Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi principali sui meccanismi fisiologici dell'adattamento e la gestione dei grandi mammiferi selvatici ospitati in ambiente controllato, ponendo particolare attenzione ai fattori che ne possono minacciare il mantenimento dell'omeostasi ed ai metodi per prevenirli o eliminarli. Il corso propone approcci teorici e pratici, questi ultimi sotto forma di esercitazioni in aula e in campo, per la gestione dei selvatici in diversi contesti che caratterizzano gli zoo ed i parchi faunistici, prendendo in considerazione anche le modalità di valutazione dell'adattamento dei soggetti. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative per comprendere, analizzare e valutare le problematiche del settore degli animali selvatici ospitati in ambiente controllato e saranno in grado di applicarle alla gestione degli animali con metodi eticamente accettabili e scientificamente rigorosi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle basi fisiologiche del mantenimento dell'omeostasi dei mammiferi selvatici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare la fisiologia, il comportamento ed il benessere animale, al fine di essere in grado di applicare tali conoscenze in ambito professionale.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti l'adattamento degli animali selvatici in ambiente controllato.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare la fisiologia, il comportamento ed il benessere animale, al fine di essere in grado di applicare tali conoscenze in ambito professionale.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti l'adattamento degli animali selvatici in ambiente controllato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Ruolo degli zoo nella tutela della biodiversità ed azioni internazionali volte alla tutela degli animali a rischio estinzione;
Cosa può essere considerato come agente stressante per un animale selvatico ospitato in ambiente controllato?
Come prevenire o mitigare l'azione degli stressor?
Endocrinologia dello stress
La riproduzione ed il comportamento materno: come possono variare in ambiente controllato?
Metodi di valutazione dell'adattamento degli animali alla cattività.
Cosa può essere considerato come agente stressante per un animale selvatico ospitato in ambiente controllato?
Come prevenire o mitigare l'azione degli stressor?
Endocrinologia dello stress
La riproduzione ed il comportamento materno: come possono variare in ambiente controllato?
Metodi di valutazione dell'adattamento degli animali alla cattività.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolgerà con l'erogazione di lezioni frontali, in aula. Le esercitazioni si svolgeranno sia in aula, con atività seminariali o con l'ausilio di software per l'analisi di video, sia presso parchi faunistici o zoo, che ospiteranno parte delle attività esercitative degli studenti.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel e Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta, con 15 domande a risposta multipla ed una domanda aperta.
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Mazzola Silvia Michela