Diritto internazionale privato
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
I fenomeni della globalizzazione e della digitalizzazione che caratterizzano la realtà contemporanea incidono quotidianamente sulla vita delle persone. Da un lato, i contratti commerciali hanno sempre più carattere transfrontaliero, sia all'interno dell'Unione europea, grazie alla libertà di movimento consentita dal diritto UE alle persone, ai beni, ai servizi e ai capitali, sia a livello mondiale, come effetto delle normative pattizie relative al commercio internazionale. D'altro canto, la crescente importanza delle tecnologie digitali in tutti i settori della vita moderna sta contribuendo in modo decisivo alle trasformazioni economiche e sociali in corso nell'Unione e nel resto del mondo. In tale contesto, in particolare, lo sviluppo del commercio elettronico (e-commerce) ha conosciuto un repentino avanzamento, determinando nuove opportunità ma anche nuove sfide nell'ambito delle transazioni commerciali e finanziarie transfrontaliere. Pertanto, le norme di diritto internazionale privato — vale a dire, quelle norme che disciplinano la legge applicabile ai rapporti giuridici privatistici tra persone fisiche, società e altre entità giuridiche, che regolano l'esercizio della giurisdizione, ossia l'individuazione del giudice competente a risolvere eventuali controversie, e, infine, che stabiliscono le condizioni affinché una sentenza straniera possa esplicare effetti nell'ordinamento nazionale — sono oggi strumento necessario di ogni attività professionale o commerciale. Questo settore del diritto internazionale è caratterizzato da un complesso intreccio di norme nazionali e UE, oltre che di norme uniformi previste da trattati internazionali. Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dell'attuale quadro giuridico di diritto internazionale privato, attraverso l'analisi dei più importanti regolamenti UE e della legislazione nazionale pertinente in materia, oltre che di approfondire i profili di diritto internazionale privato in materia di digitalizzazione delle transazioni commerciali e finanziarie. Obiettivo del corso è quello di stimolare l'applicazione delle conoscenze e delle capacità di comprensione così sviluppate, la padronanza del linguaggio giuridico da parte degli studenti e le loro abilità comunicative, attraverso l'esame la soluzione di casi concreti, dapprima in modalità guidata aula e, successivamente, in autonomia con successiva discussione in aula.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere gli istituti fondamentali del diritto internazionale privato e le loro funzioni, dimostrando al contempo di aver acquisito la conoscenza delle disposizioni applicabili in diverse in materia contrattuale ed extracontrattuale, con particolare attenzione ai profili emergenti in riferimento alla digitalizzazione del mercato. Grazie allo studio della elaborazione giurisprudenziale, che sarà proposta attraverso l'esame dei casi di studi effettuato in aula, dovrà altresì essere in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel contesto dei rapporti privati transnazionali, dando corretta applicazione alla normativa rilevante e individuando le soluzioni più appropriate con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. L'utilizzo, nel corso dell'attività didattica, delle principali risorse elettroniche per la ricerca dottrinale e giurisprudenziale consentirà allo studente di acquisire specifiche competenze per proseguire lo studio della materia in modo autonomo nel corso della vita, ai fini del successivo percorso formativo o dell'attività professionale.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Unità didattica 1 - Oggetto, funzione e metodi di disciplina delle norme di diritto internazionale privato;
Unità didattica 2 - Materia civile e commerciale, in particolare obbligazioni contrattuali e fatti illeciti: giurisdizione, legge applicabile e circolazione delle decisioni.
Unità didattica 3 - Profili di diritto internazionale privato in materia di digitalizzazione delle transazioni commerciali e finanziarie: contratti di e-commerce, contratti conclusi dal consumatore nel mercato digitale, sharing economy, piattaforme Fintech di prestito e di raccolta di finanziamenti.
Unità didattica 2 - Materia civile e commerciale, in particolare obbligazioni contrattuali e fatti illeciti: giurisdizione, legge applicabile e circolazione delle decisioni.
Unità didattica 3 - Profili di diritto internazionale privato in materia di digitalizzazione delle transazioni commerciali e finanziarie: contratti di e-commerce, contratti conclusi dal consumatore nel mercato digitale, sharing economy, piattaforme Fintech di prestito e di raccolta di finanziamenti.
Prerequisiti
Gli esami di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea e di Istituzioni di Diritto privato sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto internazionale privato. Pertanto, il superamento di tali due esami propedeutici è condizione necessaria per poter sostenere l'esame di Diritto internazionale privato e altresì per partecipare alle verifiche scritte durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni power point e integrate con l'analisi di casi di studio e esempi concreti idonei ad offrire spunti di discussione.
Gli studenti sono altresì incoraggiati a redigere autonomamente e a presentare in aula l'analisi di casi di studio.
Gli studenti sono altresì incoraggiati a redigere autonomamente e a presentare in aula l'analisi di casi di studio.
Materiale di riferimento
Mosconi, Campiglio "Diritto internazionale privato e processuale", vol. 1 "Parte generale e obbligazioni" (decima ed. 2022), Capitolo primo: tutto. Capitolo secondo: pp. 71 -146 (paragrafo 14 incluso); pp. 168-176 (paragrafo 20 incluso). Capitolo terzo: tutto. Capitolo quarto: tutto ad esclusione del paragrafo 15. Capitolo quinto: pp. 341-386 (paragrafo 12 incluso); pp. 393-411 (paragrafo 19 incluso). Capitolo sesto: tutto ad esclusione del paragrafo 15. Capitolo settimo: solo la sezione I, ad eccezione dei paragrafi 9, 11, 12, 13, 17.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso, gli studenti frequentanti saranno invitati a sostenere due prove scritte di accertamento, relative alla parte del programma svolta in classe, al fine di monitorare la progressiva acquisizione degli aspetti teorici della materia. Ciascuna darà luogo a un voto in trentesimi. Saranno oggetto di verifica tanto i contenuti oggetto del libro di testo, quanto quelli sviluppati nel corso delle lezioni, rese disponibili tramite i materiali accessibili sul sito Ariel.
Saranno inoltre proposti lavori di approfondimento che permetteranno di applicare i principali concetti del diritto internazionale privato a casi di studio, in una prospettiva di problem-solving, con possibilità di conseguimento di un incremento sino ad 1 punto sul voto finale in caso di valutazione positiva di dette prove. Maggiori dettagli riguardanti le prove a parziali e i lavori di approfondimento saranno forniti oralmente in classe e tramite avvisi pubblicati sul sito del corso (piattaforma Ariel).
Esame orale (6 appelli nel corso dell'a.a.): generalmente agli studenti verrà chiesto di rispondere alle domande su diversi argomenti del programma del corso. Saranno inoltre valutate le capacità espositive e la padronanza del linguaggio giuridico, oltre che la capacità di istituire collegamenti tra le diverse questioni giuridiche, ricorrendo anche agli esempi offerti dalla prassi.
Saranno inoltre proposti lavori di approfondimento che permetteranno di applicare i principali concetti del diritto internazionale privato a casi di studio, in una prospettiva di problem-solving, con possibilità di conseguimento di un incremento sino ad 1 punto sul voto finale in caso di valutazione positiva di dette prove. Maggiori dettagli riguardanti le prove a parziali e i lavori di approfondimento saranno forniti oralmente in classe e tramite avvisi pubblicati sul sito del corso (piattaforma Ariel).
Esame orale (6 appelli nel corso dell'a.a.): generalmente agli studenti verrà chiesto di rispondere alle domande su diversi argomenti del programma del corso. Saranno inoltre valutate le capacità espositive e la padronanza del linguaggio giuridico, oltre che la capacità di istituire collegamenti tra le diverse questioni giuridiche, ricorrendo anche agli esempi offerti dalla prassi.
Docente/i
Ricevimento:
Ogni martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
Il ricevimento studenti si terrà su Teams previo appuntamento
Ricevimento:
Ogni lunedì dalle 14.30. Gli studenti possono inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento.