Laboratorio: la finanziarizzazione dell'economia

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il processo di finanziarizzazione dell'economia divide molto coloro che la studiano e ne parlano con posizioni demonizzatrici da un lato e di estrema difesa dall'altro. L'obiettivo del laboratorio è dunque innanzitutto quello di dare strumenti di comprensione di un fenomeno importante e di mettere gli studenti in grado di comprenderlo e di valutarne i risvolti su diversi aspetti del funzionamento delle società contemporanee: dal livello macroeconomico e politico, fino a quello culturale e della vita quotidiana.
La finanziarizzazione è uno dei fenomeni più importanti degli ultimi 50 anni, perché sta modificando tutte le nostre società: operando in modo transnazionale, limitando così la capacità di azione dei governi e influendo anche sulla vita quotidiana delle persone. Le definizioni della finanziarizzazione sono molteplici, e in generale tendono a legare questo fenomeno con il crescente peso delle attività finanziarie all'interno dell'economia globale. Vi è tuttavia una definizione molto semplice e operativa, e cioè che la finanziarizzazione è un'espansione dell'attività capitalistica in nuovi ambiti, trasformando così il "valore" di un numero crescente di beni (per esempio gli immobili e le materie prime) dà valore d'uso a valore di investimento.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio consentirà di acquisire conoscenze e competenze per la comprensione del fenomeno della finanziarizzazione dell'economia e dei suoi risvolti in diversi ambiti. Verranno affrontati alcuni contenuti poco trattati, ma importanti, con un approccio pratico e coinvolgente, attraverso una connessione tra la parte teorica e le conseguenze pratiche. La finanziarizzazione è un tema multidisciplinare che coinvolge l'economia, la finanza, la sociologia e la storia. Il corso coinvolgerà tutti questi aspetti per connetterli e offrire un quadro completo del fenomeno e spiegarne la complessità. In particolare, il laboratorio affronterà i seguenti temi:
- Analisi storica e pratica del grande cambiamento economico sociale e culturale avvenuto negli anni Settanta ed Ottanta del secolo passato
- Andamento e crescita della ricchezza privata e sua distribuzione
- Spiegazione di come le banche siano diventate creatrici di moneta e quindi abbiano permesso l'esplosione del "leverage", che è lo strumento fondamentale che ha permesso la grande crescita della finanziarizzazione
- L'analisi del "wealth divide", un fenomeno poco approfondito e che invece è alla base dell'attuale sviluppo delle disuguaglianze
- Una forte attenzione all'impatto della finanziarizzazione su tutti gli aspetti della vita umana con un'ampiezza di esempi e di casi concreti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Docente: Pasini Nicola
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 14.30-17.30 (in presenza e Microsoft Teams). Dal 7.1.25 al 28.3.25: il ricevimento si terrà lunedì e martedì ore 15.00-16.30.
stanza 313, 3° piano: inviare sempre e-mail al docente per appuntamento.