Laboratorio "new public governance e coproduzione dei servizi pubblici"
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della cosiddetta co-produzione (co-production) di servizi pubblici, vista come un esempio di pratica collaborativa destinata a ridisegnare i rapporti tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche. In letteratura la co-produzione viene associata con la prospettiva chiamata New Public Governance. Il laboratorio si propone di illustrare questo legame attraverso riflessioni teoriche, testimonianze e casi pratici. Il laboratorio è a numero chiuso e prevede una sola prova finale, riservata agli studenti frequentanti.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere - attraverso riflessioni teoriche, testimonianze e casi pratici - la cosiddetta co-produzione (co-production) di servizi pubblici e saprà sottolinearne l'aspetto collaborativo, insito nei rapporti tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15:00-18:00 (in presenza o via Teams). NB: Contattare preventivamente la docente via posta elettronica.
Stanza 6, 2° piano - Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi