Ecologia preistorica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le competenze di base necessarie all'acquisizione della metodologia della ricerca in ecologia preistorica, e al suo impiego in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare con particolare riferimento alla Preistoria e alla Protostoria dell'Italia settentrionale. Verranno fornite indicazioni su recupero e campionamento in scavo di tutte le evidenze archeologiche utili alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente e, nello specifico, delle dinamiche di sfruttamento delle risorse naturali e del suolo tra il VI e il I millennio a.C. nell'Italia padana e alpina. Particolare attenzione sarà prestata all'evidenza archeobiologica (archeobotanica e archeozoologia) nonché allo studio e all'edizione critica dei materiali di interesse naturalistico nel loro contesto archeologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza di base della metodologia della ricerca in ecologia preistorica.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Principi, metodi e finalità della ricerca in Ecologia preistorica.
Parte B (20 ore, 3 cfu): Il Neolitico con particolare riferimento all'Italia settentrionale. Quadro cronologico, culturale e socioeconomico;
Parte C (20 ore, 3 cfu): Economia, ambiente, uso del suolo e delle risorse nel Neolitico europeo, con particolare riferimento all'Italia settentrionale.
Parte B (20 ore, 3 cfu): Il Neolitico con particolare riferimento all'Italia settentrionale. Quadro cronologico, culturale e socioeconomico;
Parte C (20 ore, 3 cfu): Economia, ambiente, uso del suolo e delle risorse nel Neolitico europeo, con particolare riferimento all'Italia settentrionale.
Prerequisiti
Preistoria, Metodologia della Ricerca Archeologica (vivamente consigliati); curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media.
Materiale di riferimento
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatiep.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
Parte A
1. ANGELUCCI D. E. 2021, Elementi di geoarcheologia. Minerali, sedimenti, suoli Carocci
2. DE GROSSI MAZZORIN J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza.
3. Di Pasquale G. 2011, Che cos'è l'archeobotanica, Carocci.
4. MCCLATCHIE M., OCARROLL E. (with contributions by Eileen Reilly) 2015, TII Palaeo-environmental Sampling Guidelines. Retrieval, analysis and reporting of plant macro-remains, wood, charcoal, insects and pollen from archaeological excavations.
(https://www.tiipublications.ie/downloads/SRM/18-TII_palaeo-environmental-sampling_guidelines_Dec-2015.pdf)
5. CAMPBELL, G., MOFFETT, L., STRAKER, V. 2011, Environmental Archaeology. A guide to the theory and practice of methods, from sampling and recovery to post-excavation, English Heritage, Centre for Archaeology Guidelines.
(https://www.researchgate.net/publication/295912767_Environmental_Archaeology_A_guide_to_the_theory_and_practice_of_methods_from_sampling_and_recovery_to_post-excavation).
6. CLARKE G. 1992, L'economia della Preistoria, Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, Bari.
7. BEHRINGER W. 2010, Storia culturale del clima. Dall'era glaciale al riscaldamento globale, Bollati Boringhieri, Torino.
Parte B
1. PESSINA A., TINÈ V. 2012, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C., Carocci.
2. HARDING J., FOWLER C., & HOFMANN D. 2015 (Eds.), The Oxford Handbook of Neolithic Europe (Oxford Handbooks in Archaeology). Oxford: Oxford University Press.
3. Articoli di approfondimento forniti dal docente.
Parte C
1. STEFFÈ G. & DEGASPERI N. (eds.)2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna - Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture., ORIGINES 34, Studi e materiali pubblicati a cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (https://www.iipp.it/le-nostre-pubblicazioni/origines/lugo-di-romagna/)
2. ROBB J. 2007, The Early Mediterranean Village. Agency, Material Culture, And Social Change in Neolithic Italy, Cambridge University. (PDF caricato in Ariel)
3. BESSE M. & GUILAINE J. (eds.) 2014, Materials, Production, Exchange Network and their Impact on the Societies of Neolithic Europe, Proceedings oft he XVII UISPP World Congress (1-7 September 2014, Burgos, Spain), Volume 13/Session A25a. (PDF caricato in Ariel).
4. CARNES A. 2014, The Evolution of Neolithic and Bronze Age Landscapes. From Danubian Longhouses tot he Stone Rows of Dartmoor and Northern Scotland, Archaeopress. (PDF caricato in Ariel)
5. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti devono concordare un percorso alternativo con il docente.
Parte A
1. ANGELUCCI D. E. 2021, Elementi di geoarcheologia. Minerali, sedimenti, suoli Carocci
2. DE GROSSI MAZZORIN J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza.
3. Di Pasquale G. 2011, Che cos'è l'archeobotanica, Carocci.
4. MCCLATCHIE M., OCARROLL E. (with contributions by Eileen Reilly) 2015, TII Palaeo-environmental Sampling Guidelines. Retrieval, analysis and reporting of plant macro-remains, wood, charcoal, insects and pollen from archaeological excavations.
(https://www.tiipublications.ie/downloads/SRM/18-TII_palaeo-environmental-sampling_guidelines_Dec-2015.pdf)
5. CAMPBELL, G., MOFFETT, L., STRAKER, V. 2011, Environmental Archaeology. A guide to the theory and practice of methods, from sampling and recovery to post-excavation, English Heritage, Centre for Archaeology Guidelines.
(https://www.researchgate.net/publication/295912767_Environmental_Archaeology_A_guide_to_the_theory_and_practice_of_methods_from_sampling_and_recovery_to_post-excavation).
6. CLARKE G. 1992, L'economia della Preistoria, Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, Bari.
7. BEHRINGER W. 2010, Storia culturale del clima. Dall'era glaciale al riscaldamento globale, Bollati Boringhieri, Torino.
Parte B
1. PESSINA A., TINÈ V. 2012, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C., Carocci.
2. HARDING J., FOWLER C., & HOFMANN D. 2015 (Eds.), The Oxford Handbook of Neolithic Europe (Oxford Handbooks in Archaeology). Oxford: Oxford University Press.
3. Articoli di approfondimento forniti dal docente.
Parte C
1. STEFFÈ G. & DEGASPERI N. (eds.)2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna - Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture., ORIGINES 34, Studi e materiali pubblicati a cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (https://www.iipp.it/le-nostre-pubblicazioni/origines/lugo-di-romagna/)
2. ROBB J. 2007, The Early Mediterranean Village. Agency, Material Culture, And Social Change in Neolithic Italy, Cambridge University. (PDF caricato in Ariel)
3. BESSE M. & GUILAINE J. (eds.) 2014, Materials, Production, Exchange Network and their Impact on the Societies of Neolithic Europe, Proceedings oft he XVII UISPP World Congress (1-7 September 2014, Burgos, Spain), Volume 13/Session A25a. (PDF caricato in Ariel).
4. CARNES A. 2014, The Evolution of Neolithic and Bronze Age Landscapes. From Danubian Longhouses tot he Stone Rows of Dartmoor and Northern Scotland, Archaeopress. (PDF caricato in Ariel)
5. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti devono concordare un percorso alternativo con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di almeno cinque cartelle (bibliografia esclusa).
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di almeno cinque cartelle (bibliografia esclusa).
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.