Culture anglofone

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso "Culture anglofone" persegue gli obiettivi generali e specifici presentati nel "Manifesto degli studi 2018-2019" di Mediazione Linguistica e Culturale (L-12). Di seguito si trovano gli obiettivi declinati specificatamente per il corso.

- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione
· degli approcci metodologici degli Studi Culturali applicati a contesti contemporanei specialmente nei paesi di lingua inglese
· delle nozioni fondamentali della Teoria Postcoloniale
· del processo storico di colonizzazione e decolonizzazione soprattutto dell'impero britannico
· delle nozioni di impero, post-impero, postcolonialismo e lingue dell'impero
· delle nozioni di potere, ideologia, egemonia in relazione al concetto di cultura
· delle nozioni di aborigenalità, identità, alterità, differenza e ibridismo
· delle condizioni fattuali della produzione culturale
· dei discorsi e delle pratiche di dissenso e resistenza
· di una gamma di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro), e di testi letterari, in gran parte in lingua inglese

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare la loro conoscenza a comprensione per
· leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari
· selezionare e sintetizzare informazioni rilevanti e coerenti
· discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio
· produrre brevi lavori orali e scritti sui temi trattati nel corso

Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaborare giudizi autonomi. Saranno in grado di
· adottare diverse prospettive di analisi interculturale
· sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso le produzioni culturali e i testi letterari
· stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio e il personale contesto concreto d'esperienza

Abilità comunicative
Il corso consentirà agli studenti di:
· presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari
· organizzare e strutturare lavori di gruppo tra pari
· usare la tecnologia per il lavoro accademico e per le relazioni con gli altri

Capacità di apprendimento
Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno in grado di
· proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento
· trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui
· applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite scaturiscono dagli obiettivi del corso e sono coerenti con essi. Esse consentiranno agli studenti di selezionare, contestualizzare, analizzare criticamente e discutere le pratiche culturali dei paesi di lingua inglese adottando diverse prospettive d'osservazione e utilizzando l'approccio metodologico degli Studi Culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
La didattica sarà erogata in presenza. Se si verificheranno condizioni diverse a causa di una rinnovata emergenza del Covid-19, saranno comunicate tempestivamente. Qualunque cambiamento nell'erogazione non interferisce sulle conoscenze e competenze generali stabilite per il corso. Il programma e i materiali non cambieranno in caso di didattica online o in presenza.

Programma
Il corso è particolarmente interessante per studenti che desiderino approfondire le culture dei paesi in cui si parla la lingua inglese. Di tali culture si offrirà un panorama che include le vicende storiche che hanno contribuito alla costruzione e al predominio dell'impero britannico, le lotte anticoloniali per la liberazione, le dinamiche di resistenza e di affermazione di nuove identità nazionali e culturali, e l'articolarsi di culture e pratiche postcoloniali. Il taglio teorico contiguo agli Studi Postcoloniali sarà quello degli Studi Culturali approfonditi riguardo al dibattito sulla contemporaneità. L'insegnamento proporrà un inquadramento storico, teorico e culturale secondo le metodologie sopra annunciate e si soffermerà su alcune nozioni chiave che hanno caratterizzato tali studi dagli anni Sessanta del Novecento fino ad oggi: tra esse, pratiche culturali, differenza, alterità, resistenza, subalternità, storie, potere, traduzione, confini e movimento. Continuando ad adottare gli sguardi culturalista e postcoloniale, si esamineranno le nozioni di "apartheid" e "indigeneity", esemplificate nei contesti sudafricano e canadese rispettivamente, facendo riferimento anche ad espressioni artistiche contemporanee e ragionando sull'idea di "razza". I testi proposti in lettura consentiranno un'interpretazione del nostro presente storico e culturale di movimenti globali e di riposizionamenti identitari secondo una chiave di lettura di impegno civile.

Modulo 1 - 3 crediti - "E lo vieni a chiedere a me? Chi la racconta la storia - tu o io?". Storia coloniale e storie postcoloniali: l'impero britannico e la postcolonia. Gli Studi Postcoloniali e gli Studi Culturali: alcune parole chiave

Modulo 2 - 3 crediti - I Cultural Studies per l'oggi e il domani: Prospettive critiche, pedagogiche e di attivismo sociale

Modulo 3 - 3 crediti - Due parole per la "differenza/razza" da una prospettiva postcoloniale: "apartheid" e "indigeneity" in Sudafrica e in Canada.
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di "Cultura inglese I" (non valido per gli studenti in scambio). Avere buona conoscenza della lingua inglese. Una conoscenza base dell'italiano è consigliata per gli studenti internazionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito per il primo semestre; dibattiti in classe. Il programma del corso e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito ARIEL del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, con rare eccezioni in italiano.
Materiale di riferimento
Testo metodologico:
· Grossberg, Lawrence. Gli Studi Culturali, il lavoro intellettuale e la pratica politica. Saggi 2015-2021. Introduzione, traduzione e cura di Claudia Gualtieri e Roberto Pedretti. Milano, Unicopli, 2021.
Per gli studenti di scambio che non conoscono la lingua italiana saranno fornite le indicazioni dei saggi di Lawrence Grossberg da leggere in lingua inglese.

Testo letterario:
Elleke Boehmer, Sharmilla, and Other Stories, Johannesburg, Jacana, 2010, pp. 1-111. Reperibile su Google Scholar al seguente link: https://books.google.com/books?hl=it&lr=&id=3DrKzVaUmYcC&oi=fnd&pg=PA3&dq=elleke+boehmer+sharmilla&ots=_I4d_YK5YW&sig=Mhxn3hoebJ1ihmkg9oaTUvvYfTw#v=onepage&q=elleke%20boehmer%20sharmilla&f=false
Per gli studenti che preferiscono leggere in traduzione italiana: Boehmer, Elleke, La ragazza che parlava zulu e altri racconti, Roma, Historica, 2019.

Saggi critici:
· Reinhard, Wolfgang, "Colonisation and Colonialism, History of", 2015. Disponibile sul sito ARIEL del corso.
· Gualtieri, Claudia. "Né qui / né là: scrivere (e leggere) di tanti mondi", in Boehmer, Elleke, La ragazza che parlava zulu e altri racconti, Roma, Historica, 2019, pp. 5-35. Disponibile sul sito ARIEL del corso.
· Radcliffe, Sarah A., "Geography and Indigeneity I: Indigeneity, coloniality and knowledge", Progress in Human Geography, 21, 2, 2017, pp. 220-229. Disponibile nella biblioteca digitale di Ateneo.
· Hunt, Sarah, "Ontologies of Indigeneity: the politics of embodying a concept", Cultural Geographies, 21, 1, 2014, pp. 27-32. Disponibile nella biblioteca digitale di Ateneo.

Analisi e commento critico di tre dei seguenti website:
· Beat Nation: Hip hop as indigenous culture
http://www.beatnation.org/
· Nicholas Galanin, Tsu Heidei Shugaxtutaan Part 1 and 2, 2008, Vancouver Art Gallery
https://www.youtube.com/watch?v=Ue30aKV1LF8
https://www.youtube.com/watch?v=Vg2c1jtm59o
· Sacred Clown by Skeens Reece
https://vimeo.com/17194273
· Michelle Latimer, Choke, 2010
https://www.youtube.com/watch?v=DLMssWFJD7A
· Walking with our sisters
http://walkingwithoursisters.ca/
· The Respect to Bill Reid Pole
http://www.virtualmuseum.ca/virtual-exhibits/exhibit/the-respect-to-bill-reid-pole/
· Museum of Anthropology at the University of British Columbia in Vancouver https://moa.ubc.ca/
· The Manitoba Museum in Winnipeg
https://manitobamuseum.ca/
· Manitoba Metis Federation
http://www.mmf.mb.ca/who_are_the_metis.php
· National Centre for Truth and Reconciliation
https://nctr.ca/

Il programma del corso e l'esame finale sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La valutazione sarà in trentesimi. La prova può essere svolta in inglese o italiano a scelta dello studente e sarà in presenza. Agli studenti è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale in programma. La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, eventi e pratiche studiate. Sarà apprezzato il contributo individuale al dibattito durante le lezioni.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016