Culture francofone i

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente l'introduzione alla conoscenza delle pratiche culturali e interculturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree e nel confronto con lo spazio metropolitano.
Risultati apprendimento attesi
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche socio-antropologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine culturale e nella loro pratica di mediatori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo: "Mappe della presenza culturale francese nelle Americhe: insediamenti, migrazioni e diaspore francofone attraverso il continente americano e l'Atlantico"
L'intento del corso è quello di aiutare a comprendere le traiettorie dell'impatto e dell'evoluzione della matrice culturale francese nelle Americhe (non solo del Nord) e di studiarne i luoghi di radicamento e di dispersione, tanto da un punto di vista storico (viaggi di esplorazione, fenomeno della Tratta degli schiavi, colonizzazione, storia contemporanea), quanto culturale (assimilazione, mimetismo culturale, ibridazione, creolizzazione, culture migranti).
Saranno pertanto prese in considerazione le seguenti aree geografiche: America continentale (Québec, Acadia, Ontario, Louisiana, Ovest canadese, Nuova Inghilterra), Caraibi, isole creole e Sudamerica (Guadalupa, Martinica, Haiti, Guyana), sottolineando i complessi rapporti culturali che legano, attraverso l'Atlantico, le Americhe all'Europa e all'Africa.
Prerequisiti
Non si danno prerequisiti per seguire il corso. Anche se la conoscenza della lingua francese non è richiesta al primo anno, sarebbe molto utile avere alcuni rudimenti perché parte del materiale bibliografico non sarà in lingua italiana (la docente tradurrà in classe i testi).
Metodi didattici
Si applicherà un approccio transdisciplinare, attraverso l'uso di diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto nelle aree studiate.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti:
1. Dispensa Culture francofone 1-2 (MED) a.a. 2022-23 reperibile presso la libreria Lumi di Sesto S. Giovanni. La dispensa contiene estratti dei libri in programma, corrispondenti alla partizione del corso in tre moduli:
Parte I - Alain Beaulieu, Yves Bergeron, Amérique française. L'aventure, Québec, Editions Fides, 2002 (contenuto nella Dispensa)
Parte II - Patrick Chamoiseau - Raphaël Confiant, Lettres créoles. Tracées antillaises et continentales de la littérature (1635-1975), Paris, Gallimard, 1999, "Folio" (contenuto nella Dispensa)
Parte III - (contenuto nella Dispensa) Emile Ollivier, Repérages (pp. 251-281) ; La mémoire sans frontière (pp. 282-289) ; Edouard Glissant, Une Introduction à une poétique du divers (pp. 290-298)
2. Contenuti caricati alla voce "Registro" nella piattaforma Ariel alla voce Culture francofone 1-2 MED. Occorre conoscere tutti i materiali caricati nello spazio Registro, ad esempio gli allegati (PDF, testi word ) e i contenuti a cui i links rinviano.
3. Lettura e analisi del romanzo di Dany Laferrière, Sono uno scrittore giapponese, ed. it. Roma, 66thands second, 2019. Gli studenti che lo desiderano possono leggere il testo in versione originale francese (Je suis un écrivain Japonais, qualsiasi edizione va bene).
Bibliografia per studenti non frequentanti:
Oltre a TUTTI i materiali e libri indicati nel programma per frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno leggere e studiare il seguente testo:
Simon Langlois (ed.), Identité et cultures nationales. L'Amérique française en mutation, Les presses de l'Université de Laval, 1995
NB: Il libro è in open-access gratuito ed è disponibile al link: https://www.erudit.org/fr/livres/culture-francaise-damerique/identite-cultures-nationales-lamerique-francaise-en-mutation/
Studiare solo i capitoli in PDF da p. 3 a 166 e da p. 255 a p. 312.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e in lingua italiana. Verterà sulla verifica, attraverso un dialogo, delle competenze acquisite durante il corso di rielaborazione dei concetti, delle nozioni e della loro attualizzazione rispetto al caso italiano.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Riva Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: febbraio 18 febbraio h. 17.00
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente