Gestione sostenibile dei reflui zootecnici
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la scelta delle soluzioni di gestione sostenibile dei reflui adottabili nei sistemi agrozootecnici.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze apprese dallo studente gli consentiranno di effettuare la valutazione tecnica ed economica delle soluzioni di gestione dei reflui applicabili nelle aziende agrozootecniche, nel rispetto delle esigenze ambientali e delle normative vigenti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Caratteristiche dei reflui zootecnici e vincoli normativi.
Modalità di gestione dei reflui zootecnici.
Richiami normativi e legislativi.
Criteri di scelta del sistema di gestione degli effluenti in funzione del rapporto tra insediamento agricolo e territorio circostante. L'utilizzo agronomico dei reflui zootecnici e la redazione dei Piani di utilizzazione agronomica (PUA). Le strutture di stoccaggio dei reflui. Il trattamento dei reflui. Principali processi per il trattamento (chimici, fisici, biologici). I trattamenti aerobici e anaerobici. Manufatti e impianti per il trattamento dei reflui: separatori solido-liquido; decantatori, bacini di areazione, digestori, filtri. La produzione di energia da impianti anaerobici. Calcolo di dimensionamento di impianti anaerobici e aerobici. La gestione dei reflui in rapporto alle esigenze aziendali e ambientali. I sistemi di fitodepurazione. I sistemi per il trasporto e la distribuzione dei reflui. Criteri di scelta del sistema di gestione dei reflui sulla base delle alternative impiantistiche.
Modalità di gestione dei reflui zootecnici.
Richiami normativi e legislativi.
Criteri di scelta del sistema di gestione degli effluenti in funzione del rapporto tra insediamento agricolo e territorio circostante. L'utilizzo agronomico dei reflui zootecnici e la redazione dei Piani di utilizzazione agronomica (PUA). Le strutture di stoccaggio dei reflui. Il trattamento dei reflui. Principali processi per il trattamento (chimici, fisici, biologici). I trattamenti aerobici e anaerobici. Manufatti e impianti per il trattamento dei reflui: separatori solido-liquido; decantatori, bacini di areazione, digestori, filtri. La produzione di energia da impianti anaerobici. Calcolo di dimensionamento di impianti anaerobici e aerobici. La gestione dei reflui in rapporto alle esigenze aziendali e ambientali. I sistemi di fitodepurazione. I sistemi per il trasporto e la distribuzione dei reflui. Criteri di scelta del sistema di gestione dei reflui sulla base delle alternative impiantistiche.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici
Metodi didattici
I metodi didattici consistono in:
a) lezione frontale
b) esercitazioni in aula anche con lavoro di gruppo
c) visite in campo
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
a) lezione frontale
b) esercitazioni in aula anche con lavoro di gruppo
c) visite in campo
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni del corso su sito Ariel
2. Quaderno della Ricerca n. 93 - Regione Lombardia
3. Articoli monografici indicati durante il corso
2. Quaderno della Ricerca n. 93 - Regione Lombardia
3. Articoli monografici indicati durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' previsto un esame basato su un elaborato individuale. L'esame prevede la discussione dell'elaborato attraverso la quale verrà valutato il grado di padronanza degli strumenti progettuali forniti durante le lezioni.
Gli esercizi applicativi richiesti nella prova scritta saranno dello stesso tipo di quelli svolti durante le esercitazioni e riportati sul sito ARIEL dell'insegnamento.
La valutazione complessiva viene svolta in base ai seguenti criteri:
- le conoscenze teoriche della materia oggetto d'esame;
- le conoscenze applicate della materia oggetto d'esame;
- la proprietà di utilizzo del linguaggio tecnico delle materie oggetto d'esame.
Il voto verrà espresso in trentesimi. La modalità di verifica rimane inalterata per gli studenti non frequentanti.
Gli esercizi applicativi richiesti nella prova scritta saranno dello stesso tipo di quelli svolti durante le esercitazioni e riportati sul sito ARIEL dell'insegnamento.
La valutazione complessiva viene svolta in base ai seguenti criteri:
- le conoscenze teoriche della materia oggetto d'esame;
- le conoscenze applicate della materia oggetto d'esame;
- la proprietà di utilizzo del linguaggio tecnico delle materie oggetto d'esame.
Il voto verrà espresso in trentesimi. La modalità di verifica rimane inalterata per gli studenti non frequentanti.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Finzi Alberto, Provolo Giorgio Mario
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente