Laboratorio: il diritto d'autore
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti un ampio quadro dei problemi legati alla proprietà intellettuale in ambito librario, con la presentazione della legislazione sul diritto d'autore e gli strumenti della sua applicazione in casa editrice.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio sul diritto d'autore lo studente avrà acquisito conoscenze utili per muoversi nel contesto della pubblicazione dei libri a stampa e in digitale, per quanto riguarda la normativa che regola la proprietà intellettuale e più specificamente il diritto d'autore in rapporto all'editoria.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Origine ed evoluzione storica del diritto d'autore, sia nella forma del diritto d'autore continentale sia in quella del copyright anglosassone, con la presentazione della normativa essenziale nazionale e comunitaria sul diritto d'autore e gli strumenti della sua applicazione soprattutto nell'ambito editoriale.
Prerequisiti
Interesse alle problematiche inerenti alla proprietà intellettuale e al diritto d'autore nel mondo dell'editoria e della comunicazione.
I partecipanti devono essere iscritti al corso di laurea magistrale.
I partecipanti devono essere iscritti al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
Ogni lezione si compone di una breve presentazione frontale e si avvale di slides esemplificative.
Materiale di riferimento
I diversi argomenti saranno presentati soprattutto tramite l'esame di casi giudiziari riguardanti autori della letteratura, della musica, dell'arte quali Manzoni, Verga, D'Annunzio, Tamaro, Phil Collins, Battisti/Mogol, Giacometti, e con esempi relativi alla protezione dei contenuti diffusi sui social.
Norma di riferimento: legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, edizione aggiornata.
E' consigliata la lettura di: Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d'autore, Editrice Bibliografica.
Norma di riferimento: legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, edizione aggiornata.
E' consigliata la lettura di: Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d'autore, Editrice Bibliografica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in colloqui nel corso delle lezioni. Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Cecchini Ivan