Comunicazione e relazione in medicina 3 anno
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dei principi del comportamento nella relazione e nella comunicazione umana, con particolare riferimento alla conoscenza dei principi e delle skills che regolano la relazione professionale tra medico e paziente ed i suoi famigliari, anche nell'ambito dell'educazione alla salute b) la conoscenza dei protocolli e delle specifiche competenze comunicativo-relazionali nelle conversazioni difficili (es, comunicazione delle cattive notizie).
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti: a) sanno riconoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari; b) sanno descrivere le caratteristiche comunicativo relazionali che si riferiscono specificamente alle conversazioni difficili; c) sanno identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta composta da 4 parti: 1) test a risposte multiple; 2) Domanda aperta su un argomento teorico; 3) Esercizio su trascritto di dialogo medico-paziente; 4) Scrittura di un dialogo medico-paziente secondo il modello patient-centered. Risultati comunicati tramite sistema informatico.
Medicina interna
Programma
Il paziente e i suoi sintomi. Un approccio razionale alla loro caratterizzazione
· Strategie di raccolta delle informazioni
· Sviluppo di una strategia razionale per la raccolta delle informazioni su un sintomo durante il colloquio con il paziente
· Il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico
· Exploring patient beliefs
· L'importanza del contesto per l'interpretazione corretta dell'informazione raccolta:
- la probabilità a priori di malattia e i suoi effetti
- la soglia di positività di un'indagine diagnostica: gli effetti di una scelta
· Gli indici quantitativi utili per la scelta razionale delle informazioni da raccogliere: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza (likelihood ratios) positivo e negativo
· Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche. Diagnostic logic
· Strategie di raccolta delle informazioni
· Sviluppo di una strategia razionale per la raccolta delle informazioni su un sintomo durante il colloquio con il paziente
· Il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico
· Exploring patient beliefs
· L'importanza del contesto per l'interpretazione corretta dell'informazione raccolta:
- la probabilità a priori di malattia e i suoi effetti
- la soglia di positività di un'indagine diagnostica: gli effetti di una scelta
· Gli indici quantitativi utili per la scelta razionale delle informazioni da raccogliere: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza (likelihood ratios) positivo e negativo
· Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche. Diagnostic logic
Metodi didattici
Didattica formale; attività integrative (visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing in aula) ed esercitazioni in preparazione all'esame
Materiale di riferimento
Wulff HR. Rational diagnosis and treatment. Oxford: Blackwell scientific publications. 1981
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
Psicologia clinica
Programma
Programma 3 anno:
il modello di medicina centrata sul paziente e il modello di medicina centrato sulla malattia,
- l'agenda del paziente,
-le tecniche di comunicazione,
- esercitazione su agenda e tecniche
- Attaccamento
- la relazione triadica
- il paziente cronico: aderenza, motivazione ed educazione del paziente,
-educazione del paziente e gruppi psicoeducativi
- stili e valori in medicina
- Shared Decision Making
-esercitazione sulla comunicazione triadica, con il pz cronico.
il modello di medicina centrata sul paziente e il modello di medicina centrato sulla malattia,
- l'agenda del paziente,
-le tecniche di comunicazione,
- esercitazione su agenda e tecniche
- Attaccamento
- la relazione triadica
- il paziente cronico: aderenza, motivazione ed educazione del paziente,
-educazione del paziente e gruppi psicoeducativi
- stili e valori in medicina
- Shared Decision Making
-esercitazione sulla comunicazione triadica, con il pz cronico.
Metodi didattici
Didattica formale; Didattica non formale (attività integrative, visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing singoli ed in aula, ed esercitazioni in preparazione all'esame)
Materiale di riferimento
Testi:
· Moja E.A., Vegni E. La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000
· Buckman R. La comunicazione della diagnosi in caso di malattia grave, Raffaello Cortina Editore, 2002.
· Kubler-Ross E. La morte e il morire, Edizioni La Cittadella, 1976.
· Truog RD, Browning DM, Johnson JA, Gallagher TH. Errori medici. La comunicazione con il paziente e i familiari. Raffaello Cortina Editore, 2013.
Articoli e capitoli di libro:
- Sugli stili:
o Emanuel E.J., Emanuel L.L. Four models of the physician-patient relationship. JAMA 1992; 22/29 (267): 2221-2226.
- Sui valori:
o Jansen LA. Between beneficence and justice: the ethics of stewardship in medicine. J Med Philos. 2013 Feb;38(1):50-63. doi: 10.1093/jmp/jhs058. Epub 2013 Jan
o Thompson, I. E. (1979). The nature of confidentiality. Journal of medical ethics, 5(2), 57-64.
o Roeland, E., Cain, J., Onderdonk, C., Kerr, K., Mitchell, W., & Thornberry, K. (2014). When open-ended questions don't work: the role of palliative paternalism in difficult medical decisions. Journal of palliative medicine, 17(4), 415-420. (consigliato).
- Sul consenso informato:
o Codice deontologico dei medici
o Capitolo 1: Il consenso informato questioni di principio e regole specifiche di Amedeo Santosuosso
o Vollmann, J., & Winau, R. (1996). Informed consent in human experimentation before the Nuremberg code. BMJ: British Medical Journal, 313(7070), 1445.
o Charles C., Gafni A., Whelan T. Shared decision-making in the medical encounter: what does it mean? (or it takes at least two tango). Soc Sci Med 1997; 44 (5): 681-692. (consigliato).
o Surbone A., Ritossa C., Spagnolo AG. Evolution of tuth-telling attitudes and practices in Italy. Critical Reviews in Oncology/Hematology 2004; 52: 165-172. (consigliato).
- Sulla relazione triadica:
o Iapichino E., Vegni E. "Il terzo incomodo. Complicanze comunicativo-relazionali nella visita medica tiradica". La parola e la cura, Autunno 2007; 28-32.
o Laidsaar-Powell RC, Butow PN, Bu S, Charles C, Gafni A, Lam WW, Jansen J, McCaffery KJ, Shepherd HL, Tattersall MH, Juraskova I. Physician-patient-companion communication and decision-making: a systematic review of triadic medical consultations. Patient Educ Couns. 2013 Apr;91(1):3-13. doi: 10.1016/j.pec.2012.11.007. Epub 2013 Jan 17.
o Iapichino E., Vegni E., Cavacciuti F., Moja EA. "La visita in medicina generale: l'incontro medico-paziente e l'incontro medico-paziente-accompagnatore. Uno studio descrittivo". Recenti Progressi in Medicina 2007; 98(3): 160-165. (consigliato).
- Sul malato cronico e sull'intervista motivazionale:
o Emmons KM, Motivational Interviewing in health care settings. Am J Prev Med 2001; 20 (1): 67-74.
o Gruninger UJ, Patient education: an example of one to one communication. Journal of Human Hypertension 1995; 9: 15-25.
-Sullo Shared Decision Making:
Elwyn, G., Frosch, D., Thomson, R., Joseph-Williams, N., Lloyd, A., Kinnersley, P., ... & Barry, M. (2012). Shared decision making: a model for clinical practice. Journal of general internal medicine, 27(10), 1361-1367.
- Sulla patient education:
o Bodenheimer T, Lorig K, Holman H, Grumbach K. Patient self-managment of chronic disease in primary care. JAMA 2002; 288 (19): 2469-2475.
o Lipkin M, Patient education and counseling in the context of modern patient physician-family communication. Patient Education and Counseling 1996; 27: S-11.
- Sull'aderenza:
o Osterberg L, Blaschke T. Adherence to medication. New England Journal of Medicine 2005; 353(5): 487-97.
o McDonald HP, Garg AX, Haynes RB. Interventions to enahnce patient adherence to medication prescriptions. JAMA 2002; 288 (22): 2868-2879.
o Vrijens B, De Geest S, Hughes DA, Przemyslaw K, Demonceau J, Ruppar T, Dobbels F, Fargher E, Morrison V, Lewek P, Matyjaszczyk M, Mshelia C, Clyne W, Aronson JK, Urquhart J; ABC Project Team. A new taxonomy for describing and defining adherence to medications. Br J Clin Pharmacol. 2012 May;73(5):691-705.
- L'errore in medicina:
o Reason J. Human error: models and management. BMJ, 2000 Mar 18;320(7237):768-70.
o Vescovo A., Vegni E., "La comunicazione dell'errore in medicina: una rassegna". La Cura 2007; 3: 12-20. (consigliato).
o Plews-Ogan M, May N, Owens J, Ardelt M, Shapiro J, Bell SK. Wisdom in Medicine: What Helps Physicians After a Medical Error? Acad Med. 2016;91(2):233-41. (consigliato)
o Allan A, McKillop D, Dooley J, Allan MM, Preece DA. Apologies following an adverse medical event: The importance of focusing on the consumer's needs. Patient Educ Couns. 2015 Sep;98(9):1058-62. (consigliato)
- La comunicazione delle cattive notizie:
o Lamiani G, Leone D, Meyer EC, Vegni E. Communicating bad news: Theory and practice for healthcare professionals' training. In: MF Freda & R De Luca Picione, editors. Cultural construction of social roles in medicine. Charlotte, NC: Information Age Publishing, in press.
- La morte e il morire:
o Roeland, E., Cain, J., Onderdonk, C., Kerr, K., Mitchell, W., & Thornberry, K. (2014). When open-ended questions don't work: the role of palliative paternalism in difficult medical decisions. Journal of palliative medicine, 17(4), 415-420.
o Kissane, D. W. (2012). The relief of existential suffering. Archives of internal medicine, 172(19), 1501-1505. (consigliato)
o Rothman DJ. (2014). Where we die. N Engl J Med. 2014 Jun 26;370(26):2457-60. (consigliato)
o Cook, D., & Rocker, G. (2014). Dying with dignity in the intensive care unit. New England Journal of Medicine, 370(26), 2506-2514. (consigliato)
o Van der Heide, A., Deliens, L., Faisst, K., Nilstun, T., Norup, M., Paci, E., ... & van der Maas, P. J. (2003). End-of-life decision-making in six European countries: descriptive study. The Lancet, 362(9381), 345-350. (consigliato)
- Il mondo interno del medico:
o Meier, D. E., Back, A. L., & Morrison, R. S. (2001). The inner life of physicians and care of the seriously ill. JAMA, 286(23), 3007-3014.
o Lorenzetti, R. C., Jacques, C. H., Donovan, C., Cottrell, S., & Buck, J. (2013). Managing difficult encounters: understanding physician, patient, and situational factors. Am Fam Physician, 87(6), 419-25.
o Laidsaar-Powell, R. C., Butow, P. N., Bu, S., Charles, C., Gafni, A., Lam, W. W. T., ... & Juraskova, I. (2013). Physician-patient-companion communication and decision-making: a systematic review of triadic medical consultations. Patient Education and Counseling, 91(1), 3-13.
· Moja E.A., Vegni E. La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000
· Buckman R. La comunicazione della diagnosi in caso di malattia grave, Raffaello Cortina Editore, 2002.
· Kubler-Ross E. La morte e il morire, Edizioni La Cittadella, 1976.
· Truog RD, Browning DM, Johnson JA, Gallagher TH. Errori medici. La comunicazione con il paziente e i familiari. Raffaello Cortina Editore, 2013.
Articoli e capitoli di libro:
- Sugli stili:
o Emanuel E.J., Emanuel L.L. Four models of the physician-patient relationship. JAMA 1992; 22/29 (267): 2221-2226.
- Sui valori:
o Jansen LA. Between beneficence and justice: the ethics of stewardship in medicine. J Med Philos. 2013 Feb;38(1):50-63. doi: 10.1093/jmp/jhs058. Epub 2013 Jan
o Thompson, I. E. (1979). The nature of confidentiality. Journal of medical ethics, 5(2), 57-64.
o Roeland, E., Cain, J., Onderdonk, C., Kerr, K., Mitchell, W., & Thornberry, K. (2014). When open-ended questions don't work: the role of palliative paternalism in difficult medical decisions. Journal of palliative medicine, 17(4), 415-420. (consigliato).
- Sul consenso informato:
o Codice deontologico dei medici
o Capitolo 1: Il consenso informato questioni di principio e regole specifiche di Amedeo Santosuosso
o Vollmann, J., & Winau, R. (1996). Informed consent in human experimentation before the Nuremberg code. BMJ: British Medical Journal, 313(7070), 1445.
o Charles C., Gafni A., Whelan T. Shared decision-making in the medical encounter: what does it mean? (or it takes at least two tango). Soc Sci Med 1997; 44 (5): 681-692. (consigliato).
o Surbone A., Ritossa C., Spagnolo AG. Evolution of tuth-telling attitudes and practices in Italy. Critical Reviews in Oncology/Hematology 2004; 52: 165-172. (consigliato).
- Sulla relazione triadica:
o Iapichino E., Vegni E. "Il terzo incomodo. Complicanze comunicativo-relazionali nella visita medica tiradica". La parola e la cura, Autunno 2007; 28-32.
o Laidsaar-Powell RC, Butow PN, Bu S, Charles C, Gafni A, Lam WW, Jansen J, McCaffery KJ, Shepherd HL, Tattersall MH, Juraskova I. Physician-patient-companion communication and decision-making: a systematic review of triadic medical consultations. Patient Educ Couns. 2013 Apr;91(1):3-13. doi: 10.1016/j.pec.2012.11.007. Epub 2013 Jan 17.
o Iapichino E., Vegni E., Cavacciuti F., Moja EA. "La visita in medicina generale: l'incontro medico-paziente e l'incontro medico-paziente-accompagnatore. Uno studio descrittivo". Recenti Progressi in Medicina 2007; 98(3): 160-165. (consigliato).
- Sul malato cronico e sull'intervista motivazionale:
o Emmons KM, Motivational Interviewing in health care settings. Am J Prev Med 2001; 20 (1): 67-74.
o Gruninger UJ, Patient education: an example of one to one communication. Journal of Human Hypertension 1995; 9: 15-25.
-Sullo Shared Decision Making:
Elwyn, G., Frosch, D., Thomson, R., Joseph-Williams, N., Lloyd, A., Kinnersley, P., ... & Barry, M. (2012). Shared decision making: a model for clinical practice. Journal of general internal medicine, 27(10), 1361-1367.
- Sulla patient education:
o Bodenheimer T, Lorig K, Holman H, Grumbach K. Patient self-managment of chronic disease in primary care. JAMA 2002; 288 (19): 2469-2475.
o Lipkin M, Patient education and counseling in the context of modern patient physician-family communication. Patient Education and Counseling 1996; 27: S-11.
- Sull'aderenza:
o Osterberg L, Blaschke T. Adherence to medication. New England Journal of Medicine 2005; 353(5): 487-97.
o McDonald HP, Garg AX, Haynes RB. Interventions to enahnce patient adherence to medication prescriptions. JAMA 2002; 288 (22): 2868-2879.
o Vrijens B, De Geest S, Hughes DA, Przemyslaw K, Demonceau J, Ruppar T, Dobbels F, Fargher E, Morrison V, Lewek P, Matyjaszczyk M, Mshelia C, Clyne W, Aronson JK, Urquhart J; ABC Project Team. A new taxonomy for describing and defining adherence to medications. Br J Clin Pharmacol. 2012 May;73(5):691-705.
- L'errore in medicina:
o Reason J. Human error: models and management. BMJ, 2000 Mar 18;320(7237):768-70.
o Vescovo A., Vegni E., "La comunicazione dell'errore in medicina: una rassegna". La Cura 2007; 3: 12-20. (consigliato).
o Plews-Ogan M, May N, Owens J, Ardelt M, Shapiro J, Bell SK. Wisdom in Medicine: What Helps Physicians After a Medical Error? Acad Med. 2016;91(2):233-41. (consigliato)
o Allan A, McKillop D, Dooley J, Allan MM, Preece DA. Apologies following an adverse medical event: The importance of focusing on the consumer's needs. Patient Educ Couns. 2015 Sep;98(9):1058-62. (consigliato)
- La comunicazione delle cattive notizie:
o Lamiani G, Leone D, Meyer EC, Vegni E. Communicating bad news: Theory and practice for healthcare professionals' training. In: MF Freda & R De Luca Picione, editors. Cultural construction of social roles in medicine. Charlotte, NC: Information Age Publishing, in press.
- La morte e il morire:
o Roeland, E., Cain, J., Onderdonk, C., Kerr, K., Mitchell, W., & Thornberry, K. (2014). When open-ended questions don't work: the role of palliative paternalism in difficult medical decisions. Journal of palliative medicine, 17(4), 415-420.
o Kissane, D. W. (2012). The relief of existential suffering. Archives of internal medicine, 172(19), 1501-1505. (consigliato)
o Rothman DJ. (2014). Where we die. N Engl J Med. 2014 Jun 26;370(26):2457-60. (consigliato)
o Cook, D., & Rocker, G. (2014). Dying with dignity in the intensive care unit. New England Journal of Medicine, 370(26), 2506-2514. (consigliato)
o Van der Heide, A., Deliens, L., Faisst, K., Nilstun, T., Norup, M., Paci, E., ... & van der Maas, P. J. (2003). End-of-life decision-making in six European countries: descriptive study. The Lancet, 362(9381), 345-350. (consigliato)
- Il mondo interno del medico:
o Meier, D. E., Back, A. L., & Morrison, R. S. (2001). The inner life of physicians and care of the seriously ill. JAMA, 286(23), 3007-3014.
o Lorenzetti, R. C., Jacques, C. H., Donovan, C., Cottrell, S., & Buck, J. (2013). Managing difficult encounters: understanding physician, patient, and situational factors. Am Fam Physician, 87(6), 419-25.
o Laidsaar-Powell, R. C., Butow, P. N., Bu, S., Charles, C., Gafni, A., Lam, W. W. T., ... & Juraskova, I. (2013). Physician-patient-companion communication and decision-making: a systematic review of triadic medical consultations. Patient Education and Counseling, 91(1), 3-13.
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
: 8 ore
Docente:
Vegni Elena Anna Maria
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Docente:
Vegni Elena Anna Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail