Fisiologia degli animali domestici

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti attraverso didattica frontale, esercitativa di laboratorio e di campo, tirocini stages strumenti di informazione, tecnologia, trasferimento tecnologico e cultura relativi alla Fisiologia degli animali domestici ed etologia e benessere animale. Il massimo potenziale didattico sarà espresso nella trattazione di argomenti fondamentali ed incisivi sulla formazione di un laureato in Allevamento e Benessere Animale: omeostasi e liquidi intracellulari ed extracellulari, fisiologia della cellula, dei tessuti ed organi, endocrinologia, fisiologia della nutrizione, riproduzione, lattazione, comportamento, legame degli animali specie specifico, interspecifico, rapporto diretto ed indiretto con l'uomo con il territorio caratterizzando con speciale riguardo agli spetti funzionali ed applicativi della biodiversità animale, della resistenza e della resilienza alle patologie. Il corso fornirà allo studente gli strumenti e le conoscenze per comprendere lo stretto legame tra la fisiologia dei diversi organi e la ricaduta di questi sul benessere degli animali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle funzioni fisiologiche di base, relative all'omeostasi, liquidi intracellulari ed extracellulari, fisiologia della cellula, dei tessuti ed organi, endocrinologia, fisiologia della nutrizione, riproduzione, lattazione e comportamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia deli apparati , l'endocrinologia e comportamento aniamle.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare ed integrare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'endocrinologia e comportamento degli animali domestici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore