Letteratura italiana
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica degli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al primo Ottocento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà maturato la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento, con particolare attenzione per i rapporti tra la letteratura italiana e la storia politica e culturale del nostro Paese, anche nella varietà delle sue espressioni geografiche. Lo studente sarà quindi in grado di collocare generi, temi, poetiche, autori e opere sullo sfondo del contesto storico, secondo una corretta periodizzazione, e dovrà acquisire familiarità con gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie che consentono di analizzare e interpretare i testi, tenendo conto anche delle modalità nella loro trasmissione e alle questioni principali connesse alla loro definizione sul piano filologico.
Tra le competenze che lo studente dovrà acquisire saranno incluse la capacità di comprendere i testi letterari, di coglierne correttamente gli aspetti tematici e formali, di collocarli nei rispettivi contesti, di leggere e comprendere contributi di saggistica letteraria, mettendo a fuoco questioni critiche e interpretative, di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina. Tali competenze saranno acquisite tramite il confronto con il docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e ai molteplici incontri proposti dall'Università, in particolare dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno prendere contatto con il docente stesso, recandosi preferibilmente a ricevimento.
Tra le competenze che lo studente dovrà acquisire saranno incluse la capacità di comprendere i testi letterari, di coglierne correttamente gli aspetti tematici e formali, di collocarli nei rispettivi contesti, di leggere e comprendere contributi di saggistica letteraria, mettendo a fuoco questioni critiche e interpretative, di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina. Tali competenze saranno acquisite tramite il confronto con il docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e ai molteplici incontri proposti dall'Università, in particolare dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno prendere contatto con il docente stesso, recandosi preferibilmente a ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici
Parte A: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- il dolce stil novo;
- Dante (Rime, Vita nova e Commedia);
- Petrarca (Canzoniere);
- Boccaccio (Decameron);
- la letteratura del Quattrocento: l'umanesimo, la Firenze di Lorenzo de' Medici, Pulci e Poliziano, Boiardo (Orlando innamorato);
- la trattatistica del Rinascimento: le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo e la questione della lingua; il Cortegiano di Baldassarre Castiglione e la trattatistica del comportamento.
Parte B: Dal Cinquecento al primo Ottocento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- Machiavelli (Principe);
- Guicciardini (Storia d'Italia);
- Ariosto (Orlando furioso);
- Tasso (Gerusalemme liberata);
- il Seicento: la poesia del Barocco (Adone di Marino); Galileo e la rivoluzione scientifica;
- l'illuminismo lombardo e Parini (Dei delitti e delle pene; Il Giorno);
- Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri;
- Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei sepolcri);
- Leopardi (Canti e Operette morali).
Parte C: l'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Parte A: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- il dolce stil novo;
- Dante (Rime, Vita nova e Commedia);
- Petrarca (Canzoniere);
- Boccaccio (Decameron);
- la letteratura del Quattrocento: l'umanesimo, la Firenze di Lorenzo de' Medici, Pulci e Poliziano, Boiardo (Orlando innamorato);
- la trattatistica del Rinascimento: le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo e la questione della lingua; il Cortegiano di Baldassarre Castiglione e la trattatistica del comportamento.
Parte B: Dal Cinquecento al primo Ottocento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- Machiavelli (Principe);
- Guicciardini (Storia d'Italia);
- Ariosto (Orlando furioso);
- Tasso (Gerusalemme liberata);
- il Seicento: la poesia del Barocco (Adone di Marino); Galileo e la rivoluzione scientifica;
- l'illuminismo lombardo e Parini (Dei delitti e delle pene; Il Giorno);
- Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri;
- Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei sepolcri);
- Leopardi (Canti e Operette morali).
Parte C: l'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla comprensione del significato, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate all'Adelchi di Manzoni mireranno a contestualizzare l'opera dal punto di vista storico e ideologico e a fornire tutti gli elementi utili alla sua comprensione, anche in relazione alle sue vicende redazionali.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla comprensione del significato, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate all'Adelchi di Manzoni mireranno a contestualizzare l'opera dal punto di vista storico e ideologico e a fornire tutti gli elementi utili alla sua comprensione, anche in relazione alle sue vicende redazionali.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione nelle parti B e C, con i relativi testi.
Per la parte B lo studente dovrà preparare le pp. 165-313 sul libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022 e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- gli appunti del corso con tutti i riferimenti ad altre opere di Manzoni che verranno trattate durante le lezioni.
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C).
Per le parti A e B lo studente dovrà preparare il libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022 (relativamente agli argomenti indicati sopra nella parte di programma), e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pp. 17-20); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (pp. 32-33); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (pp. 33-37); Dante Alighieri, Inferno X (pp. 40-47); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Giovanni Boccaccio, Decameron IV, Introduzione 5-31 (pp. 83-88); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I xviii 32-48 (pp. 132-137); Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- gli appunti del corso con tutti i riferimenti ad altre opere di Manzoni che verranno trattate durante le lezioni.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per la parte B lo studente dovrà preparare le pp. 165-313 sul libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Francesco Bruni, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 275-291 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Matteo Di Gesù, Tragedia all'italiana: Adelchi, i padri, la patria, «In Verbis», 2, 2014, pp. 139-154 (disponibile sul sito opac di ateneo).
Programma per 9 cfu:
Per le parti A e B lo studente dovrà preparare il libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022 (relativamente agli argomenti indicati sopra nella parte di programma), e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pp. 17-20); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (pp. 32-33); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (pp. 33-37); Dante Alighieri, Inferno X (pp. 40-47); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Giovanni Boccaccio, Decameron IV, Introduzione 5-31 (pp. 83-88); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I xviii 32-48 (pp. 132-137); Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Francesco Bruni, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 275-291 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Matteo Di Gesù, Tragedia all'italiana: Adelchi, i padri, la patria, «In Verbis», 2, 2014, pp. 139-154 (disponibile sul sito opac di ateneo).
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione nelle parti B e C, con i relativi testi.
Per la parte B lo studente dovrà preparare le pp. 165-313 sul libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022 e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- gli appunti del corso con tutti i riferimenti ad altre opere di Manzoni che verranno trattate durante le lezioni.
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C).
Per le parti A e B lo studente dovrà preparare il libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022 (relativamente agli argomenti indicati sopra nella parte di programma), e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pp. 17-20); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (pp. 32-33); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (pp. 33-37); Dante Alighieri, Inferno X (pp. 40-47); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Giovanni Boccaccio, Decameron IV, Introduzione 5-31 (pp. 83-88); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I xviii 32-48 (pp. 132-137); Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- gli appunti del corso con tutti i riferimenti ad altre opere di Manzoni che verranno trattate durante le lezioni.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per la parte B lo studente dovrà preparare le pp. 165-313 sul libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Francesco Bruni, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 275-291 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Matteo Di Gesù, Tragedia all'italiana: Adelchi, i padri, la patria, «In Verbis», 2, 2014, pp. 139-154 (disponibile sul sito opac di ateneo).
Programma per 9 cfu:
Per le parti A e B lo studente dovrà preparare il libro Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022 (relativamente agli argomenti indicati sopra nella parte di programma), e studiare gli stessi argomenti su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi dei seguenti brani presenti nell'antologia: Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pp. 17-20); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (pp. 32-33); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (pp. 33-37); Dante Alighieri, Inferno X (pp. 40-47); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Giovanni Boccaccio, Decameron IV, Introduzione 5-31 (pp. 83-88); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I xviii 32-48 (pp. 132-137); Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (pp. 168-174); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 1-22 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5 (pp. 216-218); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata III 16-31 (pp. 218-223); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-57 (pp. 259-261); Filippo, atto II scena IV (pp. 266-271); Ugo Foscolo, De' sepolcri 91-150 (pp. 293-296); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304).
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- Alessandro Manzoni, Adelchi, introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Sergio Blazina, Milano, Garzanti (integralmente a parte gli Appunti per "Spartaco");
- il coro dell'atto III con il commento presente in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, pp. 318-321;
- Giuseppe Langella, «Liberi non sarem se non siam uni», in Id., Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-99 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Francesco Bruni, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 275-291 (sarà messo a disposizione su Ariel);
- Matteo Di Gesù, Tragedia all'italiana: Adelchi, i padri, la patria, «In Verbis», 2, 2014, pp. 139-154 (disponibile sul sito opac di ateneo).
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per l'esame da 6 cfu, prova orale (sulle parti B e C); per l'esame da 9 cfu, prova scritta (parti A e B) e prova orale (parte C): la prova scritta si tiene a dicembre 2022, maggio, settembre 2023 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel breve commento di uno dei testi in programma; verrà data la possibilità di scegliere tra due coppie di domande) e interrogazione orale.
- Durata della prova scritta: 90 minuti.
- La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale.
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul sito ARIEL.
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso che conterrà anche esempi di prove date nei corsi precedenti.
Gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di richiedere le misure compensative per lo svolgimento dell'esame con adeguato anticipo, inviando una mail per conoscenza anche all'ufficio preposto.
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel breve commento di uno dei testi in programma; verrà data la possibilità di scegliere tra due coppie di domande) e interrogazione orale.
- Durata della prova scritta: 90 minuti.
- La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale.
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul sito ARIEL.
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso che conterrà anche esempi di prove date nei corsi precedenti.
Gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di richiedere le misure compensative per lo svolgimento dell'esame con adeguato anticipo, inviando una mail per conoscenza anche all'ufficio preposto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
M-Z
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici
Parte A: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento. Percorsi testuali (tra parentesi tonde gli autori e le opere cui si dovrà prestare particolare attenzione):
- Lo Stilnovo (con accenni alle precedenti esperienze liriche italiane)
- Dante (Rime, Vita Nova, Commedia)
- Petrarca (Canzoniere)
- Boccaccio (Decameron)
- Letteratura del Quattrocento (Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Boiardo - Orlando innamorato)
- Bembo (Prose della volgar lingua) e la questione della lingua (con qualche cenno al petrarchismo)
- Castiglione (Cortegiano) e la trattatistica del Cinquecento
Parte B: Dal Cinquecento al primo Ottocento. Percorsi testuali (tra parentesi tonde gli autori e le opere cui si dovrà prestare particolare attenzione):
- Machiavelli (Principe)
- La prosa di argomento storico (Machiavelli, Guicciardini)
- Ariosto (Orlando furioso)
- Tasso (Gerusalemme liberata)
- Barocco (Marino - Adone)
- Galileo e la letteratura di argomento scientifico (Dialogo sopra i due massimi sistemi)
- L'Illuminismo; Parini (Giorno)
- Leopardi (Canti, Operette morali)
- Manzoni (Adelchi, Cinque maggio)
Parte C: Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Parte A: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento. Percorsi testuali (tra parentesi tonde gli autori e le opere cui si dovrà prestare particolare attenzione):
- Lo Stilnovo (con accenni alle precedenti esperienze liriche italiane)
- Dante (Rime, Vita Nova, Commedia)
- Petrarca (Canzoniere)
- Boccaccio (Decameron)
- Letteratura del Quattrocento (Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Boiardo - Orlando innamorato)
- Bembo (Prose della volgar lingua) e la questione della lingua (con qualche cenno al petrarchismo)
- Castiglione (Cortegiano) e la trattatistica del Cinquecento
Parte B: Dal Cinquecento al primo Ottocento. Percorsi testuali (tra parentesi tonde gli autori e le opere cui si dovrà prestare particolare attenzione):
- Machiavelli (Principe)
- La prosa di argomento storico (Machiavelli, Guicciardini)
- Ariosto (Orlando furioso)
- Tasso (Gerusalemme liberata)
- Barocco (Marino - Adone)
- Galileo e la letteratura di argomento scientifico (Dialogo sopra i due massimi sistemi)
- L'Illuminismo; Parini (Giorno)
- Leopardi (Canti, Operette morali)
- Manzoni (Adelchi, Cinque maggio)
Parte C: Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu (parti B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (dal cap. XIII). È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati.
Infine, è richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998.
- Programma per 9 cfu (parti A, B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte A, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati.
Infine, è richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu (parti B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base del manuale e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (dal cap. XIII). È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) degli stessi capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso, e sarà valido anche per gli studenti non frequentanti); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati, ed inoltre dei materiali multimediali messi a disposizione dall'editore.
È inoltre richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998, e di Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2019.
- Programma per 9 cfu (parti A, B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte A, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei medesimi capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso e sarà valido anche per gli studenti non frequentanti); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati, ed inoltre dei materiali multimediali messi a disposizione dall'editore.
È inoltre richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998, e di Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu (parti B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (dal cap. XIII). È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati.
Infine, è richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998.
- Programma per 9 cfu (parti A, B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte A, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati.
Infine, è richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu (parti B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base del manuale e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (dal cap. XIII). È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) degli stessi capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso, e sarà valido anche per gli studenti non frequentanti); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati, ed inoltre dei materiali multimediali messi a disposizione dall'editore.
È inoltre richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998, e di Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2019.
- Programma per 9 cfu (parti A, B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.
Per la parte A, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).
Per la parte B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).
Per la parte C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei medesimi capitoli affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso e sarà valido anche per gli studenti non frequentanti); l'edizione di riferimento è la seguente: Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuseppe Nicoletti, Firenze, Edimedia, 2017. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, per i capitoli elencati, ed inoltre dei materiali multimediali messi a disposizione dall'editore.
È inoltre richiesto lo studio di Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno editrice, 1998, e di Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per 6 cfu, prova orale sulle parti A e C; per 9 cfu prova scritta sulle parti A e B, e orale sulla parte C.
- Tipologia di prova: la parte scritta prevede due domande a risposta aperta, l'una su un'opera o autore in programma, l'altra su riconoscimento, commento e parafrasi di un testo in programma. La prova orale ha forma di interrogazione.
- Durata in caso di prova scritta o esercitazione: 90 minuti.
- Parametri di valutazione: La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria. La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta che quella orale.
- I risultati della prova scritta saranno comunicati su ARIEL
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: la parte scritta prevede due domande a risposta aperta, l'una su un'opera o autore in programma, l'altra su riconoscimento, commento e parafrasi di un testo in programma. La prova orale ha forma di interrogazione.
- Durata in caso di prova scritta o esercitazione: 90 minuti.
- Parametri di valutazione: La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria. La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta che quella orale.
- I risultati della prova scritta saranno comunicati su ARIEL
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano