Cultura visuale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre le principali metodologie della cultura visuale: verrà definita la disciplina e se ne traccerà la storia. Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Dopo un'introduzione alla cultura visuale, il corso studia alcuni casi di l'iconoclastia legati alla sessualizzazione del cinema e all'emersione della pornografia in Italia.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Conoscenza di base della storia del cinema.
Conoscenza di base della storia del cinema.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
I testi da studiare:
1) David Freedberg, Iconoclasm, The University of Chicago Press, Chicago 2021.
2) Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier 2021.
Letture facoltative:
· Hans Belting, Florenz und Bagdad. Eine westöstliche Geschichte des Blicks, C. H. Beck, München 2008; tradotto in italiano con il titolo I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri, Torino 2010;
· Marina Benedetti, Tomaso Subini (a cura di), Francesco da Assisi: storia, arte, mito, Carocci, Roma 2019;
· Michele Cometa, Cultura visuale, Raffaello Cortina, 2020;
· Angelo Pietro Desole, L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia del dopoguerra, Quinlan 2020;
· David Freedberg, The Power of Images. Studies in the History and Theory of Response, The University of Chicago Press, Chicago 1998; tr. it. Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino 1993, 2009;
· W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, 2017;
· Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza 2021;
· Victor I. Stoichita, L'Effet Sherlock Holmes. Variations du regard de Manet à Hitchcock, Hazan, Paris 2015; tradotto in italiano con il titolo Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock, Il Saggiatore, Milano 2017.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
1) David Freedberg, Iconoclasm, The University of Chicago Press, Chicago 2021.
2) Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier 2021.
Letture facoltative:
· Hans Belting, Florenz und Bagdad. Eine westöstliche Geschichte des Blicks, C. H. Beck, München 2008; tradotto in italiano con il titolo I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri, Torino 2010;
· Marina Benedetti, Tomaso Subini (a cura di), Francesco da Assisi: storia, arte, mito, Carocci, Roma 2019;
· Michele Cometa, Cultura visuale, Raffaello Cortina, 2020;
· Angelo Pietro Desole, L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia del dopoguerra, Quinlan 2020;
· David Freedberg, The Power of Images. Studies in the History and Theory of Response, The University of Chicago Press, Chicago 1998; tr. it. Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino 1993, 2009;
· W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, 2017;
· Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza 2021;
· Victor I. Stoichita, L'Effet Sherlock Holmes. Variations du regard de Manet à Hitchcock, Hazan, Paris 2015; tradotto in italiano con il titolo Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock, Il Saggiatore, Milano 2017.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6