarà quindi in grado di collocare generi, temi, poetiche, autori e opere sullo sfondo del contesto storico, secondo una corretta periodizzazione, e dovrà acquisire familiarità con gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie che consentono di analizzare e interpretare i testi, tenendo conto anche delle modalità nella loro trasmissione e alle questioni principali connesse alla loro definizione sul piano filologico
Risultati apprendimento attesi
Tra le competenze che lo studente dovrà acquisire saranno incluse la capacità di comprendere i testi letterari, di coglierne correttamente gli aspetti tematici e formali, di collocarli nei rispettivi contesti, di leggere e comprendere contributi di saggistica letteraria, mettendo a fuoco questioni critiche e interpretative, di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina. Tali competenze saranno acquisite tramite il confronto con il docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e ai molteplici incontri proposti dall'Università, in particolare dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici. Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno prendere contatto con il docente stesso, recandosi preferibilmente a ricevimento
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Tutte le lezioni saranno svolte a distanza, trasmesse in streaming su Teams e registrate. Tutte le lezioni registrate saranno messe a disposizione su Ariel.
Tutte le lezioni si svolgeranno all'ora prevista per le lezioni in presenza e potranno essere scaricate.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) ed eventuali avvisi su Ariel.
Non vi saranno differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici

Modulo A (20 ore): Dalle Origini al Quattro/Cinquecento (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- La poesia del Duecento dalla Scuola siciliana al Dolce stil novo;
- Dante (Vita nova e Commedia);
- Petrarca (Secretum, Rerum vulgarium fragmenta);
- Boccaccio (Decameron):
- La letteratura del Quattrocento: l'Umanesimo, la Firenze laurenziana, Boiardo;
- Il Rinascimento: Bembo (Prose della volgar lingua), il petrarchismo, Castiglione (Il cortegiano), Machiavelli (Lettera a Francesco Vettori, Il principe).

Modulo B (20 ore): Dal Cinquecento al primo Ottocento (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- Ariosto (Orlando furioso);
- Guicciardini (Storia d'Italia, Ricordi);
- Tasso (Gerusalemme liberata);
- La poesia del Barocco (Marino, Adone);
- Galileo e la rivoluzione scientifica (Dialogo sopra i due massimi sistemi);
- Il Settecento: Goldoni;
- L'Illuminismo lombardo e Parini (Il giorno);
- Vittorio Alfieri (Vita);
- Il primo Ottocento: Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis, Dei sepolcri, Rime);
- Leopardi (Canti, Operette morali);
- Manzoni (Adelchi, Promessi sposi).

Modulo C (20 ore): La scoperta dell'America nei testi degli esploratori italiani.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. Il corso sarà strutturato con delle lezioni finalizzate all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze fondamentali per l'analisi del testo letterario, nonché del linguaggio proprio della disciplina. Le lezioni, auspicabilmente, prevedono anche l'interazione con gli studenti, che in tal modo potranno applicare direttamente le competenze critiche ed esegetiche via via acquisite durante il corso.
Anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti letterarie, gli autori, le opere oggetto del corso, nonché le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
Le lezioni graviteranno attorno ai testi, avendo come obiettivo primario quello della loro comprensione e commento, alla luce dei principali aspetti linguistici, formali e retorici. A tal fine, verranno di volta in volta esplicitati i nuceli teorici fondamentali dell'analisi del testo letterario.
Il modulo C prevede la lettura e il commento di passi scelti delle relazioni dei viaggi cinquecenteschi di scoperta del Nuovo Mondo intrapresi da Michele da Cuneo, Amerigo Vespucci, Antonio Pigafetta, Alessandro Geraldini, Giovanni da Verrazzano, Girolamo Benzoni (tutti i testi saranno disponibili su Ariel).
Materiale di riferimento
Moduli A-B:
Studenti frequentanti e non frequentanti: per il quadro storico-culturale, qualunque storia della letteratura italiana in uso presso le scuole superiori (per esempio, Langella-Frare-Gresti-Motta, Amor mi mosse, Bruno Mondadori; Giunta, Cuori intelligenti, Garzanti scuola; Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, Liberi di interpretare, Palumbo Editore; Baldi-Favatà-Giusso-Razetti-Zaccaria, Imparare dai classici a progettare il futuro, Paravia; Iannaccone-Carnero, Al cuore della letteratura, Giunti) o l'università (per esempio, Ferroni, Storia della letteratura italiana, Mondadori education; Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana, Mondadori università).
Gran parte dei testi letti durante il corso si trova in Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, a cura di Baldassari-Barucci, Raffaello Cortina Editore.
Modulo C:
Studenti frequentanti e non frequentanti: i passi scelti delle relazioni di Michele de Cuneo, Amerigo Vespucci, Antonio Pigafetta, Alessandro Geraldini, Giovanni da Verrazzano, Girolamo Benzoni, che saranno letti e commentati durante le lezioni, saranno resi disponibili su Ariel. Occorrerà inoltre studiare i capp. XIII-XX di I. Luzzana Caraci, Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni, Milano, Mursia, 2009 (pp. 218-381), e L. Formisano, Tra racconto e scrittura: la scoperta dell'America nei viaggiatori italiani del primo Cinquecento, in L. Formisano, Filologia dei viaggi e delle scoperte, Bologna, Pàtron editore, 2021, pp. 13-35.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel breve commento di uno dei testi in programma) e interrogazione orale. La prova scritta avrà una durata di 90 minuti e si terrà a fine maggio/inizio giugno 2023, settembre 2023 e dicembre 2023/gennaio 2024. Ci saranno poi rispettivamente tre appelli per l'orale a giugno/luglio 2023, uno a settembre 2023, uno a dicembre 2023 e due a gennaio/febbraio 2024. Tra lo scritto di fine maggio/inizio giugno e il primo appello orale ci sarà un intervallo di circa dieci giorni.
La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato. La prova orale consisterà nella discussione critica degli aspetti dei testi dei viaggiatori affrontati durante il corso. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
La prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile. Naturalmente, in questo caso, il voto complessivo risulterà piuttosto basso, dato che concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale.
I risultati della prova scritta saranno pubblicati su Ariel.
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Mazzoni Luca