Etruscologia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di formare gli studenti nel campo dell'analisi archeologica e epigrafica e della ricerca di tratti culturali identitari etruschi specifici, attraverso la ricognizione di fenomeni che si ripetono nel dato materiale. Questa abilità è rafforzata allo scopo di potersi misurare criticamente con le tesi correnti in letteratura sugli aspetti sfaccettati della civiltà degli Etruschi, con particolare riguardo a scambi, acquisizioni, impieghi e elaborazioni culturali nelle dinamiche in atto con le altre entità culturali del Mondo Antico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti acquisiscono le conoscenze dei diversi filoni di ricerca sulla civiltà degli Etruschi, declinati nei diversi aspetti della cultura e della società etrusche.
Competenze: attraverso la partecipazione al corso e al tipo di materiale didattico fornito, gli studenti sono in grado di esplorare il rapporto che intercorre fra l'osservazione epigrafica, archeologica e contestuale di oggetti e monumenti, allo scopo di coglierne lo specifico ruolo di indicatori di azioni e comportamenti. Acquisiscono la capacità critica di lavorare autonomamente sui filoni di ricerca proposti nelle singole unità didattiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Punto di riferimento del corso è la ricerca avviata dall'insegnamento di Etruscologia sugli aspetti sfaccettati della formazione dell'identità etrusca, a partire dai temi inerenti alla formazione del popolo etrusco fino alla sua affermazione nella scena della Storia e alla sua integrazione nell'Impero romano.
Il corso si imposta sulle conoscenze di base sulla civiltà degli Etruschi acquisite nel corso triennale e sui progetti di studio che emergono a seguito dei risultati delle indagini nell'abitato di Tarquinia, sede delle ricerche dell'Università degli Studi Milano. L'evidenza archeologica e epigrafica è il punto di partenza per esplorare le dinamiche che si stabiliscono con natura e paesaggio e si pongono alla radice degli aspetti culturali e religiosi della civiltà etrusca.
Parte A (20 ore e 3 CFU): Aspetti della cultura epigrafica etrusca a partire dalle più antiche iscrizioni di Tarquinia e dal fenomeno dei sigla, quali espediente visivo per trasmettere con pochi tratti concetti estesi.
Parte B (20 ore e 3 CFU): Aspetti invisibili e simbolici dei rituali e delle pratiche cultuali a partire dai dati materiali e dalle letture epigrafiche svolte nella parte A.
Parte C (20 ore e 3 CFU): Aspetti della gestione e pianificazione dell'ambiente e del territorio in base alla natura del luogo, dei paesaggi circostanti e della cultura locale. Uno dei compiti di questa parte del corso è quello di testare le potenzialità dei metodi dell'Archeoastronomia nello studio del cielo sopra le città etrusche, secondo le testimonianze delle fonti letterarie.
È da considerare attività didattica integrativa la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/112-scavo-informazioni
Prerequisiti
Il corso si imposta sulle conoscenze di base sulla civiltà degli Etruschi acquisite nel corso triennale. Gli studenti della laurea magistrale che non avessero sostenuto al triennio l'esame di Etruscologia sono invitati a sostenere quel programma con approfondimenti da concordare con la Docente.
Metodi didattici
La didattica trova nelle lezioni frontali del corso il punto di riferimento essenziale. L'insegnamento si basa sull'uso di casi studio su cui fondare la discussione. Lo scopo di questo tipo di materiale didattico è favorire le capacità di acquisizione dei contenuti, di elaborazione e approfondimento che verranno verificate nel corso dell'esame. È considerato supporto prezioso per il corso la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia.
Materiale di riferimento
Come specificato nella descrizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso, ogni sua parte si articola in argomenti presentati nelle lezioni frontali. Per ogni argomento trattato, elencato sul sito dell'insegnamento, è data indicazione orientativa dei testi di riferimento che possono essere scaricati direttamente dal sito:
http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/110-laurea-magistrale
Parte A: nn. 14, 32, 8, 9, 10, 24, 18, 6, 1, 18, 20.
Parte B: nn. 12, 11, 5, 7, 28, 35, 36, 19, 4, 2, 17, 26, 37.
Parte C: nn. 3, 22, 23, 25, 29, 21, 15, 30, 16, 31, 13.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma d'esame con la Docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza degli elementi fondamentali che costituiscono l'oggetto delle tre parti del corso sotto riportate. Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sul programma concordato. Gli studenti internazionali o Erasmus e gli studenti con disabilità e/o con DSA certificata dovrebbero prendere contatto preventivamente col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Invito gli studenti a scrivermi per accordi sulle modalità di ricevimento
via Festa del Perdono, Sezione di Archeologia, studio di Etruscologia