Economia gestionale e marketing
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni per comprendere il funzionamento organizzativo dell'azienda, gli strumenti per l'analisi di costi e ricavi aziendali e i fondamenti per lo sviluppo di una strategia di business di successo attraverso l'applicazione dei principi del marketing strategico ed operativo. Alle lezioni frontali si affianca una consistente parte di esercitazioni dedicate alla percezione e posizionamento di prodotto.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà appreso la definizione di istituto economico e il ruolo socio-economico delle imprese private. Lo studente avrà inoltre la capacità di descrivere le finalità del Bilancio di Esercizio e di spiegarne i principi per la sua redazione con particolare riferimento al fabbisogno informativo interno ed esterno soddisfatti dal documento. Lo studente avrà compreso la differenza tra le diverse strategie competitive e le basi del marketing analitico e strategico e saprà svolgere una analisi di posizionamento di prodotto attraverso la tecnica del perceptual mapping.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-2023 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitari
Programma
Lezioni frontali - 32 ore
Economia e organizzazione aziendale
La natura e il fine economico dell'impresa
L'assetto organizzativo e la classificazione delle imprese
Il Bilancio d'esercizio: finalità e struttura
Stato Patrimoniale & Conto Economico
Principi contabili
Analisi di bilancio - Cenni
Riclassificazione ed Indici
Marketing e strategia d'impresa
Il governo strategico di impresa
La strategia come modello di ricerca del successo aziendale
L'analisi strategica dell'ambiente esterno
La costruzione del vantaggio competitivo
Innovazione e strategia
Il marketing
Il ruolo del marketing operativo
Il processo di marketing
Il marketing strategico
Il marketing operativo
Esercitazioni - 32 ore
Da programma didattico, il corso prevede 32 ore di esercitazioni, pari esattamente alla metà delle ore complessivamente erogate. Il programma esercitativo si focalizza sulle percezioni di prodotto e il posizionamento di prodotto e viene svolto attraverso una modalità di didattica innovativa che prevede un lavoro in gruppo di tipo collaborativo. Si sottolinea che la frequenza delle esercitazioni non è obbligatoria, ma chi decide di parteciparvi dovrà essere presente almeno all'80% delle lezioni, presenza che verrà tracciata con foglio firme. Questo perché l'organizzazione di esercitazioni per oltre cento studenti è molto faticoso e perché il lavoro di gruppo prevede che tutti siano presenti.
Durante il periodo didattico gli studenti saranno chiamati ad organizzarsi in gruppi da 6 componenti (non sono ammesse deroghe) e successivamente, accompagnati dal docente svolgeranno una analisi originale su un gruppo di almeno 150 consumatori con l'obiettivo di produrre la mappa di percezione e posizionamento di una categoria commerciale scelta dal gruppo stesso.
L'attività esercitativa prevede un voto, che vale il 50% del punteggio d'esame, ovvero fa media aritmetica con il voto dello scritto. Tale voto verrà assegnato per gruppo (e poi attribuito ad ogni appartenente al gruppo) a seguito di una presentazione plenaria dei risultati di 10 minuti (+5 minuti di discussione). Tale voto verrà attributo dai compagni di corso presenti alla presentazione plenaria non appartenenti al gruppo, dal docente e da un esperto esterno al mondo accademico invitato dal docente che vedrà per la prima volta la presentazione. Il voto sarà successivamente calcolato come segue:
Voto Gruppo= (voto Docente)*0,40 + (voto Esperto)*0,40 + (media voto Studenti)*0,20
ATTENZIONE: il voto delle esercitazioni "scade" se non si riesce a completare l'esame entro l'anno accademico in cui esse sono state svolte (lo studente deve superare l'esame entro l'appello di settembre). Chi non riuscisse a svolgere l'esame per tempo dovrà svolgere il lavoro indicato nel paragrafo "Esercitazioni per non frequentanti".
Esercitazioni per non frequentanti
Chi non potesse seguire le esercitazioni, prima di sostenere l'esame dovrà mettersi in contatto con il docente e avrà il compito sostitutivo di leggere e successivamente presentare un articolo scientifico internazionale mediante opportuna presentazione su Microsoft PowerPoint. L'articolo verrà scelto e assegnato dal docente e verterà il tema del consumo e percezione di prodotti alimentari di origine animale.
Il lavoro di analisi e presentazione del paper vale il 50% del punteggio d'esame, ovvero fa media aritmetica con il voto dello scritto.
REGOLE DI PRESENTAZIONE DEL PAPER:
1. La presentazione del paper deve essere svolta predisponendo un opportuno file di PowerPoint che verrà utilizzato durante l'esame
2. La presentazione deve contenere sinteticamente le motivazioni (background) della ricerca, lo scopo, il metodo e i risultati del lavoro studiato
3. Ogni studente ha a disposizione 10 minuti - 7 per la presentazione del paper, 3 per la discussione con il docente (il tempo viene scandito dal docente, dopo 7 minuti il docente blocca la presentazione e comincia con le domande)
4. Ogni studente si presenterà con una copia del paper da consegnare al docente per la discussione
5. La presentazione verrà valutata e il voto farà media con il voto dello scritto
6. La valutazione sarà composta da: 70% comprensione del paper e sua esposizione al docente; 30% capacità di discussione critica del paper nell'ambito delle scienze delle produzioni animali.
Economia e organizzazione aziendale
La natura e il fine economico dell'impresa
L'assetto organizzativo e la classificazione delle imprese
Il Bilancio d'esercizio: finalità e struttura
Stato Patrimoniale & Conto Economico
Principi contabili
Analisi di bilancio - Cenni
Riclassificazione ed Indici
Marketing e strategia d'impresa
Il governo strategico di impresa
La strategia come modello di ricerca del successo aziendale
L'analisi strategica dell'ambiente esterno
La costruzione del vantaggio competitivo
Innovazione e strategia
Il marketing
Il ruolo del marketing operativo
Il processo di marketing
Il marketing strategico
Il marketing operativo
Esercitazioni - 32 ore
Da programma didattico, il corso prevede 32 ore di esercitazioni, pari esattamente alla metà delle ore complessivamente erogate. Il programma esercitativo si focalizza sulle percezioni di prodotto e il posizionamento di prodotto e viene svolto attraverso una modalità di didattica innovativa che prevede un lavoro in gruppo di tipo collaborativo. Si sottolinea che la frequenza delle esercitazioni non è obbligatoria, ma chi decide di parteciparvi dovrà essere presente almeno all'80% delle lezioni, presenza che verrà tracciata con foglio firme. Questo perché l'organizzazione di esercitazioni per oltre cento studenti è molto faticoso e perché il lavoro di gruppo prevede che tutti siano presenti.
Durante il periodo didattico gli studenti saranno chiamati ad organizzarsi in gruppi da 6 componenti (non sono ammesse deroghe) e successivamente, accompagnati dal docente svolgeranno una analisi originale su un gruppo di almeno 150 consumatori con l'obiettivo di produrre la mappa di percezione e posizionamento di una categoria commerciale scelta dal gruppo stesso.
L'attività esercitativa prevede un voto, che vale il 50% del punteggio d'esame, ovvero fa media aritmetica con il voto dello scritto. Tale voto verrà assegnato per gruppo (e poi attribuito ad ogni appartenente al gruppo) a seguito di una presentazione plenaria dei risultati di 10 minuti (+5 minuti di discussione). Tale voto verrà attributo dai compagni di corso presenti alla presentazione plenaria non appartenenti al gruppo, dal docente e da un esperto esterno al mondo accademico invitato dal docente che vedrà per la prima volta la presentazione. Il voto sarà successivamente calcolato come segue:
Voto Gruppo= (voto Docente)*0,40 + (voto Esperto)*0,40 + (media voto Studenti)*0,20
ATTENZIONE: il voto delle esercitazioni "scade" se non si riesce a completare l'esame entro l'anno accademico in cui esse sono state svolte (lo studente deve superare l'esame entro l'appello di settembre). Chi non riuscisse a svolgere l'esame per tempo dovrà svolgere il lavoro indicato nel paragrafo "Esercitazioni per non frequentanti".
Esercitazioni per non frequentanti
Chi non potesse seguire le esercitazioni, prima di sostenere l'esame dovrà mettersi in contatto con il docente e avrà il compito sostitutivo di leggere e successivamente presentare un articolo scientifico internazionale mediante opportuna presentazione su Microsoft PowerPoint. L'articolo verrà scelto e assegnato dal docente e verterà il tema del consumo e percezione di prodotti alimentari di origine animale.
Il lavoro di analisi e presentazione del paper vale il 50% del punteggio d'esame, ovvero fa media aritmetica con il voto dello scritto.
REGOLE DI PRESENTAZIONE DEL PAPER:
1. La presentazione del paper deve essere svolta predisponendo un opportuno file di PowerPoint che verrà utilizzato durante l'esame
2. La presentazione deve contenere sinteticamente le motivazioni (background) della ricerca, lo scopo, il metodo e i risultati del lavoro studiato
3. Ogni studente ha a disposizione 10 minuti - 7 per la presentazione del paper, 3 per la discussione con il docente (il tempo viene scandito dal docente, dopo 7 minuti il docente blocca la presentazione e comincia con le domande)
4. Ogni studente si presenterà con una copia del paper da consegnare al docente per la discussione
5. La presentazione verrà valutata e il voto farà media con il voto dello scritto
6. La valutazione sarà composta da: 70% comprensione del paper e sua esposizione al docente; 30% capacità di discussione critica del paper nell'ambito delle scienze delle produzioni animali.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali in aula ed esercitazioni in gruppo dedicate alla percezione e posizionamento di prodotto di origine animale e svolte utilizzando software professionali di raccolta informazioni on-line e analisi del dato.
Pertanto, la didattica si articola in tre unità specificamente pensate per dare allo studente nozioni sulle diverse tematiche:
1. Economia e organizzazione aziendale - Dedicata ai principi dell'economia istituzionale e alla natura e contenuti del bilancio aziendale
2. Marketing e strategia d'impresa - Dedicata ai principi di strategia aziendale e marketing operativo
3. Esercitazioni - Dedicata all'applicazione pratica delle nozioni teoriche di marketing quantitativo rivolto all'analisi della domanda.
Pertanto, la didattica si articola in tre unità specificamente pensate per dare allo studente nozioni sulle diverse tematiche:
1. Economia e organizzazione aziendale - Dedicata ai principi dell'economia istituzionale e alla natura e contenuti del bilancio aziendale
2. Marketing e strategia d'impresa - Dedicata ai principi di strategia aziendale e marketing operativo
3. Esercitazioni - Dedicata all'applicazione pratica delle nozioni teoriche di marketing quantitativo rivolto all'analisi della domanda.
Materiale di riferimento
Libro di testo:
Antoldi F. (2012). Economia e organizzazione aziendale: introduzione al governo delle imprese, McGraw-Hill, 2012 - sottoriportati, pregasi notare i capitoli da svolgere:
Capitolo 1 - La natura dell'impresa e suo assetto organizzativo
Capitolo 2 - Il Bilancio d'esercizio e la riclassificazione del Bilancio
Capitolo 5 - Il governo strategico di impresa
Capitolo 8 - Il marketing
Materiale didattico integrativo distribuito attraverso il sito Ariel - ATTENZIONE, È UN COMPENDIO, NON SOSTITUISCE IL VOLUME CONSIGLIATO
Pagina WEB del corso (very relevant point!)
È attiva una pagina web del corso sul portale Ariel di UNIMI - http://edemartiniegm.ariel.ctu.unimi.it
La pagina, che viene aggiornata ogni anno, contiene:
1. Il presente Syllabus
2. Il materiale didattico integrativo delle lezioni teoriche - Slide, rilasciate tutte all'inizio del corso
3. Il materiale didattico esercitativo - Slide, rilasciate di volta in volta a fine lezione
4. Una BACHECA, che serve al docente per comunicare con gli studenti;
5. Un FORUM, che serve agli studenti per porre domande al docente riguardante aspetti didattici. Tale area è pensata come un'area FAQ (Frequently Asked Questions) per agevolare lo scambio di informazioni tra tutti. In questo senso, tutti gli studenti che porranno domande "generali" via mail, riceveranno una mail dal docente in cui verranno invitati a contribuire sul Forum.
Libri di testo utili per chi volesse approfondire e migliorare le proprie competenze:
Aaker, D. A., Kumar, V., & Day, G. S. (2008). Marketing research. John Wiley & Sons.
Mazzocchi M. (2008). Statistics for marketing and consumer research, Sage publisher.
Norwood F. B., Lusk J. L. (2018). Agricultural marketing and price analysis, Waveland Press.
Antoldi F. (2012). Economia e organizzazione aziendale: introduzione al governo delle imprese, McGraw-Hill, 2012 - sottoriportati, pregasi notare i capitoli da svolgere:
Capitolo 1 - La natura dell'impresa e suo assetto organizzativo
Capitolo 2 - Il Bilancio d'esercizio e la riclassificazione del Bilancio
Capitolo 5 - Il governo strategico di impresa
Capitolo 8 - Il marketing
Materiale didattico integrativo distribuito attraverso il sito Ariel - ATTENZIONE, È UN COMPENDIO, NON SOSTITUISCE IL VOLUME CONSIGLIATO
Pagina WEB del corso (very relevant point!)
È attiva una pagina web del corso sul portale Ariel di UNIMI - http://edemartiniegm.ariel.ctu.unimi.it
La pagina, che viene aggiornata ogni anno, contiene:
1. Il presente Syllabus
2. Il materiale didattico integrativo delle lezioni teoriche - Slide, rilasciate tutte all'inizio del corso
3. Il materiale didattico esercitativo - Slide, rilasciate di volta in volta a fine lezione
4. Una BACHECA, che serve al docente per comunicare con gli studenti;
5. Un FORUM, che serve agli studenti per porre domande al docente riguardante aspetti didattici. Tale area è pensata come un'area FAQ (Frequently Asked Questions) per agevolare lo scambio di informazioni tra tutti. In questo senso, tutti gli studenti che porranno domande "generali" via mail, riceveranno una mail dal docente in cui verranno invitati a contribuire sul Forum.
Libri di testo utili per chi volesse approfondire e migliorare le proprie competenze:
Aaker, D. A., Kumar, V., & Day, G. S. (2008). Marketing research. John Wiley & Sons.
Mazzocchi M. (2008). Statistics for marketing and consumer research, Sage publisher.
Norwood F. B., Lusk J. L. (2018). Agricultural marketing and price analysis, Waveland Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta in una sessione della durata di 45 minuti. L'esame è composto da trentatré domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta vale 1 punto, per ogni risposta errata vengono sottratti 0,25 punti, mentre non vi sono penalizzazioni per chi non indichi alcuna risposta. Per superare l'esame lo studente deve totalizzare almeno 18 punti. Per prendere 30 e lode è necessario totalizzare più di 30 punti. Si ricorda agli studenti che all'esame è necessario presentarsi con documento di identità in corso di validità da cui sia possibile riconoscere il candidato e che IL TESSERINO UNIVERSITARIO NON È UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Demartini Eugenio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, purché concordato precedentemente via mail
Ufficio docente, presso stabile Campus Lodi