Laboratorio: storia e comunicazione
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Appoggiandoci sullo studio concreto di due casi di precoce ricezione dell'opera di Machiavelli (Siena, 1525-1536; Francia, 1544-1571), l'obiettivo del laboratorio è analizzare diverse forme di comunicazione (manoscritti e stampe, "originali" e traduzioni, testi e paratesti, arti figurative ) concorrenti in quella che potremmo definire la "fabbrica del presente".
Riprendendo criticamente la formula di John Pocock, ci chiederemo quali forme di comunicazione hanno concorso a costituire un "momento machiavelliano" in luoghi ed epoche diverse, e ne analizzeremo il gioco di equilibrio.
Riprendendo criticamente la formula di John Pocock, ci chiederemo quali forme di comunicazione hanno concorso a costituire un "momento machiavelliano" in luoghi ed epoche diverse, e ne analizzeremo il gioco di equilibrio.
Risultati apprendimento attesi
Parte del laboratorio sarà dedicato ad esercitazioni di analisi di diverse traduzioni delle opere di Machiavelli in francese (per questa ragione è auspicabile la conoscenza di questa lingua da parte degli studenti); ci si interrogherà sugli effetti che queste diverse traduzioni provocano sul testo e sulle ragioni che possono aver determinato tale o tale scelta interpretativa.
Dallo studente, che avrà seguito assiduamente il laboratorio, si attende un lavoro di approfondimento di un argomento toccato durante le lezioni, oppure un'autonoma ricerca su un tema, approvato dal docente, che interroghi l'articolazione tra Storia e Comunicazione.
Per questo, al termine del laboratorio, gli studenti avranno consolidato le proprie capacità nel condurre una ricerca scientifica, nell'esposizione del proprio lavoro e nel discuterne i risultati confrontandosi col gruppo.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e confrontarsi con il docente stesso via mail.
Tale lavoro potrà essere condotto individualmente o in gruppo, e sarà esposto e dibattuto all'interno del laboratorio.
Dallo studente, che avrà seguito assiduamente il laboratorio, si attende un lavoro di approfondimento di un argomento toccato durante le lezioni, oppure un'autonoma ricerca su un tema, approvato dal docente, che interroghi l'articolazione tra Storia e Comunicazione.
Per questo, al termine del laboratorio, gli studenti avranno consolidato le proprie capacità nel condurre una ricerca scientifica, nell'esposizione del proprio lavoro e nel discuterne i risultati confrontandosi col gruppo.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e confrontarsi con il docente stesso via mail.
Tale lavoro potrà essere condotto individualmente o in gruppo, e sarà esposto e dibattuto all'interno del laboratorio.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Appoggiandoci sullo studio concreto di due casi di precoce ricezione dell'opera di Machiavelli (Siena, 1525-1536; Francia, 1544-1571), l'obiettivo del laboratorio è analizzare diverse forme di comunicazione (manoscritti e stampe, "originali" e traduzioni, testi e paratesti, arti figurative ) concorrenti in quella che potremmo definire la "fabbrica del presente".
Riprendendo criticamente la formula di John Pocock, ci chiederemo quali forme di comunicazione hanno concorso a costituire un "momento machiavelliano" in luoghi ed epoche diverse, e ne analizzeremo il gioco di equilibrio.
Riprendendo criticamente la formula di John Pocock, ci chiederemo quali forme di comunicazione hanno concorso a costituire un "momento machiavelliano" in luoghi ed epoche diverse, e ne analizzeremo il gioco di equilibrio.
Prerequisiti
Parte del laboratorio sarà dedicato ad esercitazioni di analisi di diverse traduzioni delle opere di Machiavelli in francese (per questa ragione è auspicabile la conoscenza di questa lingua da parte degli studenti).
Metodi didattici
Lezione frontale
Lavoro di progetto (individuale o di gruppo)
Lavoro di progetto (individuale o di gruppo)
Materiale di riferimento
I materiali saranno forniti durante le lezioni in presenza e sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Dallo studente, che avrà seguito assiduamente il laboratorio, si attende un lavoro di approfondimento di un argomento toccato durante le lezioni, oppure un'autonoma ricerca su un tema, approvato dal docente, che interroghi l'articolazione tra Storia e Comunicazione.
Tale lavoro potrà essere condotto individualmente o in gruppo, e sarà esposto e dibattuto all'interno del laboratorio.
Per questo, al termine del laboratorio, gli studenti avranno consolidato le proprie capacità nel condurre una ricerca scientifica, nell'esposizione del proprio lavoro e nel discuterne i risultati confrontandosi col gruppo.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e confrontarsi con il docente stesso via mail.
Tale lavoro potrà essere condotto individualmente o in gruppo, e sarà esposto e dibattuto all'interno del laboratorio.
Per questo, al termine del laboratorio, gli studenti avranno consolidato le proprie capacità nel condurre una ricerca scientifica, nell'esposizione del proprio lavoro e nel discuterne i risultati confrontandosi col gruppo.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e confrontarsi con il docente stesso via mail.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Pallini Germano