Diritto pubblico comparato
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'organizzazione dei pubblici poteri dei singoli Paesi appare sempre più influenzata dall'area geopolitica di appartenenza e dalla presenza di "transnational legal orders" in competizione tra loro. In coerenza con gli obiettivi del curriculum del corso di laurea l'insegnamento si pone pertanto come fine quello di fornire agli studenti il metodo e gli strumenti conoscitivi (definizione di Costituzione, classificazione delle forme di Stato e di governo, modalità di decentramento politico, procedimenti di revisione costituzionale e controllo di costituzionalità) per comparare le modalità di organizzazione dei pubblici poteri di Paesi appartenenti a differenti aree geopolitiche, prestando altresì particolare attenzione ai processi di "abusive constitutional borrowing" in quanto espressione di fenomeni di regressione della democrazia. Infine - allo scopo di verificare la relazione tra geopolitica, circolazione dei modelli, diritto transnazionale ed elementi autoctoni - verrà proposta una comparazione in linea diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti d'America e quelli di Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno appreso: a) la metodologia, i concetti e i criteri classificatori della scienza del diritto pubblico comparato e, altresì: b) le differenze e le similitudini tra gli ordinamenti costituzionali dei principali Stati europei ed extraeuropei illustrate ed analizzate sulla base dell'applicazione del metodo comparatistico inizialmente descritto. Gli studenti - in virtù della loro partecipazione attiva alle lezioni e grazie al linguaggio giuridico assimilato - avranno inoltre acquisito una buona capacità di analisi critica e di comunicazione in relazione agli argomenti di diritto pubblico comparato trattati e saranno in grado di applicare il metodo comparatistico a nuovi casi di studio soprattutto al fine di verificare l'impatto dei mutamenti politico-istituzionali che avranno ulteriormente luogo nei Paesi extraeuropei sulle relazioni internazionali e viceversa.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In caso di emergenza sanitaria il corso si svolgerà secondo quanto stabilito dai decreti rettorali.
Programma
Studenti frequentanti:
'Unità didattica 1'.
Il diritto pubblico comparato nell'età della globalizzazione e della sua crisi. Il significato polisenso di Costituzione. I cicli costituzionali. Il concetto di rigidità costituzionale e le modalità di revisione della Costituzione.
'Unità didattica 2'.
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione. Costituzionalismo e secessione.
Unità didattica 3'
Analisi in prospettiva diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti e quelli della Russia, Cina, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics).
Studenti non frequentanti:
'Unità didattica 1'.
Il diritto pubblico comparato nell'età della globalizzazione. Il significato polisenso di Costituzione. I cicli costituzionali. Il concetto di rigidità costituzionale e le modalità di revisione della Costituzione.
'Unità didattica 2'.
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione.
Unità didattica 3':
Analisi in prospettiva diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti e quelli della Russia, Cina, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics)
'
'Unità didattica 1'.
Il diritto pubblico comparato nell'età della globalizzazione e della sua crisi. Il significato polisenso di Costituzione. I cicli costituzionali. Il concetto di rigidità costituzionale e le modalità di revisione della Costituzione.
'Unità didattica 2'.
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione. Costituzionalismo e secessione.
Unità didattica 3'
Analisi in prospettiva diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti e quelli della Russia, Cina, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics).
Studenti non frequentanti:
'Unità didattica 1'.
Il diritto pubblico comparato nell'età della globalizzazione. Il significato polisenso di Costituzione. I cicli costituzionali. Il concetto di rigidità costituzionale e le modalità di revisione della Costituzione.
'Unità didattica 2'.
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione.
Unità didattica 3':
Analisi in prospettiva diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti e quelli della Russia, Cina, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics)
'
Prerequisiti
Diritto pubblico o diritto costituzionale
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lo svolgimento della didattica frontale allo scopo di trasmettere le nozioni fondamentali del metodo comparativo, le categorie classificatorie del diritto comparato e l'uso del linguaggio giuridico specialistico promuovendo contemporaneamente la partecipazione attiva degli studenti al fine di sviluppare le loro capacità di analisi e comunicazione. Con il medesimo intento durante le ultime lezioni del secondo e del terzo modulo verrà applicato il metodo della "classe capovolta" in quanto gli studenti saranno chiamati a discutere alcuni case studies sotto il profilo del diritto pubblico comparato e ad inquadrarli nelle categorie classificatorie precedentemente trattate.
Durante le lezioni verrà fatto uso della piattaforma Ariel del corso di diritto pubblico comparato all'indirizzo: https://cfilippinidpc.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Durante le lezioni verrà fatto uso della piattaforma Ariel del corso di diritto pubblico comparato all'indirizzo: https://cfilippinidpc.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Unità didattica 1':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 1-148; 427-463
'Unità didattica 2':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 151-335 e materiali inseriti nella pagina Ariel del corso.
Unità didattica 3:
- Materiali inseriti nella pagina Ariel del corso.
Studenti non frequentanti:
Unità didattica 1':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 1-148; 427-463
'Unità didattica 2':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 151-335 e materiali inseriti nella pagina Ariel del corso.
Unità didattica 3':
- L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012, A. Rinella, Cina, il Mulino, 2006, e F. Spagnoli, La riforma della Costituzione cinese: un'analisi della revisione costituzionale del 2018 e dei suoi caratteri principali, in http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/647/612;
oppure::
- L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012, M. Ganino, Russia, il Mulino, 2020 e C. Filippini, L'introduzione in Russia del procedimento di modifica della Costituzione in deroga, in https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=14840.
.
Unità didattica 1':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 1-148; 427-463
'Unità didattica 2':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 151-335 e materiali inseriti nella pagina Ariel del corso.
Unità didattica 3:
- Materiali inseriti nella pagina Ariel del corso.
Studenti non frequentanti:
Unità didattica 1':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 1-148; 427-463
'Unità didattica 2':
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. 151-335 e materiali inseriti nella pagina Ariel del corso.
Unità didattica 3':
- L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012, A. Rinella, Cina, il Mulino, 2006, e F. Spagnoli, La riforma della Costituzione cinese: un'analisi della revisione costituzionale del 2018 e dei suoi caratteri principali, in http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/647/612;
oppure::
- L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012, M. Ganino, Russia, il Mulino, 2020 e C. Filippini, L'introduzione in Russia del procedimento di modifica della Costituzione in deroga, in https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=14840.
.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti:
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una prova intermedia scritta facoltativa che consiste in tre domande aperte relative al primo modulo. Il voto riportato nello scritto farà media con il voto riportato nell'esame finale orale che consisterà in altre due domande relative al secondo modulo e in due domande sul terzo modulo anch'esse finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Per gli studenti frequentanti - che hanno rifiutato l'esito della prova intermedia o non l'hanno svolta - l'esame finale è solo orale. Esso consiste in tre domande per il primo modulo, due domande per il secondo modulo e due domande per il terzo modulo sempre finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Tutti gli studenti frequentanti potranno inoltre presentare dei brevi paper relativi a temi di attualità costituzionale concordati con il docente. A tali relazioni scritte - che dovranno essere inoltrate al docente almeno 3 giorni prima dell'esame finale durante il quale verranno discusse
- potranno essere riconosciuti da 1 a 2 punti.
Studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti l'esame finale è orale e consiste in tre domande per il primo modulo, tre domande per il secondo modulo e due domande per il terzo modulo finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una prova intermedia scritta facoltativa che consiste in tre domande aperte relative al primo modulo. Il voto riportato nello scritto farà media con il voto riportato nell'esame finale orale che consisterà in altre due domande relative al secondo modulo e in due domande sul terzo modulo anch'esse finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Per gli studenti frequentanti - che hanno rifiutato l'esito della prova intermedia o non l'hanno svolta - l'esame finale è solo orale. Esso consiste in tre domande per il primo modulo, due domande per il secondo modulo e due domande per il terzo modulo sempre finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Tutti gli studenti frequentanti potranno inoltre presentare dei brevi paper relativi a temi di attualità costituzionale concordati con il docente. A tali relazioni scritte - che dovranno essere inoltrate al docente almeno 3 giorni prima dell'esame finale durante il quale verranno discusse
- potranno essere riconosciuti da 1 a 2 punti.
Studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti l'esame finale è orale e consiste in tre domande per il primo modulo, tre domande per il secondo modulo e due domande per il terzo modulo finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo trimestre il ricevimento ha luogo il mercoledì alle ore 14.30 - stanza 6 - Dipartimento studi internazionali, giuridici e storico politici