Geografia dell'ambiente

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire allo studente le basi della Geografia dell'ambiente. I differenti processi di sviluppo e adattamento innescati dalle prerogative ambientali nelle varie regioni del mondo sono affrontati attraverso un approccio interdisciplinare alla ricerca geostorica e fisico-geografica. Il corso consente quindi allo studente di sviluppare una capacità di dialogo interdisciplinare con altre aree della cultura umanistica e scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente conosce: - le principali prospettive della riflessione geografica - i fondamentali elementi di analisi della relazione uomo-ambiente da un punto di vista geografico - le risorse bibliografiche di base nel campo della Geografia dell'ambiente

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente è in grado di: - orientarsi correttamente all'interno della bibliografia di ambito geografico - applicare le conoscenze acquisite per affrontare efficacemente il dibattito sulle tematiche ambientali a partire da una prospettiva geografica - adottare appropriate capacità metodologiche nell'ambito della discussione geografica facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite Teams. I materiali verranno caricati online e resteranno a disposizione degli studenti secondo quanto verrà stabilito dai decreti rettorali e dalle delibere di Facoltà.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel e sul canale Teams dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il corso affronta il problema del rapporto uomo-ambiente in una prospettiva storico-geografica e nella sua evoluzione attuale, con particolare riferimento agli esiti e alle conseguenze sul territorio. Particolare attenzione viene dedicata a pratiche e processi produttivi agroecologici in diversi contesti e scale.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio e di Filosofia. La conoscenza dei concetti di base della geografia umana è consigliata.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla geografia dell'ambiente e del paesaggio, ai suoi strumenti di indagine e al loro utilizzo in contesti territoriali differenti. Il corso vuole fornire competenze nell'ambio dell'indagine geografica dedicata alle componenti paesaggistiche e ambientali di differenti ambiti, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, in termini di tutela attiva e rigenerazione, rispetto ai processi territoriali presi in considerazione.
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (lavori di gruppo, flipped classroom, workshop).
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
6CFU/9CFU:
1. Appunti del corso
2. Corona G., Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, 2015
3. R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
9 CFU:
4. Gentili a., Zampetti G. (a cura di), Agroecologia circolare, Edizioni Ambiente, 2021

Programma d'esame per studenti NON frequentanti
6CFU/9CFU:
1. Giorda C., Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Carocci Editore, 2019
2. Corona G., Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, 2015
3. R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
9 CFU:
4. Gentili a., Zampetti G. (a cura di), Agroecologia circolare, Edizioni Ambiente, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta che intende accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma, con particolare attenzione ai lessici disciplinari, alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sul canale Teams 74x0pb8 secondo le modalità ivi indicate. Ricevimento in presenza su appuntamento.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - Via Festa del Perdono 7