Epigrafia latina
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita relativa all'Epigrafia latina e alla metodologia di lettura, analisi ed interpretazione dei documenti epigrafici latini.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti apprenderanno i metodi e gli strumenti necessari per l'esame e l'interpretazione delle iscrizioni latine, acquisiranno familiarità con i corpora, i repertori fondamentali e i data-base epigrafici.
Competenze: gli studenti svilupperanno le capacità utili a redigere una scheda epigrafica, vale a dire a trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare iscrizioni latine. Inoltre, saranno in grado di utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Competenze: gli studenti svilupperanno le capacità utili a redigere una scheda epigrafica, vale a dire a trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare iscrizioni latine. Inoltre, saranno in grado di utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Epigrafia dell'Italia romana (n. 60 complessivo di ore e di 9 cfu)
Parte A (n. 20 di ore e 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Parte B (n. 20 di ore e 3 cfu): Le Res Gestae Divi Augusti
Parte C (n. 20 di ore e 3 cfu): Le città dell'Italia romana attraverso la documentazione epigrafica
Il corso è articolato in tre parti. Le lezioni della parte A introdurranno gli studenti all'interpretazione delle iscrizioni latine, ai metodi e agli strumenti necessari per affrontarne lo studio (corpora, repertori fondamentali; database) attraverso l'esame di iscrizioni di vario tipo (sacre, funerarie, onorarie, atti, etc.).
Le lezioni della parte B saranno dedicate alla lettura, all'inquadramento storico e all'analisi di alcuni capitoli delle Res Gestae Divi Augusti. La lettura di questo eccezionale documento epigrafico permetterà inoltre di esplorare i grandi mutamenti di ordine amministrativo attuati in età augustea a Roma, in Italia e nelle province.
Le lezioni della parte C avranno per oggetto l'esame di testi epigrafici provenienti dalle comunità dell'Italia romana. Grazie all'analisi di questi documenti sarà possibile tratteggiare gli aspetti più significativi delle strutture amministrative diffusesi in Italia a partire dall'età della municipalizzazione.
Parte A (n. 20 di ore e 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Parte B (n. 20 di ore e 3 cfu): Le Res Gestae Divi Augusti
Parte C (n. 20 di ore e 3 cfu): Le città dell'Italia romana attraverso la documentazione epigrafica
Il corso è articolato in tre parti. Le lezioni della parte A introdurranno gli studenti all'interpretazione delle iscrizioni latine, ai metodi e agli strumenti necessari per affrontarne lo studio (corpora, repertori fondamentali; database) attraverso l'esame di iscrizioni di vario tipo (sacre, funerarie, onorarie, atti, etc.).
Le lezioni della parte B saranno dedicate alla lettura, all'inquadramento storico e all'analisi di alcuni capitoli delle Res Gestae Divi Augusti. La lettura di questo eccezionale documento epigrafico permetterà inoltre di esplorare i grandi mutamenti di ordine amministrativo attuati in età augustea a Roma, in Italia e nelle province.
Le lezioni della parte C avranno per oggetto l'esame di testi epigrafici provenienti dalle comunità dell'Italia romana. Grazie all'analisi di questi documenti sarà possibile tratteggiare gli aspetti più significativi delle strutture amministrative diffusesi in Italia a partire dall'età della municipalizzazione.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Latina
Metodi didattici
Il corso viene erogato mediante lezioni frontali a distanza. Data-base in rete (soprattutto Epigraphic Database Roma, Epigraphische Datenbank Clauss Slaby) permetteranno di avere a disposizione e di esaminare le iscrizioni con le relative immagini. I documenti epigrafici saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti
Parte A
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci.
Parte B
Ottaviano Augusto, Res Gestae, a cura di L. Canali, Mondadori.
Parte C
Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con il docente):
· G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar.
· P. Lepore, Introduzione allo studio dell'epigrafia giuridica latina, Giuffrè.
· G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le Parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalle lezioni della Parte C e dallo studio dei libri previsti per la Parte C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le Parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.
Programma per studenti non frequentanti
Parte A
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino
Parte B
1) Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
2) G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
Parte C
1) M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di 30 iscrizioni da concordare con il docente)
2) Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con il docente):
· G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci
· AA.VV., Iscrizioni funerarie latine, Rusconi, pp. VII-CXIX
· P. Lepore, Introduzione allo studio dell'epigrafia giuridica latina, Giuffrè
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.
Parte A
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci.
Parte B
Ottaviano Augusto, Res Gestae, a cura di L. Canali, Mondadori.
Parte C
Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con il docente):
· G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar.
· P. Lepore, Introduzione allo studio dell'epigrafia giuridica latina, Giuffrè.
· G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le Parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalle lezioni della Parte C e dallo studio dei libri previsti per la Parte C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le Parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.
Programma per studenti non frequentanti
Parte A
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino
Parte B
1) Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
2) G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
Parte C
1) M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di 30 iscrizioni da concordare con il docente)
2) Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con il docente):
· G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci
· AA.VV., Iscrizioni funerarie latine, Rusconi, pp. VII-CXIX
· P. Lepore, Introduzione allo studio dell'epigrafia giuridica latina, Giuffrè
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le competenze acquisite in campo epigrafico, con particolare riferimento agli argomenti trattati nel manuale e nel corso. Saranno valutale le capacità di lettura, traduzione, analisi e commento delle iscrizioni trattate durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30-12.30; venerdì, 12.30-13.30 (previo appuntamento per email)
Studio del docente, sez. di Storia Antica, Cortile Legnaia, Piano terra